HomeNFTKreypt Music: Quando il tuo nome diventa musica e NFT

Kreypt Music: Quando il tuo nome diventa musica e NFT

Kreypt Music, un progetto innovativo nato dall’immaginazione del direttore d’orchestra e compositore Samuel Sené, rappresenta un punto d’incontro unico tra musica, arte digitale e Web3. 

Lanciato ufficialmente a Parigi il 19 novembre 2024, Kreypt Music offre a chiunque la possibilità di possedere una melodia personalizzata, trasformando un semplice nome in un’opera d’arte musicale autentica e certificata grazie alla blockchain.

In realtà, noi di The Cryptonomist li abbiamo incontrati molto prima, a Montepellier, nel maggio 2024 durante l’evento chiamato Rubichain ed è proprio lì che Kreypt ci ha dato modo di testare il funzionamento della piattaforma, realizzando una musica per il nome del nostro giornale.

Qui il video:

Un nome, una melodia: la personalizzazione musicale come firma

Il cuore di Kreypt Music risiede nella capacità di trasformare i nomi propri o i nomi delle aziende in composizioni musicali uniche. 

Seguendo la tradizione della notazione musicale occidentale, ogni lettera dell’alfabeto viene associata a una nota (ad esempio, A corrisponde a La, B a Si, C a Do, ecc.). Questo sistema permette di creare melodie personalizzate basate sul nome dell’azienda del cliente o di una persona.

Le composizioni, interamente realizzate a mano da Samuel Sené senza l’ausilio di intelligenza artificiale, garantiscono un’autenticità rara nel panorama musicale odierno. Ogni melodia è limitata al numero di lettere del nome: ad esempio, un nome come “Laura” avrà solo cinque edizioni disponibili. 

Questo elemento di esclusività rende ogni melodia non solo un’opera d’arte, ma anche un prezioso oggetto da collezione.

NFT e blockchain: proprietà digitale sicura e certificata

Le melodie personalizzate vengono poi trasformate in NFT (token non fungibili), strumenti digitali sicuri e permanenti sulla blockchain. Oltre al file audio della melodia, l’acquirente riceve:

  • La partitura musicale in formato PDF e JPG.
  • Un video animato che illustra la partitura.
  • Un certificato digitale che garantisce la proprietà esclusiva dell’opera.

Questa combinazione di arte e tecnologia offre agli utenti la possibilità di collezionare, rivendere o regalare le proprie creazioni musicali, rendendo il possesso di un’opera d’arte accessibile a un pubblico ampio e non necessariamente esperto di tecnologia blockchain.

Infatti, noi di The Cryptonomist abbiamo anche ricevuto la partitura musicale:

partitura cryptonomist kreypt music

Arte 3.0: la fusione tra musica e Web3

Kreypt Music non è solo un progetto musicale, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire l’arte nell’era digitale. Samuel Sené combina la sua esperienza musicale e la sua competenza matematica per creare un ponte tra il mondo artistico e quello tecnologico, sfruttando le potenzialità del Web3 per ancorare le opere musicali in un ecosistema digitale sicuro e trasparente.

Con un costo accessibile di 49 euro per melodia, Kreypt Music rappresenta un regalo unico e personale, perfetto per chi cerca qualcosa di originale e significativo. Inoltre, se la melodia desiderata non è già disponibile, viene composta ex novo in soli 15 giorni, garantendo un’esperienza personalizzata e autentica.

Kreypt Music: Un progetto premiato e riconosciuto

Kreypt Music ha già ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Prix MaMA Invent RIFFX 2023, assegnato durante il festival MaMA Music & Convention a Parigi. Questo premio evidenzia il carattere innovativo e visionario del progetto, posizionandolo come una delle iniziative più interessanti nel panorama musicale contemporaneo.

Amelia Tomasicchio
Amelia Tomasicchiohttps://cryptonomist.ch
Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin. Precedentemente è stata un'autrice di diversi magazine crypto all'estero e CMO di Eidoo. Oggi è co-founder di Cryptonomist, oltre che Italian PR manager per l'exchange Bitget. E' stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes. Oggi Amelia è anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro "NFT: la guida completa'" edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamati The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS