HomeCriptovaluteTutti gli strumenti di cui NON puoi fare a meno per semplificare...

Tutti gli strumenti di cui NON puoi fare a meno per semplificare la dichiarazione delle crypto

neo pepe presale

L’Italia, oltre ad essere uno dei Paesi europei con il carico fiscale più elevato, è anche una delle giurisdizioni più complesse quando si tratta di dichiarazione delle crypto. Oltre al peso delle imposte, il contribuente si trova ad affrontare una burocrazia articolata, fatta di quadri da compilare con precisione, documentazione da conservare e scadenze distribuite lungo tutto l’anno. Un errore, anche banale, può comportare pesanti sanzioni amministrative e, in alcuni casi, conseguenze più gravi che scendono sul campo penale.

Per fortuna esistono piattaforme e tool specializzati che, soprattutto in questo periodo a ridosso delle scadenze fiscali, offrono un supporto fondamentale. Soluzioni che aiutano a orientarsi tra numeri, normative e adempimenti, riducendo il margine di errore e alleggerendo il carico operativo. In questo articolo vedremo quali sono i più utili e perché conviene non farne assolutamente a meno.

Dichiarazione crypto: ecco come adempiere a tutti gli obblighi in modo facile e veloce con questo strumento

Tra gli strumenti oggi disponibili per affrontare con serenità la dichiarazione crypto, uno dei più completi e affidabili in Italia è sicuramente Okipo. La piattaforma è stata sviluppata per accompagnare i contribuenti nel processo di rendicontazione fiscale, aiutandoli a gestire in modo più ordinato e consapevole un insieme di adempimenti spesso sottovalutati. Questo approccio consente di avere tutte le informazioni necessarie a portato di mano, risparmiando ore ed ore di calcoli e evitando il rischio di dimenticanze o errori.

Il funzionamento di Okipo è molto semplice: gli utenti devono solo collegare i propri account exchange o i propri wallet non custodial, ed il sistema pensa a tutto il resto. In pochi minuti viene generato un report fiscale completo contenente un recap preciso ed ordinato di tutte le operazioni eseguite durante l’arco dell’anno. All’interno di questi report troviamo un fac-simile dei vari quadri W/RW e T/RT, ed l’importo esatto delle imposte da pagare attraverso F24 entro il 30 giugno. In pratica tutto pronto per la dichiarazione: facile e veloce.

dichiarazione delle crypto su okipo
Come effettuare la dichiarazione delle proprie crypto su Okipo

La parte bella di Okipo è che il software distingue i diversi tipi di operazioni, come compravendite, permute, staking, airdrop, movimenti tra wallet, e li elabora secondo i criteri previsti dalla normativa italiana. In Italia infatti alcune operazioni vengono considerate come “potenzialmente tassabili” mentre altre non producono effetti  fiscalmente rilevanti. È importante quindi saper gestire tale differenza, appoggiandosi a strumenti come Okipo o studiando in prima persona le varie sfaccettature della legge.

A tutto ciò si aggiunge un team di esperti e commercialisti specializzati nella fiscalità crypto pronti a rispondere a ogni dubbio e ad aggiornare il software in caso di aggiornamenti legislativi.

Come tenere traccia delle proprie monete su più exchange e blockchain diverse

Un fattore spesso determinante per una corretta dichiarazione delle crypto è rappresentato dalla capacità del contribuente di tenere traccia dei propri investimenti. Spesso le criptovalute, ai fini di una diversificazione del portafoglio, vengono custodite su più piattaforme, rendendo la rendicontazione parecchio complessa, anche solo per determinare il valore da inserire nel quadro W/RW.

Nel mondo Web3, dove le operazioni sono distribuite su più blockchain e protocolli decentralizzati, gestire manualmente ogni singolo movimento diventa poco sostenibile. In questi casi servono strumenti come Okipo, in grado di aggregare automaticamente le informazioni da diversi wallet e restituire una visione chiara e ordinata del proprio portafoglio , una base fondamentale anche in ottica fiscale.

Debank: tracking crypto più semplice per portafogli DeFi

Debank è uno degli strumenti più utili per semplificare il tracking crypto, soprattutto per chi opera nel mondo della DeFi su più blockchain. La piattaforma consente di monitorare in tempo reale token, stablecoin, NFT e fondi depositati nei protocolli decentralizzati, offrendo una visione dettagliata e aggiornata del portafoglio. Supporta numerose chain compatibili con EVM come Ethereum, Arbitrum e Polygon, aggregando i dati in un’interfaccia chiara e consultabile. Tra le funzioni più apprezzate c’è la possibilità di seguire anche indirizzi pubblici di altri utenti, utile per chi desidera osservare strategie altrui o tenere d’occhio wallet rilevanti.

tracking dei crypto wallet su debank
Fonte: Debank

Zerion: gestione unificata del tuo portafoglio 

Anche Zerion è un alleato prezioso per chi opera con wallet distribuiti su più chain. L’applicazione, disponibile sia in versione mobile che desktop , permette di collegare diversi wallet, restituendo una panoramica completa su token, NFT, attività DeFi e transazioni. 

Zerion organizza le informazioni in modo ordinato, facilitando la valutazione del valore complessivo del portafoglio al 31 dicembre, dato fondamentale per il monitoraggio fiscale. Oltre alla dashboard intuitiva, include anche funzioni avanzate come notifiche su movimenti e aggiornamenti sulle proprie posizioni, aiutando gli utenti a rimanere sempre informati

zerion gestione unificata wallet defi
Fonte: Zerion

CoinStats: panoramica completa e dati esportabili

CoinStats è una piattaforma pensata per chi desidera una panoramica centralizzata di tutte le proprie cripto-attività, siano esse su wallet non custodial, exchange centralizzati o protocolli DeFi. Supporta l’integrazione con oltre 70 servizi, tra cui Binance, Coinbase, Kraken, MetaMask e Ledger, aggregando tutto in un unico pannello. 

Particolarmente utile la funzione di esportazione dei dati in formato CSV, ideale per chi vuole preparare con precisione la documentazione fiscale. CoinStats offre anche grafici e analisi delle performance nel tempo, permettendo di monitorare con maggiore consapevolezza l’andamento degli investimenti e facilitando il lavoro in vista della dichiarazione.

coinstats tracking wallet web3
Fonte: CoinStats

Crypto e fisco: altri strumenti che semplificano la dichiarazione

Oltre ad Okipo, che rappresenta probabilmente la soluzione all-in-one più conveniente, e agli altri strumenti citati finora, esistono anche ulteriori tool che possono semplificare la dichiarazione crypto, anche se con alcune limitazioni e focus. Tra i più noti a livello internazionale troviamo Koinly, CoinTracking e Accointing, piattaforme nate per rispondere alle esigenze di una platea globale, con una buona compatibilità con wallet ed exchange.

Koinly è apprezzato per la sua interfaccia semplice e per la vasta gamma di integrazioni, che rendono agevole l’importazione automatica dei dati. Tuttavia, i report fiscali generati non rispettano pienamente le specificità della normativa italiana, rendendo spesso necessario l’intervento di un consulente per evitare errori o omissioni.

CoinTracking offre funzionalità molto avanzate, ideali per utenti con esperienza e per chi desidera un’analisi approfondita del proprio storico di transazioni. Il rovescio della medaglia è un’interfaccia poco intuitiva per i non addetti ai lavori e una mancanza di adattamento concreto al sistema fiscale italiano.

Accointing, infine, punta su semplicità e usabilità, risultando interessante per chi cerca un’esperienza immediata anche da mobile. Tuttavia, anche qui emergono limiti nella gestione di aspetti specifici come i quadri RW e RT.

RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST