HomeBranded ContentPlayDoge: la presale del crypto game in stile Tamagotchi raccoglie 4 milioni...

PlayDoge: la presale del crypto game in stile Tamagotchi raccoglie 4 milioni di dollari

*SPONSORED POST

Il segmento dei giochi crypto si sta evolvendo, con progetti che abbracciano diversi generi del gaming unendoli al P2E (Play-To-Earn) come ad esempio il titolo di guida eTukTuk

Grazie a questa meccanica, gli utenti possono giocare, divertirsi e guadagnare criptovalute come ricompensa.

Nella maggior parte dei casi è proprio il token nativo del progetto a diventare la valuta in-game. Pertanto, i token guadagnati giocando si potranno scambiare, mantenere nel wallet oppure riutilizzare negli stessi giochi per comprare nuovi oggetti o potenziamenti.

Uno dei progetti di crypto gaming più interessanti del momento è PlayDoge, un “life simulator” ispirato al Tamagotchi che ha raccolto più di 4 milioni di dollari in presale.

PlayDoge: un Tamagotchi P2E

Il Tamagotchi è un vecchio gioco tascabile del genere “simulatore di vita” lanciato sul mercato dall’azienda giapponese Bandai negli anni ’90, diventato popolare anche in Italia.

Nel Tamagotchi, i giocatori devono prendersi cura di un cucciolo virtuale nutrendolo e facendolo divertire, in modo da vederlo crescere all’interno del gioco.

PlayDoge prende spunto da questa idea, con un gioco per dispositivi mobile dove i giocatori potranno allevare un simpatico Doge. Il gioco sarà caratterizzato da una piacevole grafica in pixel-art ad alta definizione.

Per nutrire e tenere alto l’umore del Doge, i giocatori dovranno affrontare dei mini-giochi basati sui generi più popolari del gaming. Grazie alla meccanica P2E, i sarà possibile guadagnare ricompense nel token nativo PLAY in base alla felicità del proprio Doge.

Inoltre, il team di PlayDoge lancerà una leaderboard per premiare con ulteriori token PLAY i giocatori più abili nella cura del proprio Doge e nei mini-giochi. 

I token si potranno usare per comprare potenziamenti in-game che potranno servire a tenere in salute il Doge o a superare i livelli dei mini-giochi più difficili.

La presale di PlayDoge

L’app di PlayDoge per dispositivi mobili sarà disponibile al termine della presale. Al momento, il progetto ha raccolto 4,6 milioni di dollari, con il token PLAY venduto a 0,00507 dollari. La presale si trova nella Fase 8, con il valore del token che aumenterà fino alla Fase 40, come riportato nella tabella sottostante.

Fase 90,00508 dollari
Fase 100,00509 dollari
Fase 110,00510 dollari
Fase 12 0,00511 dollari
Fase 130,00512 dollari
Fase 14 0,00513 dollari
Fase 150,00514 dollari
Fase 16 0,00515 dollari
Fase 17 0,00516 dollari
Fase 180,00517 dollari
Fase 19 0,00518 dollari
Fase 200,00519 dollari
Fase 21 0,00520 dollari
Fase 22 0,00521 dollari
Fase 23 0,00522 dollari
Fase 240,00523 dollari
Fase 25 0,00524 dollari
Fase 260,00525 dollari
Fase 270,00526 dollari
Fase 280,00527 dollari
Fase 290,00528 dollari
Fase 300,00529 dollari
Fase 310,00530 dollari
Fase 320,00531 dollari
Fase 330,00532 dollari
Fase 340,00533 dollari
Fase 350,00534 dollari
Fase 360,00535 dollari
Fase 370,00536 dollari
Fase 380,00537 dollari
Fase 390,00538 dollari
Fase 40
0,00539 dollari

Staking del token PLAY

Il token PLAY si può comprare in presale utilizzando ETH, USDT, carte di credito o BNB, collegando il proprio wallet al sito ufficiale.

Lo staking del PLAY, attivato sin dalla presale, permette ai trader di ricevere ricompense passive nell’arco di 3 anni in base all’APY, al momento al 215%. I guadagni dello staking verranno distribuiti al ritmo di 17,88 PLAY per blocco Ethereum.

Tokenomics e roadmap

La tokenomics del progetto prevede un’offerta totale di 9,4 miliardi di token PLAY, di cui il 50% verrà utilizzato per la presale. 

L’11,5% è stato destinato alla liquidità, il 6,5% per le ricompense della community e il 12% per lo staking. Un ulteriore 21% verrà distribuito equamente tra marketing e fondi del progetto.

Secondo la roadmap, il test per l’app e la beta dei mini-giochi verranno lanciati al termine della presale, con il gioco PlayDoge che uscirà con il listing del token PLAY sui CEX.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick