Oggi, Bitget ha annunciato il lancio di un fondo da 20 milioni di dollari che ha come obiettivo quello di supportare progetti in fase iniziale basati sulla chain di Telegram, TON (The Open Network).
Il TON Ecosystem Fund è stato lanciato in alleanza con Foresight Ventures, società di investimento con sede a Singapore.
Dato che TON è arrivata recentemente a sorpassare Ethereum per numero di indirizzi pubblici attivi quotidianamente, l’exchange crypto ha deciso di aiutare progetti in early-stage su TON.
Summary
Bitget istituisce un fondo per investire nell’ecosistema crypto di Telegram (Ton)
TON Ecosystem Fund è, come dice il nome stesso, un fondo ecosistemico per progetti sulla chain di Telegram.
Secondo Bitget è un’iniziativa strategica per promuovere l’innovazione e lo sviluppo all’interno dell’ecosistema TON.
Non va dimenticato che la base di utenti di Telegram è formata da 900 milioni di persone, quindi non stupisce che gli indirizzi attivi giornalmente su TON abbiano superato anche quelli attivi su Ethereum.
Inoltre il TVL (Total Value Locked) dell’ecosistema TON è più che quintuplicato negli ultimi due mesi, raggiungendo i 600 milioni di dollari. Questo è avvenuto grazie a nuovi progetti e nuovi asset come STON.fi, DeDust.io e USDT su TON, ed è in questo scenario che andrà ad operare il nuovo fondo di Bitget.
Addirittura, nonostante USDT sia sbarcato su TON da pochi mesi, ha già raggiunto i 580 milioni di token, tanto che TON è già diventata la sesta blockchain per numeri di USDT, dopo TRON, Ethereum, Solana, Avalanche e la vecchia Omni.
Il TON Ecosystem Fund stanzierà i suoi 20 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo di nuovi progetti all’interno dell’ecosistema TON, dato che Bitget vuole promuovere l’adozione di massa delle criptovalute per creare un futuro più equo, in modo simile a quanto sta facendo Telegram.
Il fondo cercherà e sosterrà attivamente progetti promettenti, fornendo loro la liquidità necessaria per prosperare sulla piattaforma Bitget.
Il crypto exchange Bitget
Bitget è uno dei maggiori exchange crypto al mondo, ed è già attivo da tempo su Telegram.
Ad esempio a maggio ha lanciato il Telegram Signal Bot, ovvero uno strumento gratuito progettato per migliorare l’esperienza Telegram per i proprietari dei gruppi.
Questo strumento consente di condividere facilmente segnali con la propria comunità, monetizzando le proprie competenze e conoscenze.
Inoltre prevede strumenti avanzati di gestione dei gruppi per garantire il coinvolgimento dei follower di alta qualità, e l’accesso continuo alle funzionalità aggiornate di Telegram.
L’exchange è stato fondato nel 2018, ed ha già raggiunto i 25 milioni di utenti in oltre 100 Paesi.
La sua missione è quella di aiutare gli utenti a fare trading in modo più intelligente, ad esempio con la funzionalità di copy trading.
Inoltre dispone anche di un suo wallet, Bitget Wallet (precedentemente noto come BitKeep), ovvero un wallet multi-chain che offre una vasta gamma di soluzioni e funzionalità Web3 tra cui anche gli scambi di criptovalute, un marketplace NFT, browser DApp ed altro.
La società è famosa anche per la collaborazione con la leggenda del calcio argentino Lionel Messi, ed altri sportivi famosi.
A proposito del TON Ecosystem Fund il CEO di Bitget, Gracy Chen, ha dichiarato:
“Siamo lieti di vedere che l’ecosistema TON sta vivendo un ciclo di feedback positivo grazie alla crescita degli utenti, del TVL e del prezzo dei token. In Bitget ci dedichiamo a promuovere l’innovazione all’interno di TON. Il nostro fondo da 20 milioni di dollari testimonia il nostro impegno nel sostenere progetti che guideranno l’adozione di massa della criptovaluta. Crediamo nel potenziale di TON e nella sua capacità di creare un futuro più equo. Il nostro Telegram Signal Bot ne è solo un esempio come stiamo dando potere alla comunità e migliorando l’esperienza dell’utente.”
TON (The Open Network)
The Open Network è un progetto crypto nato nel 2018 con una ICO di Telegram (all’epoca si chiamava Telegram Open Network).
Dopo alcune vicissitudini avute con la SEC, la società Telegram decise di uscire ufficialmente dal progetto, rendendolo decentralizzato.
In realtà dietro The Open Network c’è comunque sempre Telegram, anche se ufficialmente TON è decentralizzato, ed infatti è proprio l’attività sulla celebre app di messaggistica ad aver decretato il successo di TON.
Ad esempio la sua criptovaluta nativa, Toncoin, è ormai entrata nella top 10 di quelle a maggiore capitalizzazione, davanti a Dogecoin, Cardano e Tron. Escludendo Bitcoin, Ethereum e le stablecoin, è la quarta altcoin al mondo per capitalizzazione di mercato.
TON inoltre ha fatto registrare il suo prezzo massimo storico meno di due settimane fa, ad oltre 8,4$. Attualmente è a circa 7,5$, ma ad inizio anno era a soli 2,3$.
È stata lanciata sui mercati crypto nel 2021, in piena bull run, ma all’epoca non riuscì a superare i 4,4$.
Il vero e proprio boom è iniziato solamente a marzo di quest’anno, quando Telegram di fatto annunciò una grande campagna di marketing in suo favore.