HomeBlockchainAPS investe 3,4 milioni di dollari in immobili tokenizzati: svolta istituzionale nel...

APS investe 3,4 milioni di dollari in immobili tokenizzati: svolta istituzionale nel mercato RWA

neopepe presale now live

APS, uno dei principali gestori patrimoniali paneuropei con oltre 13 miliardi di dollari in gestione, ha ufficializzato un investimento da 3,4 milioni di dollari in immobili tokenizzati attraverso la piattaforma MetaWealth. La notizia segna un passaggio storico: si tratta del primo acquisto diretto da parte di un investitore istituzionale di asset immobiliari tokenizzati disponibili anche per investitori retail.

MetaWealth e la rivoluzione della tokenizzazione immobiliare

Fondata nel 2023, MetaWealth si è rapidamente affermata come una delle piattaforme leader nella tokenizzazione di immobili europei, offrendo la possibilità di acquistare quote frazionate di proprietà in pochi clic, grazie alla tecnologia blockchain.

La piattaforma ha già tokenizzato oltre 50 milioni di dollari in immobili, distribuiti in Italia, Grecia, Romania e Spagna. Ogni token rappresenta una parte di proprietà reale, facilmente trasferibile e registrata su blockchain, garantendo trasparenza, velocità e accessibilità.

L’investimento di APS riguarda due proprietà residenziali situate a Roma:

  • Fo.Ro Living Rome
  • Porta Pamphili Rome

Entrambe le tranche sono state acquisite per 1,5 milioni di euro ciascuna, sotto forma di obbligazioni tokenizzate registrate in blockchain. È importante sottolineare che gli stessi asset sono disponibili anche per il pubblico retail, eliminando la tradizionale barriera tra piccoli e grandi investitori.

Un segnale forte per l’intero ecosistema RWA

Secondo Mihai Pop, manager di APS, la tokenizzazione rappresenta una trasformazione epocale per il settore degli investimenti:

“Offre maggiore liquidità, transazioni semplificate e conformità automatica, mantenendo elevati standard di sicurezza.”

Anche il CEO di MetaWealth, Amr Adawi, ha evidenziato l’importanza dell’ingresso di un attore istituzionale:

“Questo investimento porta fiducia al settore, nuova liquidità e migliora l’accesso agli asset del mondo reale sia per le persone che per le istituzioni.”

MetaWealth oggi vanta utenti in 23 paesi e si posiziona tra le prime 10 piattaforme globali per la tokenizzazione di real-world assets (RWA).

RWA market total value, all-time chart. Source: Binance Research

Il boom del mercato RWA nel 2025

La notizia arriva in un contesto in cui il mercato della tokenizzazione degli asset reali sta vivendo una crescita esplosiva. Secondo un report di Binance Research, il valore totale del settore ha superato i 23 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, con un aumento del 260% rispetto agli 8,6 miliardi di inizio anno.

Tra i segmenti in maggiore crescita:

  • Credito privato tokenizzato: 58% della market share
  • Debito statunitense tokenizzato (Treasury): 34%

Questa crescita è stata trainata da:

  • Maggiore chiarezza normativa negli Stati Uniti
  • Adozione istituzionale crescente
  • Necessità di diversificare in asset a rendimento stabile

La corsa alla tokenizzazione continua

Non solo MetaWealth. Nelle ultime settimane, numerosi colossi della finanza e della tecnologia hanno puntato forte sulla tokenizzazione:

  • BlackRock ha proposto una classe di azioni su blockchain per il suo fondo da 150 miliardi di dollari.
  • Libre ha annunciato un piano per tokenizzare 500 milioni di dollari in debito di Telegram.
  • MultiBank Group ha firmato un accordo da 3 miliardi di dollari per tokenizzare asset immobiliari con il gruppo MAG degli Emirati.

Il trend è ormai chiaro: la finanza tradizionale abbraccia la blockchain e gli asset del mondo reale entrano nell’era digitale, offrendo nuove opportunità sia agli investitori istituzionali che a quelli retail.

Perché questo caso APS-MetaWealth è così importante?

Primo caso reale di acquisto istituzionale su una piattaforma aperta anche al retail
Segnale di fiducia nei confronti dell’infrastruttura blockchain per la gestione di asset concreti
Nuovo standard per la liquidità e la frazionabilità degli investimenti immobiliari
Spinta alla regolamentazione positiva per il mercato europeo degli RWA

Conclusione

L’investimento di APS in immobili tokenizzati tramite MetaWealth non è solo una notizia di cronaca finanziaria, ma un campanello d’allarme per tutto il settore: il futuro degli investimenti è frazionato, digitale e accessibile. La tokenizzazione degli asset reali si sta dimostrando una delle tendenze più solide del 2025, spinta da regolamentazione, innovazione e partecipazione istituzionale.

Per investitori e analisti, il messaggio è chiaro: è il momento di prestare attenzione agli RWA. E per chi costruisce infrastrutture digitali, l’adozione istituzionale è la conferma definitiva della maturità del settore.

Francesco Antonio Russo
Francesco Antonio Russo
Imprenditore Web 3.0 da oltre 4 anni, esperto di Criptovalute ed Intelligenza Artificiale. Usa le sue competenze trasversali per una Gestione dei social funzionale ed al passo con i trend.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST