Binance, la più grande piattaforma di scambio centralizzata al mondo, ha annunciato una nuova struttura di co-governance comunitaria per il listing dei token. Questa innovazione consente agli utenti di votare per l’inserimento o la rimozione di token dal mercato dell’exchange.
Summary
Binance: la nuova co-governance per il listing dei token
Secondo l’annuncio ufficiale, Binance selezionerà determinati progetti crypto che saranno soggetti al voto della community. I token che riceveranno il maggior numero di voti saranno aggiunti alla piattaforma, previa verifica da parte dell’exchange.
Parallelamente, Binance ha introdotto una nuova misura per garantire trasparenza e qualità tra i progetti listati. I progetti che non forniscono aggiornamenti regolari, non presentano le informazioni richieste o sono gestiti da team inattivi verranno spostati nella “monitoring zone”.
Una volta inseriti in questa categoria, la community di Binance potrà votare per la rimozione di questi token dalla piattaforma.
Crescita esplosiva delle criptovalute e necessità di nuove regole
L’introduzione di questa struttura di governance nasce in risposta a un fenomeno senza precedenti: il numero di nuovi token e progetti crypto sta crescendo a ritmi esponenziali.
CoinMarketCap riportava meno di 11 milioni di criptovalute l’8 febbraio. Oggi, il numero ha raggiunto i 12,4 milioni, mostrando una crescita vertiginosa in poche settimane.
L’aumento sproporzionato di nuove criptovalute sta creando difficoltà per gli exchange, che devono rivedere i propri criteri di selezione per evitare di listare progetti poco affidabili o di qualità discutibile.
Gli effetti della proliferazione dei token sul mercato
Alcuni analisti di settore ritengono che la rapida espansione dei nuovi token abbia conseguenze dirette sui prezzi delle criptovalute. La competizione tra asset emergenti per attrarre capitali e investitori aumenta la frammentazione della liquidità, riducendo il potenziale di crescita per molte di esse.
Questa dinamica potrebbe ostacolare una potenziale altcoin season, limitando il classico fenomeno in cui le criptovalute alternative a Bitcoin registrano forti rialzi.
Coinbase segue Binance e valuta un cambiamento nel processo di listing dei nuovi token
L’attenzione sulle procedure di selezione dei token non riguarda solo Binance. Anche Coinbase, una delle principali piattaforme di scambio negli Stati Uniti, ha dichiarato di voler rivedere il proprio processo di listing.
Il CEO di Coinbase, Brian Armstrong, ha sottolineato questa necessità in un post su X. Armstrong ha rivelato che la creazione di circa 1 milione di nuovi token a settimana rende impossibile valutare manualmente ogni asset crypto:
“Dobbiamo ripensare il nostro processo di listing su Coinbase dato che si stanno creando circa 1 milione di token a settimana e il numero è in crescita.”
Il CEO ha inoltre evidenziato come il modello attuale di autorizzazione regolamentare per ogni token non sia più sostenibile.
Di conseguenza, Coinbase sta valutando l’adozione di un sistema basato su una “allow-list” e una “block-list”, modellato in parte sui dati on-chain e sulle valutazioni della community. Questa soluzione permetterebbe all’exchange di gestire più efficacemente le nuove criptovalute, semplificando la selezione dei progetti validi.
Il futuro degli exchange e delle criptovalute
Le nuove misure introdotte da Binance e le considerazioni di Coinbase mostrano che i principali attori del settore crypto stanno adattando la loro strategia di listing.
L’enorme afflusso di nuovi token impone la necessità di sistemi più selettivi e affidabili. Il coinvolgimento della community nelle decisioni di listing e delisting potrebbe rappresentare una svolta significativa nel settore crypto, migliorando trasparenza, sicurezza e affidabilità delle piattaforme centralizzate.