Nata come risposta quasi automatica all’impulso di disegnare, per mantenere il suo flusso artistico anche durante il lavoro, la serie Papercuts è diventata un’esplorazione attentamente calibrata dell’estetica ottica e i primi passi ufficiali di Mattia Cuttini verso la sua carriera nella criptoarte. Tuttavia, come suggerisce il titolo, questa serie seminale ha le sue radici nella sua versione fisica, fatta di carta, quindi facciamo un’immersione profonda nella genesi dei Papercuts.
Era il 2016 quando Cuttini iniziò a prendere i primi appunti sul concetto alla base dei Papercuts. I quaderni a quadretti erano i suoi compagni inseparabili mentre lavorava come graphic designer. Le pagine a quadretti gli fornivano una griglia costruttiva, un riferimento fisso all’interno del quale annotare indizi e riflessioni visive o disegni veri e propri. In quel periodo, frequentando un corso su come creare un font, si è avvicinato all’estetica optical spesso ammirata da ragazzo nelle opere del Gruppo T e di altri. Cubi, prismi, labirinti in bianco e nero e tracce del famoso logotipo con cui oggi firma le sue opere cominciano ad apparire nei quaderni di Cuttini. Ad accompagnarlo in queste esplorazioni grafiche nel tempo libero c’era anche il figlio Mirko, coinvolto dalla natura spesso giocosa degli esperimenti apparentemente metodici del padre.
Il profondo legame di Cuttini con le tecniche di stampa e una conversazione con l’amico Steve Nardini hanno presto ispirato l’idea di collegare una lama a un plotter e di utilizzarla come macchina per perforare e tagliare i fogli di carta. Con questa visione in mente, iniziò a disegnare i primi Papercut su carta, a forma di due quadrati affiancati dove varie linee si sarebbero intersecate per creare aree piene e vuote da tagliare. Dai primi prototipi disegnati a mano, Cuttini ha subito immaginato una versione digitale del progetto e ha iniziato a lavorare sull’algoritmo analogico per creare altre variazioni del disegno iniziale. Tuttavia, sperimentando il plotter come macchina da taglio, ha scoperto che spesso strappa i fogli di carta. Era necessaria una soluzione alternativa.
Cuttini ha quindi iniziato a utilizzare lo spazio di coworking Lino’s and Co di Udine, sua attuale sede, dove era presente anche una macchina per il taglio laser. Nel gennaio 2017, Kickstarter ha incoraggiato la sua comunità a creare una serie di 100 opere attraverso il crowdfunding. Il caso – o forse il destino – stava offrendo un sottile suggerimento a un uomo che sa come coglierlo, e Make 100 è diventato il quadro per l’effettivo sviluppo della serie di Cuttini su carta tagliata al laser. È interessante notare che anche Sparrow Read – aka Blackbox.art – ha partecipato a Make 100, inconsapevolmente in parallelo con Mattia, che avrebbe poi incontrato e sostenuto nel regno degli NFTs.
La nuova era di Papercuts
Il progetto Papercuts è significativo anche perché è stato il primo test di Cuttini sui meccanismi di crowdfunding, sulla collaborazione in co-working e sul supporto della comunità. Infatti, attraverso Kickstarter è riuscito a creare un piccolo ma affezionato gruppo di sostenitori del suo lavoro, una sorta di prima comunità di persone note e sconosciute, locali e internazionali, in vista del suo futuro ingresso nella comunità della cripto-arte.
Dopo vari test, nella primavera del 2017, la serie ha iniziato a comparire effettivamente nel laboratorio di Lino e Co, al ritmo lento di 4 pezzi al giorno. Ogni opera presenta due gruppi di quadrati multipli e concentrici che si inseguono nello spazio. Per essere tagliate al laser, le opere sono state prima generate con Illustrator partendo dai prototipi di carta e da un algoritmo nella testa di Cuttini. Questo algoritmo analogico – precursore dei recenti esiti dell’arte generativa nella sua pratica – prevede la duplicazione della prima opera e la sua riproduzione con alterazioni sistematiche delle coordinate di ogni griglia di quadrati concentrici. Traslazione, rotazione e sovrapposizione delle stesse griglie sono quindi alla base delle variazioni.
Ogni opera è come un singolo fotogramma, un istante cristallizzato tratto dal movimento potenzialmente inesauribile delle griglie di quadrati nello spazio. L’effetto ottico caratteristico della serie è ottenuto utilizzando il controllo XOR di Illustrator, con le aree nere sullo schermo che rappresentano la carta nera e quelle bianche che diventano le aree vuote nell’opera fisica, tagliata al laser.
Nel giugno 2017 la serie cartacea è stata completata e Cuttini ha organizzato una festa per celebrare il compleanno del progetto con tutti i sostenitori che hanno potuto partecipare. Delle 100 opere fisiche create, circa 30 sono andate misteriosamente perdute mentre 20 si sono rivelate dei duplicati a causa di alcuni errori di stampa, per un totale di 90 versioni. La serie digitale rispecchia quella fisica e i “duplicati” sono diventati versioni speciali, per così dire invertite.
“Il tempo passa, nel 2018 Cuttini fa la sua prima mostra personale di Rubberstamps al Kobo Shop di Udine, la maggior parte delle copie fisiche dei Papercuts è stata venduta, mentre il materiale digitale è rimasto al sicuro nell’hard disk dell’artista. Nel frattempo sono apparse SuperRare, KnownOrigin e altre gallerie di cripto-arte. Attirato dalla curiosità, Cuttini si avvicinò presto al discorso della cripto-arte e nelle prime chat delle gallerie NFT, in particolare in quella di KnownOrigin, condivise i suoi Papercuts. L’occhio attento di Ilan Katin ha notato le opere e ha proposto uno scambio con le sue, così i pezzi fisici hanno iniziato a circolare in questa nuova comunità. Dopo la campagna di crowdfunding, con questa serie Cuttini ha cercato e trovato nei regni della cripto-arte quello stesso contesto, fatto di connessioni sincere tra persone e artisti a livello umano e non solo professionale.
Nel dicembre 2019, Cuttini ha finalmente deciso di tokenizzare la serie, scegliendo di utilizzare Pixura.”
Alla fine, i Papercuts sono apparsi nel mondo digitale attraverso lo smart contract Mattia Cuttini Produkt.
Le prime opere sono state immediatamente acquistate, XCOPY si è aggiudicato il #00, Moderats ha strappato il #01 a 2 di ETH (circa 300 dollari di allora), e questa risposta entusiastica ha rappresentato un punto di svolta per lo stesso Cuttini. Oltre a essere un’esperienza fondamentale di connessione attraverso il crowdfunding, il co-working e la comunità, i Papercut segnano ancora oggi una soglia nella carriera di Mattia Cuttini, un momento di profonda consapevolezza che lo ha aiutato a capire come il suo percorso creativo lo abbia reso un artista.
Dopo la prima, una nuova ondata di interesse ha colpito la serie nel 2021, questa volta grazie all’intervento di Bitcoiner, e la serie è andata completamente esaurita sul mercato primario. Quest’anno i Papercuts digitali hanno registrato un’altra ondata di interesse sul mercato secondario. Il collezionista che desidera possedere l’intera serie può cercare di ottenere l’edizione singola che mostra tutte le versioni in un’unica pagina, coniata su SuperRare. Ogni opera ha un’anima propria, ma in questa edizione unica la serie mostra forse più chiaramente il suo carattere complessivo. I Papercuts di Mattia Cuttini sono un movimento, una danza, una continua negoziazione dello spazio, l’infinita rincorsa tra fette piatte di luce e di buio.
Il 16 dicembre 2022, alle 18:00 CET, verrà aggiunta una nuova pagina alla storia dei Papercuts – la prima pagina, potremmo dire. Tra una settimana infatti, Papercuts’ Prototype, il pezzo della genesi dell’intera serie, sarà pubblicato come NFT nella originale Produkt Series su SuperRare.com.
Chi volesse saperne di più può visitare la pagina web dedicata o seguire l’account Twitter ufficiale per assistere allo svolgersi di questa affascinante storia.