HomeBranded ContentMercato crypto in rosso, mentre la prevendita di WienerAI supera $5 milioni

Mercato crypto in rosso, mentre la prevendita di WienerAI supera $5 milioni

SPONSORED POST*

Nonostante le recenti previsioni positive per asset come Bitcoin ed Ethereum, in questo momento il mercato delle criptovalute si trova ad affrontare una grande incertezza mentre gli investitori attendono dati economici cruciali e decisioni delle banche centrali.

Soprattutto BTC ed ETH registrano significativi cali di prezzo, il primo a un passo dai $67.000 e il secondo sopra i $3.500, valori molto differenti rispetto a qualche giorno fa. Il sentiment ribassista nel mercato può essere attribuito proprio all’incertezza che circonda i prossimi eventi e il loro potenziale impatto sull’economia globale.

Anche le altre crypto sono in gran parte in rosso, ma non la prevendita di WienerAI, una nuova meme coin che integra l’intelligenza artificiale e che ha superato $5 milioni anche grazie all’utilità offerta dal meccanismo di staking.

Il mercato crypto è in rosso

Non solo Bitcoin ed Ethereum, ma anche gli altri asset sono in rosso: è un momento ribassista per l’intero settore, che sta vivendo un crollo, forse anche a causa del trasferimento di circa 9 miliardi di dollari di BTC dal cold wallet di Mt.Gox a un indirizzo sconosciuto. 

Le tredici transazioni effettuate hanno infatti suscitato timori di dumping nel mercato. Un altro motivo potrebbe essere che gli afflussi di ETF spot su Bitcoin stanno di nuovo diminuendo. In ogni caso, il mercato delle criptovalute sta mostrando una volatilità significativa, con prezzi che fluttuano in modo imprevedibile. 

L’aggiornamento Dencun e l’halving di Bitcoin non hanno portato l’impennata prevista dal mercato. Inoltre, l’ultima approvazione della SEC statunitense degli ETF spot su ETH non ha portato alcun rialzo nel mondo delle criptovalute. Secondo l’ultimo aggiornamento, l’indice Fear & Greed è pari a 60, ovvero è su “Greed”.

Bitcoin, la più grande criptovaluta per capitalizzazione di mercato, è scesa di quasi il 3,49% nelle ultime 24 ore, portandosi a un passo dai $67.000, ma anche Ethereum è quasi scesa del 3,90% e viene scambiata a $3.500.

Perché il mercato delle criptovalute è in ribasso?

Sono varie le motivazioni per le quali il sentiment prevalente oggi è quello ribassista: gli analisti del mercato delle criptovalute, in primo luogo, non si aspettano che il Federal Market Committee (FOMC) modifichi i tassi di interesse, infatti gli investitori si stanno gradualmente abituando al fatto che la banca centrale statunitense potrebbe non tagliare affatto i tassi quest’anno.

L’inflazione CPI è stimata al 3,4%, mentre l’IPC core dovrebbe essere al 3,5%: gli investitori stanno monitorando attentamente la decisione sui tassi di interesse della Fed, con lo strumento FedWatch del CME che indica un’elevata aspettativa del mercato per la Fed di mantenere i tassi tra 525 e 550 punti base.

L’analista crypto Markus Thielen di 10x Research fornisce informazioni sulla potenziale reazione del mercato sulla base dei dati CPI: se l’IPC si attestasse al 3,3% o meno, Thielen suggerisce che Bitcoin potrebbe tentare una decisiva corsa al rialzo.

Tuttavia, se l’indice dei prezzi al consumo si attestasse al 3,5% o più, sostiene che Bitcoin probabilmente correggerà nelle prossime settimane, ma Thielen mantiene comunque una propensione al rialzo per Bitcoin.

La Banca Centrale Europea e la Banca del Canada hanno già tagliato i tassi la scorsa settimana, segnando l’inizio di un ciclo di allentamento monetario da parte dei paesi del Gruppo dei Sette (G7).

QCP Capital suggerisce che altre banche centrali, inclusa la Federal Reserve, potrebbero presto unirsi alla mischia tagliando i tassi, portando ad una maggiore liquidità del mercato e aumentando la domanda di investimenti alternativi come le criptovalute.

A partire dal 1 maggio 2024, poi, gli 11 ETF Spot su Bitcoin hanno inoltre registrato un deflusso netto collettivo di circa 563,7 milioni di dollari, il più grande da quando i fondi hanno iniziato le negoziazioni l’11 gennaio. 

Ciò ha prolungato una serie di perdite di cinque giorni, secondo i dati di CoinGlass, infatti gli investitori hanno ritirato circa 1,2 miliardi di dollari dagli ETF dall’aprile 2024. Inoltre, sorprendentemente, l‘iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha registrato il suo primo deflusso in assoluto questo mese, che ha visto l’uscita dal fondo di quasi 36,9 milioni di dollari.

Fonte: CoinGlass

Inoltre, l’FBTC di Fidelity ha portato a vari deflussi, perdendo 191,1 milioni di dollari. 

WienerAI raggiunge $5 milioni in presale contro il resto del mercato

WienerAI è una nuova meme coin in prevendita che unisce intelligenza artificiale e divertimento dei meme: grazie a questo mix, il progetto è riuscito a superare $5 milioni in prevendita. 

La mascotte di WienerAI è un simpatico cane mescolato a una salsiccia, che è anche bot di trading, ovvero uno strumento innovativo che permette scambi senza interruzioni, zero commissioni e protezione MEV.

Inoltre il trading Bot può scansionare il mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, identificare potenziali opportunità di trading sulla base di analisi predittive ed eseguire queste operazioni su vari DEX.

Il token nativo del progetto, WAI, mette a disposizione il meccanismo di staking, che ora prevede un APY del 207%: un token al momento costa $0,000717, un costo che andrà ad aumentare col proseguire della prevendita.

Per partecipare al progetto basta collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale e scambiare ETH, USDT, usare la BNB chain o una carta di credito/debito bancaria per l’acquisto dei token. 

Si potrà decidere a questo punto se cliccare su “Buy Now” per finalizzare l’acquisto oppure su “Buy and Stake for XYZ Rewards“, per mettere da subito in blocco i token acquistati.

Per restare inoltre aggiornati sulle novità del progetto, è possibile seguire i canali social ufficiali di WienerAI su X e Telegram.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick