Robinhood lancia le azioni tokenizzate per aziende private come OpenAI e SpaceX. L’annuncio è arrivato alla Ethereum Community Conference (ETHCC) di Cannes, e rende Robinhood non solo un broker ma una super app finanziaria di nuova generazione.
Summary
Robinhood e le azioni tokenizzate per OpenAI, SpaceX e aziende private
Robinhood sta mettendo in atto una vera e propria trasformazione, passando da azienda broker ad una super app finanziaria di nuova generazione.
Al centro delle sue ultime novità c’è anche l’annuncio del lancio di azioni tokenizzate per aziende private come SpaceX e OpenAI, arrivato durante l’Ethereum Community Conference (ETHCC) di Cannes.
In pratica, stando alle parole del CEO di Robinhood, Vlad Tenev, tali asset digitali saranno offerti esclusivamente ai clienti idonei nell’Unione Europea.
Tenev ha proprio citato OpenAI e Spacex come società private selezionate, di cui saranno emesse azioni tokenizzate, e rese disponibili ai clienti UE idonei nel corso dell’estate, ampliando così l’accesso a titoli azionari privati di alto profilo, precedentemente inaccessibili.
Non solo, le azioni OpenAI tokenizzate saranno inizialmente emesse su Arbitrum, una soluzione di scalabilità layer-2 di Ethereum nota per la velocità e le basse commissioni.
Dato il suo coinvolgimento con lo sviluppo di una propria rete, Robinhood prevede poi in futuro di migrare tutte le sue offerte da Arbitrum alla sua blockchain proprietaria.
Robinhood e la nuova offerta di azioni tokenizzate
In realtà, Robinhood aveva presentato proprio questa sua nuova offerta di azioni tokenizzate per società private qualche giorno fa, anche senza citare OpenAI e SpaceX.
Qui si era parlato dei progressi di Robinhood in questo campo, dato che da giugno 2024, la società aveva iniziato a offrire il trading di azioni tokenizzate agli utenti europei, in particolare di oltre 200 azioni e ETF quotati negli USA.
Anche queste azioni tokenizzate sono state emesse su Arbitrum e davano la possibilità agli utenti di poter effettuare il trading 24 ore su 24 e 5 giorni su 7, cambiando le carte in tavola rispetto alle borse tradizionali.
Non solo, tale offerta è senza commissioni, senza spread aggiuntivi, con supporto ai dividendi e compatibilità con i portafogli di criptovalute.
Anche qui si è parlato dello sviluppo di una blockchain proprietaria, ispirata proprio alla tecnologica Arbitrum. La nuova blockchain di Robinhood sarà ottimizzata per gestire gli asset tokenizzati, offrendo una piattaforma orientata al self-custody, bridging cross-chain e trading senza interruzioni.
Al momento, non è stata rilasciata alcuna data di lancio della nuova blockchain di Robinhood.
L’acquisizione di Bitstamp
A inizio giugno, Robinhood ha fatto parlare di sé per aver acquisito completamente l’exchange europeo Bitstamp, per un valore di 200 milioni di dollari.
L’operazione è stata per Robinhood un passo importante per la sua espansione internazionale, raggiungendo Europa, Regno Unito e Asia.
E infatti, Robinhood ha potuto ereditare da Bitstamp non solo una base di clienti consolidata, ma anche oltre 50 licenze operative.
Si tratta dunque di un’espansione in termini di numeri, dato che Bitstamp serve attualmente 5000 clienti istituzionali e 50.000 utenti reali. Ma anche in termini di legalità, con le licenze che consentono di offrire i propri prodotti in nuovi mercati regolamentati.