HomeAICrypto: l'AI entra nella DeFi su PancakeSwap

Crypto: l’AI entra nella DeFi su PancakeSwap

Bril Finance si appresta a lanciare sui mercati DeFi una pool di liquidità cross-chain sul crypto DEX PancakeSwap basato su AI (intelligenza artificiale). 

Il nuovo tool si chiamerà CupcakeHop, e sarà costituito da una pool di liquidità cross-chain e da un aggregatore di rendimento. È stato sviluppato in collaborazione proprio con il DEX PancakeSwap.

Crypto e DeFi: il nuovo tool AI CupcakeHop in arrivo su PancakeSwap 

CupcakeHop non è ancora stato rilasciato, ma secondo gli sviluppatori di Bril Finance potrebbe trasformare significativamente il panorama DeFi.

CupcakeHop infatti secondo i suoi sviluppatori avrebbe la capacità di ridefinire l’ottimizzazione del rendimento e la liquidità cross-chain. 

Questo nuovo protocollo promette di semplificare la DeFi sia per gli investitori principianti che per quelli esperti, rendendo le opportunità ad alto rendimento più accessibili.

Addirittura promettono che le sue funzionalità avanzate di gestione del portafoglio, e di mitigazione del rischio, basate su AI saranno destinate a stabilire nuovi standard nel settore.

CupcakeHop viene definito un pool di liquidità cross-chain rivoluzionario che aggrega i rendimenti da varie fonti, offrendo in questo modo agli utenti le migliori ricompense per i loro contributi ai pool di liquidità.

Inoltre sarà dotato di una gestione del portafoglio automatizza basata su AI, che ottimizza le strategie di investimento in tempo reale, e su misura per gli obiettivi specifici dell’utente.

Il fatto di essere stato sviluppato in collaborazione con PancakeSwap dovrebbe garantire funzionalità robuste e facili da usare.

Le liquidity pool

Un liquidity pool è costituito da fondi crypto immobilizzati in uno smart contract che vengono utilizzati per facilitare gli scambi all’interno degli exchange decentralizzati. 

Infatti le piattaforme DeFi solitamente utilizzano market maker automatizzati (AMM) per consentire gli scambi di crypto in modo automatico e permissionless, ed i pool di liquidità consentono agli AMM di funzionare correttamente. 

Ovviamente più un DEX deve gestire volumi elevati di scambio, più ha bisogno che sui suoi pool di liquidità vengano immobilizzati molti fondi, e così spesso cercano di attirare più liquidità possibile fornendo incentivi e rendite a chi deposita i propri token sui loro pool di liquidità. 

Il problema è che non solo su uno stesso DEX esistono più pool di liquidità, ma che ormai esistono anche molti DEX che operano su molte chain. 

Il più importante DEX del mondo, Uniswap, opera ormai su ben 19 blockchain, e PancakeSwap su 9. 

Oltre a questi due, che sono i più famosi, ci sono ormai centinaia di altri DEX, come ad esempio Curve, Balancer, Raydium e molti altri. 

Basti pensare che a fronte di 19 miliardi di dollari di TVL immobilizzati complessivamente su tutti i DEX del mondo, solamente 5,6 sono su Uniswap, mentre su PancakeSwap ce ne sono 1,9 e su Curve quasi 2. 

Distrricarsi in questo mondo alla ricerca dei rendimenti migliori è molto complicato, se lo si fa manualmente. 

La ricerca cross-chain

Per questo motivo nel corso del tempo sono già sorti diversi protocolli che consentono di andare alla ricerca dei rendimenti migliori, ma in genere operano su un’unica chain. 

I protocolli come il nuovo CupcakeHop invece vanno alla ricerca dei migliori rendimenti contemporaneamente su più chain, moltiplicando a dismisura le potenzialità di trovare quelli migliori. 

Ormai si va sempre di più verso una DeFi cross-chain, ovvero che opera simultaneamente su differenti chain con protocolli che consentono gli scambi anche tra diverse blockchain. 

L’AI trasforma il panorama DeFi: PancakeSwap accoglierà la nuova crypto pool cross-chain 

CupcakeHop oltretutto promette anche una gestione automatizzata del portafoglio basata su AI. 

Infatti anche in caso di gestione cross-chain, risulta praticamente impossibile riuscire a stare dietro ai rendimenti migliori, che in alcuni casi cambiano di continuo, se si opera manualmente. 

Quindi non è utile soltanto che un protocollo di ricerca dei rendimenti migliori operi cross-chain, ma che consenta anche una gestione automatizzata dell’allocazione dei fondi, così da poterli riallocare anche molto velocemente, in caso di necessità o utilità, su quei DEX che offrono rendimenti migliori. 

Occorre però precisare che non è affatto detto che gli strumenti di intelligenza artificiale performino bene, perchè a prescindere da un corretto funzionamento dal punto di vista tecnico (cosa assolutamente necessaria) non è certo al 100% che performino anche al meglio dal punto di vista finanziario. 

Ad esempio il fatto che CupcakeHop sia stato sviluppato in collaborazione con il DEX PancakeSwap dà sicuramente buone garanzie per quanto riguarda il suo funzionamento tecnico, ma in realtà non aggiunge garanzie al suo funzionamento ottimale dal punto di vista finanziario. 

Inoltre si tratta pur sempre di un protocollo DeFi, ovvero pubblico e senza assicurazioni. Pertanto, perlomeno per i primi tempi, se ne sconsiglia l’uso ad operatori poco esperti di finanza decentralizzata. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick