HomeBranded ContentBitcoin tocca il minimo di un mese mentre il sell-off delle altcoin...

Bitcoin tocca il minimo di un mese mentre il sell-off delle altcoin innesca una liquidazione da 455 milioni di dollari

SPONSORED POST*

Il momento nero (o meglio in rosso) del settore delle criptovalute e i significativi deflussi degli  ETF spot su BTC hanno fatto crollare il prezzo di Bitcoin, che ha toccato il minimo mensile scendendo a $64.500 (ora è sopra i $65.000).

Nonostante le previsioni positive per BTC, la situazione non volge al momento al meglio per i trader, che registrano perdite importanti per vari asset. Intanto restano sull’onda alcune prevendite molto interessanti, legate indirettamente a Bitcoin, che stanno riscuotendo successo, come quella di 99BTC a $2,2 milioni grazie al learn-to-earn.

Bitcoin tocca il minimo di un mese 

Il prezzo di Bitcoin (BTC) è sceso al minimo di un mese dopo tre giorni di trading consecutivi caratterizzati da deflussi importanti dai suoi ETF spot. Il principale asset digitale è salito a 67.000 dollari prima di crollare a circa 64.500 dollari durante le prime ore di negoziazione asiatiche (oggi è poco sopra i $65.000).

Anche altre importanti criptovalute come Ethereum (ETH), Solana (SOL) e Toncoin (TON) hanno registrato cali significativi, perdendo ciascuna tra il 2% e il 5% (oggi SOL è in leggera ripresa).

Secondo Markus Thielen, fondatore di 10x Research, il recente calo dei prezzi delle altcoin è stato anticipato a causa del significativo sblocco dei token della scorsa settimana. Ha infatti notato che asset digitali come Aptos, IMX, Starknet, SEI e Arbitrum hanno sbloccato un totale di 483 milioni di dollari, cosa che ha spinto gli investitori in capitale di rischio a incassare, contribuendo così alla pressione al ribasso su Bitcoin.

Thielen ha aggiunto inoltre che: “Con il crollo dei volumi delle altcoin in Corea, sono crollati anche i tassi di finanziamento, e questo ha causato un rallentamento dei flussi degli ETF spot su Bitcoin. È una sorpresa il fatto che Bitcoin non riesca a riprendersi nonostante i deboli dati sull’inflazione, ma il crollo di Ethereum e delle altre altcoin avrebbe potuto essere prevedibile.”

Liquidati 455 milioni di dollari in asset

Secondo i dati di Coinglass, i recenti movimenti dei prezzi hanno liquidato 455 milioni di dollari, tra tutti gli asset di oltre 172.000 trader di criptovalute, nell’ultimo giorno. I trader long hanno perso 393 milioni di dollari, mentre i trader short 62 milioni di dollari.

Gli speculatori di Ethereum hanno subito perdite significative, pari a circa 92 milioni di dollari, ovvero il 20% delle perdite totali del settore. I trader di ETH che hanno scommesso sull’aumento dei prezzi hanno perso 75 milioni di dollari, mentre 16 milioni di dollari sono stati liquidati dai detentori di posizioni short.

Anche Bitcoin ha registrato liquidazioni long per 47,43 milioni di dollari e liquidazioni short per 22,71 milioni di dollari, mentre le criptovalute a grande capitalizzazione come Solana, XRP e Dogecoin hanno dovuto affrontare liquidazioni di notevole rilievo, pari rispettivamente a 18 milioni di dollari, 4 milioni di dollari e 60 milioni di dollari.

Sulla piattaforma Binance le perdite sono state notevoli, infatti hanno rappresentato oltre il 37% di quelle totali del mercato, pari a 170 milioni di dollari nell’ultimo giorno. La singola liquidazione più significativa è stata una posizione long su ETH da 6,64 milioni di dollari.

In mezzo a questa prospettiva poco luminosa per il settore, la prevendita di 99BTC, un nuovo progetto basato sul learn-to-earn, raggiunge $2,2 milioni puntando sul ricompensare i suoi investitori per imparare il più possibile sul settore crypto.

99Bitcoins raggiunge $2,2 milioni grazie al learn-to-earn

99Bitcoins è un nuovo progetto di criptovaluta che è riuscito a superare $2,2 milioni in prevendita, spinto dall’introduzione dell’innovativo sistema del learn-to-earn, che spinge a imparare tutto il possibile sul settore crypto, ricompensando con i token 99BTC.

Le premesse portano gli esperti del settore a prevedere un probabile 100x con il listing, partendo anche dal fatto che il costo di 99BTC, token nativo del progetto, è ora di $0,0011, quindi permette a 99Bitcoins di avere un ampio margine di crescita da sfruttare.

Ma come funziona il learn-to-earn? Grazie a questo meccanismo, gli utenti della piattaforma possono ottenere un posto in classifica e, usando vari tool, posizionarsi al suo interno in modo tale da ricevere i premi in token 99BTC.

Grazie al fatto che 99BTC è costruito su Ethereum, il progetto consente di ottenere anche introiti passivi con lo staking, che al momento prevede un APY del 749%. Il team ha molte cartucce da sparare e infatti ha dato il via anche a un airdrop, con in palio 99.000 dollari in BTC, che verranno distribuiti tra 99 utenti.

Inoltre ci sarà anche un giveaway che prevede invece soli tre vincitori.

Per partecipare alla presale di 99BTC, basta collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale del progetto e usare ETH, USDT, la BNB chain o una carta di debito/credito bancaria per ottenere il numero di token desiderati. 

Inoltre il progetto consente di non dover aspettare il termine della presale e di poter mettere in stake immediato i token comprati: al momento sono in blocco oltre 1,4 miliardi di token. Per restare sempre in linea con le novità del progetto, seguendo fonti ufficiali, è possibile iscriversi ai canali social di 99BTC su X, Telegram e Discord.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick