Il nuovo report della divisione Intelligence di Blockware Solutions analizza e prevede il tasso di adozione del Bitcoin e di altre tecnologie dirompenti.
Summary
Il report di Blockware Intelligence: un’analisi sull’adozione del Bitcoin
L’ultima pubblicazione di Blockware Intelligence, la divisione di ricerca di Blockware Solutions, analizza l’adozione del Bitcoin da parte degli utenti.
Per prevedere il tasso di adozione del Bitcoin, il modello ha confrontato le curve di adozione delle principali tecnologie più dirompenti che hanno cambiato per sempre il concetto di società. Tra queste non può non esserci Internet, seguito dall’automobile, l’energia elettrica, la radio, gli smartphone, i social media ecc.
Il report spiega come la curva che rappresenta la serie storica del tasso di adozione di una tecnologia non è mai lineare:
“L’adozione da parte della società di tecnologie dirompenti non è mai un processo lineare – ha sempre seguito un pattern esponenziale raffigurato da una curva a forma di S. La rete di Bitcoin è una tecnologia dirompente che è già quantificabile a partire dalle prime fasi di adozione.”
Ormai sono anni che si parla della fatidica adozione di massa. Ma cosa si intende nello specifico, e come viene calcolata?
L’adozione di massa, in questo caso del Bitcoin, si riferisce alla percentuale della popolazione mondiale che adotta e utilizza BTC come valuta, in maniera alternativa o complementare alla tradizionale valuta fiat.
Per svolgere questo specifico compito, il Bitcoin dovrebbe assolvere alle principali funzioni della moneta: unità di conto, mezzo di scambio e riserva di valore. A causa della volatilità generale del mercato delle criptovalute, alcune di queste proprietà potrebbero essere in parte compromesse.
Il seguente grafico, in particolare, mostra la somma cumulata dei nuovi utenti in proporzione alla popolazione globale.

Findings & Results del report
Il Bitcoin così come tutte le tecnologie che hanno bisogno di una community a supporto, soprattutto i social media, gode del cosiddetto “network effect”. Ciò vuol dire che più persone lo riconoscono e lo adottano, più questo ne trae benefici, e viceversa.
Basti pensare alla rete di collegamento di Facebook per esempio. Se fosse utilizzato da sole 10 persone non riuscirebbe a dare prova delle sue potenzialità, così come quelli che lo usano non trarrebbero nessun vantaggio.
Di conseguenza, maggiore adozione equivale ad un prezzo più alto. Esiste una relazione positiva tra i due fattori, in quanto aumentano le utilità della criptovaluta stessa, a cui segue un’espansione della domanda che ne fa incrementare il valore.

In questo grafico, la metrica a destra dell’asse delle ordinate rappresenta la crescita degli utenti al netto di quelli che hanno lasciato la rete. Questo tipo di approccio permette quindi di ottenere una maggiore informazione, piuttosto che studiare la sola entrata dei nuovi utenti.
La stessa variabile è stata poi utilizzata per calcolare la previsione finale dell’adozione futura del Bitcoin, proiettata oltre l’anno 2102.

Il report conclude avvertendo i lettori di non dare per scontato e di non prendere assolutamente per vero i risultati ottenuti:
“Questo non ha lo scopo di fungere da strumento di trading scientifico di breve termine, ma piuttosto di essere una guida concettuale per gli investitori di Bitcoin a lungo termine.”