HomeCriptovalutePrevisioni per le crypto di Ripple, Solana e Ethereum

Previsioni per le crypto di Ripple, Solana e Ethereum

In questi giorni sono uscite alcune previsioni sui trend del prezzo di alcune crypto, in particolare quella di Ripple, Solana e Ethereum. 

Il mercato crypto sta attraversando un momento di relativa quiete, e come spesso accade in questo settore la quiete potrebbe esser seguita dalla tempesta.

La previsione sulla crypto Ripple (XRP): il confronto con Solana e Ethereum

Il prezzo di XRP, ovvero la crypto di Ripple, da molto tempo non sta facendo registrare movimenti particolarmente importanti. 

Ha iniziato l’anno a 0,6$, dopo che nel corso del 2023 era arrivata anche fino a 0,8$, e nel corso di questi primi mesi del 2024 si è limitato a lateralizzare tra gli 0,5$ e gli 0,7$. 

Sebbene nel corso degli ultimi 12 mesi abbia fatto registrare tre significativi aumenti di prezzo, a questi è sempre seguito un calo che ha riportato il prezzo attorno agli 0,5$. 

Ormai è dalla fine del 2020 che non riesce a schiodarsi da questo livello di base, pur essendo riuscito a superare persino i 3$ durante l’ultima grande bull run. Si è trattato però solamente della classica bolla speculativa, dopo lo scoppio della quale tutto è tornato alla normalità.

Il prezzo attuale è in linea con gli 0,5$, ed è in linea anche con quello di un mese e mezzo fa o di inizio febbraio. 

Nonostante ciò, c’è qualche analista che ritiene possibile un nuovo grande boom.

Il ragionamento alla base di questa ipotesi è che su un intervallo temporale mensile il prezzo di XRP sarebbe in territorio di inversione, se confrontato con quello di BTC. Le ultime 3 volte che è accaduto 

qualcosa di simile si sono poi visti movimenti significativi al rialzo.

Inoltre l’RSI mensile è al suo valore più basso di sempre, rispetto a BTC.

In senso stretto però questa non è una vera e propria previsione, ma un’ipotesi bullish dovuta all’analisi del passato: non è affatto detto che il passato si ripeta. 

Le ultime performane di Solana (SOL)

La crypto nativa dell’ecosistema Solana è SOL. 

SOL ha avuto un 2023 davvero impressionante, grazie ad una risalita da circa 10$ a circa 100$.

Nel corso di quest’anno il trend ascendente per un po’ è continuato, ovvero fino al picco annuale di oltre 200$ poco dopo la metà di marzo, ma poi sembra essersi interrotto.

Però sebbene il prezzo in seguito sia sceso anche sotto i 130$, per poi riposizionarsi sopra i 160$, i livelli toccati dopo il picco annuale sono rimasti enormemente superiori a quelli con cui aveva iniziato il 2024. Anzi, sono risultati essere superiori anche al picco annuale del 2023, toccato poco sopra quota 120$.

Oltretutto il record storico del 2021 fu toccato a circa 260$, quindi non molto più in alto dei 200$ di marzo. 

Questo però non sembra in grado di assicurare che il trend possa tornare a diventare crescente. 

Le ipotesi sembrano essere due, sul breve periodo: o riesce a riportarsi sui 200$, oppure rischia di tornare sotto i 150$.

Non va dimenticato che le memecoin ormai tendono ad avere effetti positivi anche sul prezzo di SOL, dato che una delle principali è per l’appunto un token su Solana. 

In questo momento il prezzo SOL si sta consolidando all’interno di un range ristretto compreso tra 163$ e 172$. Questo suggerisce la possibilità che possa innescarsi un ampio movimento in avanti.

Tuttavia non è affatto detto che avvenga proprio ciò, e nel caso in cui l’ampio movimento in avanti non avvenisse, potrebbe diffondersi un po’ di delusione, che a sua volta potrebbe far tornare il prezzo sotto i 150$.

Si tratta pertanto di un momento di incertezza dopo una cavalcata durata per più di 5 mesi. Forse è proprio questa cavalcata che rende un po’ più difficile un nuovo sprint verso i 200$. 

Analisi del prezzo di Ethereum (ETH)

Il discorso per Ethereum, e la sua crypto nativa ETH, è ancora differente. 

In questo caso infatti c’è una certezza: lo sbarco effettivo sulle borse USA degli ETF su ETH spot previsto per inizio luglio, o fine giugno. 

Nel corso del 2024 il prezzo di ETH prima è salito da 2.200$ a quasi 4.100$, e poi è tornato a 2.800$. 

Sebbene questi siano livelli comunque sempre di molto superiori ai 1.500$ da cui è partita la bull run di fine 2023, il trend del 2024 sembrava un po’ deludente se confrontato a quello di Bitcoin

Ma Bitcoin ha potuto beneficiare del lancio degli ETF su BTC spot sulle borse USA, mentre ETH ancora no. Infatti non appena si è diffusa la notizia che la SEC era intenzionata ad approvare anche gli ETF su Ethereum spot il prezzo di ETH è tornato sopra i 3.700$.

Ora c’è molta attesa per lo sbarco in borsa effettivo, anche se va ricordato che nelle due settimane successive allo sbarco in borsa negli USA degli ETF su Bitcoin spot il prezzo di BTC è sceso. Questo fa sì che sembri ancora un po’ troppo presto per immaginare una risalita del prezzo di ETH. 

Inoltre secondo alcuni analisti gli afflussi di capitali sugli ETF su ETH potrebbero rivelarsi nettamente inferiori a quelli sugli ETF su BTC. 

Infatti, ad esempio, gli analisti di JPMorgan prevedono proprio un calo del prezzo di ETH dopo lo sbarco in borsa effettivo degli ETF. 

Sebbene non sia da escludere che prima del lancio il prezzo possa salire, il fatto che in molti ritengono possibile un calo post-lancio fa sì che le probabilità di una risalita pre-lancio si riducano. 

Se però ci si spinge oltre, ovvero dopo il calo post-lancio, il trend sul medio-lungo periodo potrebbe rivelarsi comunque positivo. 

Non va dimenticato che nel corso di questo 2024 il prezzo di Ethereum non è ancora riuscito a tornare sui massimi storici del 2021, mentre quello di Bitcoin sì. Molto dipenderà dall’eventuale successo, o insuccesso, degli ETF su ETH spot sulle borse USA, su cui in questo momento vi è ancora un certo margine di incertezza. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick