HomeCriptovaluteBitcoinBitcoin a $100.000: le previsioni che rendono possibile il prossimo grande balzo

Bitcoin a $100.000: le previsioni che rendono possibile il prossimo grande balzo

neo pepe presale

Bitcoin si avvicina al traguardo di $100.000 secondo le previsioni, sostenuto da afflussi nei fondi ETF, accumuli di miner, macro trend favorevoli e la fiducia degli investitori globali. Vediamo in questo articolo perché questo obiettivo è sempre più concreto.

Dinamiche globali e fattori macro: le previsioni per Bitcoin tra le turbolenze economiche

Il viaggio di Bitcoin verso il traguardo simbolico di $100.000 sembra sempre più inevitabile, alimentato da dinamiche globali, innovazioni di mercato e cambiamenti nelle percezioni degli investitori. 

Tra gli afflussi record negli ETF dedicati, l’accumulo di grandi quantità di BTC da parte di aziende come MicroStrategy, e l’incertezza economica globale, Bitcoin si conferma come un asset cruciale nel panorama finanziario.

Gli afflussi negli exchange-traded fund (ETF) dedicati a Bitcoin continuano a rafforzare il mercato, segnalando una crescente adozione istituzionale.

Il 27 novembre ha segnato una netta inversione di tendenza, con $103 milioni di afflussi netti, concentrati principalmente su fondi come FBTC di Fidelity e BITB di Bitwise. 

Questa ripresa segue deflussi significativi nei giorni precedenti, ma la capacità del mercato di assorbire e superare queste oscillazioni dimostra la solidità del sentiment rialzista.

Inoltre, l’approvazione e il successo di ETF spot dedicati a Bitcoin rafforzano la fiducia degli investitori, offrendo un’esposizione regolamentata e accessibile all’asset. 

L’interesse istituzionale, evidenziato anche dalla partecipazione di giganti come BlackRock, rappresenta un segnale forte della maturazione di Bitcoin come classe di investimento.

MicroStrategy, leader nell’adozione aziendale di Bitcoin, gioca un ruolo cruciale nella spinta verso i $100.000. 

Attualmente detentore di 331.200 BTC, l’azienda ha dichiarato l’intenzione di continuare ad accumulare, arrivando a controllare circa il 4% dell’offerta totale entro il 2033. 

Questa strategia è supportata dall’emissione di debito e azioni, che permette all’azienda di aumentare le sue riserve senza compromettere la sua stabilità finanziaria.

L’impatto dell’accumulo di MicroStrategy va oltre i numeri: invia un chiaro messaggio di fiducia nei confronti di Bitcoin, incoraggiando altri investitori a seguire l’esempio.

La fiducia dei miner e i dati on-chain

Un altro elemento che sostiene il trend rialzista è il comportamento dei miner. Dopo un periodo di deflussi medi durato dieci giorni, i depositi su indirizzi controllati dai miner sono aumentati. 

Questo cambiamento suggerisce che i miner stanno mantenendo i propri BTC, segnale di fiducia nel proseguimento del mercato rialzista.

Secondo Glassnode, il ricavo medio dei miner a 30 giorni è di 476 BTC. Questo dato indica che, nonostante le spese operative, i miner preferiscono accumulare piuttosto che vendere, rafforzando la liquidità complessiva del mercato.

Inoltre, i dati on-chain mostrano un interesse crescente da parte degli investitori, con volumi di transazioni e indirizzi attivi in aumento. Questi segnali rafforzano ulteriormente la narrativa di Bitcoin come asset destinato a nuovi massimi.

Il contesto macroeconomico globale rappresenta un ulteriore catalizzatore per la crescita di Bitcoin. In Europa, l’aumento dei rendimenti del debito pubblico francese e le difficoltà politiche evidenziano un clima di incertezza economica. 

Con un disavanzo di bilancio stimato al 6,1% per la Francia nel 2024, il superamento dei limiti fiscali della zona euro diventa inevitabile.

Allo stesso tempo, la Russia sta affrontando una crisi valutaria con il rublo ai minimi dal 2022 e tassi di interesse al 21% per contrastare l’inflazione.

Questo scenario di instabilità spinge gli investitori a cercare rifugi sicuri, e Bitcoin, con la sua politica monetaria prevedibile e la resistenza alla censura, emerge come una scelta naturale.

Negli Stati Uniti, la disconnessione tra Bitcoin e i mercati tradizionali sta diventando evidente. 

Mentre i rendimenti dei titoli del Tesoro a 2 anni mostrano volatilità, Bitcoin ha registrato un rally del 5% in due giorni, recuperando la soglia dei $95.000 e dimostrando la sua capacità di operare indipendentemente dalle dinamiche dei mercati tradizionali.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST