HomeBranded ContentPepe Unchained: la prevendita della meme coin Layer 2 PEPU supera $1...

Pepe Unchained: la prevendita della meme coin Layer 2 PEPU supera $1 milione

SPONSORED POST*

Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un notevole rialzo delle meme coin, con in testa PEPE che è salito di oltre il 7% nelle 24 ore. Anche molte prevendite stanno riscuotendo successo nello stesso settore, in particolare quella di Pepe Unchained, che è riuscito a raggiungere in breve tempo il traguardo di $1 milione.

Questo progetto è una meme coin a tema rana ma con l’idea di innovare grazie alla costruzione di una sua blockchain Layer 2, che consentirà di pagare tasse inferiori e godere di maggiore velocità, oltre che risolvere problemi del Layer 1, in questo caso Ethereum, soggetto spesso a congestione di rete.

Considerando queste premesse, molti sostengono che PEPU, token nativo, possa fare grandi cose con il listing: ecco le peculiarità del progetto, le sue potenzialità e come investire prima del termine della presale.

Pepe Unchained ha intenzione di realizzare la sua blockchain Layer 2

Si tratta di una meme coin a tema rana, esattamente come PEPE, ma con una marcia in più: Pepe Unchained, infatti, vuole creare una propria blockchain Layer 2 che possa alleggerire la Layer 1, qui Ethereum, soggetta a tanti problemi di congestione.

In questo modo, come si può leggere sul sito ufficiale del progetto, in più ci sarà la possibilità di avere un bridging istantaneo tra ETH e Pepe Chain, di pagare fee più basse e di avere una velocità fino a 100 volte maggiore.

Altri vantaggi forniti da questa creazione saranno il consentire agli investitori di cogliere tutte le opportunità di mercato, avere un’elevata capacità di volume di trading e, in sostanza, migliorare l’esperienza utente.

PEPU conta su roadmap e tokenomica ben strutturate

Pepe Unchained sta correndo con la sua prevendita, visto che ha raggiunto in breve tempo il traguardo di $1 milione: in questo momento un PEPU costa $0,0080964, un prezzo che sale durante la prevendita ma che permette, essendo basso, di far crescere il valore del token nel tempo.

Allo stesso modo, chi acquista in anticipo può avere ritorni non realizzati maggiori, quindi chi è interessato dovrebbe comprare PEPU per tempo. Il progetto consente di ottenere introiti passivi notevoli sin da subito e senza aspettare il termine della prevendita, visto che il meccanismo di staking è disponibile con un APY al momento del 2064%.

Punti di forza di Pepe Unchained sono la sua roadmap e la tokenomica, che mettono al centro la community, in quanto il progetto si concentra proprio sulla creazione di una comunità, elemento alla base di ogni meme coin di successo.

La tokenomica prevede che l’offerta totale di token sia distribuita con il 20% dedicato alla costruzione di una prima comunità di investitori, il 30% ai premi di staking, il 20% al marketing, il 10% alla liquidità, un altro 10% al finanziamento di progetti per supportare le operazioni in corso e il restante 10% allo sviluppo della chain Pepe Unchained Layer 2.

Anche la roadmap è ideata allo stesso scopo, visto che, nella seconda fase, raddoppierà i premi di staking, e nella terza invece stabilirà il suo proprio ecosistema, con l’intenzione di perfezionare il settore delle meme coin.

Come comprare Pepe Unchained

La prevendita di Pepe Unchained ha raggiunto il traguardo di $1 milione: chi vuole acquistare PEPU deve ottenere un wallet crypto compatibile con la prevendita, come MetaMask, da riempire di token ETH, USDT o BNB, necessarie per l’acquisto dei token, o usare una carta bancaria. 

Successivamente si dovrà collegare il wallet alla prevendita, cliccando sul pulsante “Connect Wallet”, e a questo punto si potrà procedere all’acquisto. Dopo la prevendita, sarà necessario richiedere i token PEPU tornando sul sito, connettendo il wallet e cliccando su “Claim”.

In concomitanza all’acquisto sarà inoltre possibile bloccare subito i token e ottenere introiti passivi con un APY al momento molto alto. Secondo gli esperti, PEPU potrebbe fare anche 100x con il listing.

Chi lo vuole può restare aggiornato sulle novità del progetto seguendolo su Telegram o su X.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick