HomeCriptovaluteEthereumVanEck e l'approvazione degli ETF su Ethereum sempre più vicina

VanEck e l’approvazione degli ETF su Ethereum sempre più vicina

Ieri è stata resa nota una notizia riguardante VanEck che rende sempre più probabile l’approvazione definitiva a breve degli ETF su Ethereum spot negli USA. 

Se da un lato le richieste di emissione di un ETF su ETH spot negli USA sono già state approvate dalla SEC, l’iter burocratico che porta all’effettivo listing in borsa delle loro azioni è ancora in corso. 

L’ipotesi, corroborata dalla notizia di ier su VanEck, è che possano esordire sulle borse USA martedì 2 luglio. 

La notizia su VanEck e l’approvazione degli ETF su Ethereum 

La notizia di ieri che ha fatto aumentare le probabilità di uno sbarco in borsa il 2 luglio è relativa all’ETF su Ethereum spot di VanEck.

Infatti la società ha inviato alla SEC il modulo 8-A12B del suo VanEck Ethereum Trust. 

Si tratta di una normale procedura che fa parte dell’iter di approvazione, ma quando lo presentarono per l’ETF su Bitcoin spot lo fecero esattamente 7 giorni prima del lancio. 

Secondo l’esperto di ETF di Bloomberg, Eric Balchunas, questo sarebbe da interpretare come un buon segno, perchè 7 giorni dopo la presentazione del modulo per l’ETF su Ethereum spot sarà proprio il 2 di luglio. 

Inoltre anche lo stesso CEO di VanEck, Jan van Eck, sembra essere fiducioso. 

L’ipotesi del 2 luglio

L’approvazione delle richieste di emissione di ETF su Ethereum spot negli USA è stata data dalla SEC il 24 maggio. 

A quel punto è partito l’iter di approvazione definitiva del listing, che è ancora in corso. 

Non c’è una data precisa indicata per la conclusione di questo iter, che in teoria potrebbe andare avanti anche fino a settembre, ma ovviamente gli emittenti stanno cercando di accelerare il processo al massimo per poter sbarcare in borsa il prima possibile. 

Tuttavia dall’altra parte c’è la SEC che impone dei tempi tecnici sui quali gli emittenti non hanno potere. 

L’ipotesi elaborata dagli esperti di ETF di Bloomberg è che queste due tendenze convergano attorno al 2 di luglio, ovvero che la tempistica per lo sbarco effettivo in borsa sia sufficientemente rapida da potersi concludere ai primi di luglio, ma che d’altra parte non possa essere portata a termine prima per i tempi tecnici della SEC.

Il 2 luglio è un martedì, ed in teoria ci sarebbe tempo anche fino a mercoledì 3 luglio. Invece giovedì 4 luglio le borse USA saranno chiuse per la festa nazionale dell’Indipendenza. Lunedì 1 luglio invece sembra essere una data troppo prematura. 

Lo sbarco in borsa

Quando gli ETF su Bitcoin spot sbarcarono effettivamente in borsa, l’11 gennaio di quest’anno, il prezzo di BTC nelle settimane (e nei mesi) precedenti salì moltissimo, mentre a partire dalla seconda parte della seduta di borsa dell’11 gennaio iniziò a scendere. 

La salita fu dovuta per l’appunto all’attesa per il listing, mentre la discesa fu dovuta a due fattori contemporanei (il classico sell-the-news e le liquidazioni di Grayscale) e durò per una decina di giorni. La salita precedente però era durata più di due mesi. 

Per quanto riguarda il prezzo di ETH non sta affatto accadendo qualcosa di simile. 

È vero che il giorno in cui si è diffusa la notizia della possibile approvazione il prezzo di colpo è salito da 3.000$ a 3.700$, e che la settimana successiva era salito anche sopra i 3.900$, ma in seguito è sceso. Attualmente staziona attorno ai 3.400$, che sono un livello simile a quello di inizio aprile. 

Va però aggiunto che quando è partita la bull run di Bitcoin, spinta dalle aspettative per lo sbarco in borsa a gennaio degli ETF su BTC spot, il prezzo di ETH era inferiore ai 1.600$, quindi in realtà un rally c’è già anche stato sul prezzo di Ethereum. Tuttavia ETH, a differenza di BTC, quest’anno non ha aggiornato i massimi storici, ed il prezzo attuale è ancora distante dai 4.100$ dei massimi annuali.

Forse i mercati temono un calo post-sbarco in borsa degli ETF come accaduto per BTC, anche perchè l’Ethereum Trust di Grayscale potrebbe in effetti liquidare molti ETH dopo essere stato convertito in un ETF. E forse temono anche che gli ETF su ETH spot possano non riscuotere un grande successo, a differenza di quelli su Bitcoin

Sta di fatto che il rally dovuto allo sbarco in borsa degli ETF su ETH spot non c’è stato, ed a questo punto diventa anche difficile immaginare che ce ne possa essere uno di dimensioni significative da qui ad una settimana. 

Il discorso però cambia se si ragiona sul medio o lungo periodo, perchè ad esempio per BTC le tre settimane abbondanti di calo post-sbarco in borsa degli ETF sono state poi seguite da un nuovo rally che ha portato il prezzo di Bitcoin a nuovi massimi storici nel giro di poco più di un mese. 

Quindi se giugno e luglio potrebbero non essere dei periodi particolarmente positivi per il prezzo di Ethereum, da agosto in poi la situazione potrebbe cambiare. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick