L’ecosistema di Cosmos è pronto ad accogliere una nuova stablecoin personalizzata sviluppata su blockchain Noble sfruttando il protocollo M^0. USDN diventa il primo dollaro digitale che utilizza $M (stablecoin canonica di M^0) come il miglior elemento costitutivo per le applicazioni di base.
Summary
Cosmos e la nuova stablecoin personalizzata USDN di Noble con M^0
L’ecosistema di Cosmos ha una novità in circolazione, ed è la nuova stablecoin personalizzata sviluppata su Blockchain di Noble, che sfrutta il protocollo M^0. Ecco l’annuncio di Noble del lancio di USDN:
“Siamo orgogliosi di annunciare che Noble è il primo partner per il lancio di una stablecoin del protocollo M^0. @m0foundation. Presentazione del Noble Dollar: $USDN”
In altri post su X, Noble segue affermando che USDN è una stablecoin ancorata al dollaro che indirizza programmaticamente i rendimenti ai partner di distribuzione onchain. USDN sarà disponibile in tutto l’ecosistema modulare e appchain senza confini di Cosmos, Initia e Celestia, oltre che le appchain della Ethereum Virtual Machine (EVM).
La nuova stablecoin è alimentata dai blocchi di costruzione delle stablecoin di M^0 ( che si pronuncia M Zero).
Nello specifico, con $M come primitivo di base, gli sviluppatori che utilizzano USDN possono personalizzare il marchio, la conformità alle normative, le caratteristiche di convertibilità, la distribuzione del rendimento, ecc.
Cosmos e la nuova stablecoin USDN di Noble: come funziona il protocollo M^0?
La particolarità del nuovo dollaro digitale di Noble per l’ecosistema Cosmos e altro, sono le caratteristiche del protocollo M^0 che viene sfruttato.
E infatti, all’inizio dell’anno, il protocollo M^0 ha visto il suo lancio su Ethereum e ha cominciato ad essere il primo emittente di stablecoin nella sua federazione.
In pratica, M^0 ha lanciato un motore di estensione delle stablecoin che consente ai costruttori di iniziare con $M (la stablecoin canonica di M^0) e di personalizzare vari attributi per creare il proprio asset digitale in dollari con marchio.
Il suo design modulare rende tutte le estensioni basate su $M completamente intercambiabili, consentendo una facile integrazione all’interno dell’ecosistema. Non solo, i costruttori che creano asset in dollari digitali personalizzati con $M hanno accesso alla liquidità condivisa e a una gamma crescente di casi d’uso all’interno della rete M^0.
In qualità di principale infrastruttura di liquidità per gli emittenti di asset nell’ecosistema Cosmos, e non solo, Noble sfrutta $M come elemento fondamentale alla base di $USDN.
Sulla scia della raccolta di 15 milioni di dollari della Serie A, USDN offre al più ampio ecosistema Interchain un dollaro digitale credibilmente neutrale, nativo della sua catena e interoperabile con $M e con altre estensioni di stablecoin di terze parti.
A tal proposito, Jelena Djuric, cofondatrice e CEO di Noble, ha commentato:
“L’utilizzo di $M e dell’infrastruttura M^0 nel progetto di $USDN rappresenta una svolta per l’ecosistema, consentendo una maggiore liquidità e una più ampia interoperabilità tra diversi ecosistemi e applicazioni. Questa collaborazione non solo fa avanzare l’adozione delle stablecoin native di Cosmos, ma stabilisce un nuovo precedente per la progettazione delle stablecoin, concentrandosi su sicurezza, programmabilità e interoperabilità. Siamo entusiasti di ridefinire ciò che l’infrastruttura delle stablecoin può raggiungere nell’ambito della finanza decentralizzata”.
Il prezzo di ATOM sopra i 10$
E mentre si procede abbracciando le new entry nell’ecosistema, la crypto Cosmos (ATOM) continua a cavalcare il momento bullish.
Al momento della scrittura, ATOM vale 10,03$ ed è in pump del +23% solo negli ultimi 7 giorni e del +125% negli ultimi 30 giorni.
In realtà, tale prezzo non è proprio da “massimi”, anche perché a marzo di questo anno il prezzo di ATOM era arrivato a toccare quota 14,20$.
Di certo però, il bullish generale sta aiutando la crypto a tornare a galla, dopo che da aprile è iniziato il suo periodo di bear market, col prezzo che è sceso fino a 3,91$ giusto prima delle elezioni presidenziali USA.
Oltre il bullish generale, poi, in questo mese di ripresa del prezzo di ATOM c’è stato anche il nuovo annuncio di Ethan Buchman, fondatore di Cosmos, per il lancio del rivoluzionario sistema P2P per la liquidazione e il regolamente dei debiti. Si tratta di Cycles, una blockchain che semplifica la gestione delle passività attorno a una comunità, migliorando i flussi di liquidità e limitando gli stalli.
Ad ogni modo, ATOM è ancora lontano dal suo ATH di prezzo registrato a novembre 2021 sopra i 40$.