HomeBlockchainSicurezzaL’exchange crypto Bitget rafforza la sicurezza contro i deepfake e gli scam...

L’exchange crypto Bitget rafforza la sicurezza contro i deepfake e gli scam con una nuova partnership

Bitget, uno dei principali exchange crypto al mondo, ha annunciato una partnership ampliata con Sumsub con l’obiettivo di aumentare la sicurezza degli utenti in merito ai deepfake e agli scam. 

In particolare, i due puntano a raggiungere un tasso di precisione superiore al 99% nel rilevamento e nella lotta alle truffe deepfake. Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

Deepfake e scam: come il settore crypto si sta difendendo 

Come anticipato, il noto exchange Bitget ha annunciato una partnership ampliata con Sumsub, un fornitore completo di verifica KYC. 

Questa collaborazione mira a migliorare la sicurezza per i 25 milioni di utenti di Bitget in tutto il mondo, puntando a raggiungere un tasso di precisione superiore al 99% nel rilevamento e nella lotta alle truffe deepfake.

Questa partnership si inserisce nella missione di Bitget di promuovere lo sviluppo delle criptovalute e l’inclusione finanziaria. Offrendo così alle popolazioni prive di servizi bancari l’accesso ai servizi finanziari digitali. 

L’uso dei prodotti di verifica avanzati di Sumsub garantirà transazioni crittografiche sicure, efficienti e intelligenti, proteggendo i clienti globali di Bitget da frodi d’identità sempre più sofisticate generate dall’intelligenza artificiale.

Secondo dati recenti di Sumsub, il numero di deepfake scoperti nel settore delle criptovalute è aumentato del 217% dal primo trimestre del 2023 al primo trimestre del 2024. Nel frattempo, in tutti i settori si è registrato un aumento del 245% su base annua. 

Questi numeri allarmanti evidenziano l’urgenza di migliorare le tecnologie di rilevamento dei deepfake. Ricordiamo che i deepfake sono media digitali manipolati tramite l’intelligenza artificiale per creare video, immagini o file audio realistici, ma falsi. 

Nel contesto delle frodi d’identità, i deepfake possono creare credenziali d’identità false, come video di persone che mostrano documenti d’identità falsi. 

Rappresentando dunque una minaccia significativa che può aggirare le misure di sicurezza tradizionali e causare danni ingenti.

Sumsub fornisce a Bitget una gamma di funzionalità di sicurezza tra cui verifica dell’identità, liveness (verifica del riconoscimento facciale), verifica non documentale e convalida del database. 

Questi strumenti, combinati con le tecnologie di rilevamento dei deepfake e di prevenzione delle frodi basate sull’intelligenza artificiale, assicurano che Bitget aderisca ai più elevati standard di sicurezza. 

Impatti della partnership sul mercato delle criptovalute

Nel dinamico spazio delle criptovalute, l’importanza di misure di sicurezza solide non può essere sottovalutata. Con la crescente diffusione dei servizi finanziari digitali, aumenta anche il rischio di minacce informatiche complesse, comprese le truffe deepfake. 

Garantire che piattaforme come Bitget implementino funzionalità di sicurezza di livello mondiale è fondamentale per proteggere i dati degli utenti e mantenere la fiducia nel sistema.

Le tecnologie innovative di verifica KYC e prevenzione delle frodi, come quelle fornite da Sumsub, sono fondamentali per assicurare la sicurezza delle transazioni nel settore delle criptovalute.

Integrando strumenti basati sull’intelligenza artificiale per rilevare e prevenire le frodi deepfake, le piattaforme crittografiche possono creare un ambiente più sicuro per i propri utenti. 

Promuovendo così la fiducia e supportando una più ampia adozione di servizi finanziari digitali.

In un mercato crypto sempre più dinamico e soggetto a rischi di vario genere, emergono dunque progetti che ridefiniscono gli standard di sicurezza del trasferimento sulla blockchain, riaccendendo l’interesse degli investitori. 

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick