HomeCriptovaluteBitcoinMichael Saylor rilancia: Strategy aggiunge nuovi 155 BTC (Bitcoin)

Michael Saylor rilancia: Strategy aggiunge nuovi 155 BTC (Bitcoin)

neo pepe presale

Michael Saylor torna a far parlare di sé nel panorama finanziario internazionale: in occasione del quinto anniversario della sua discussa strategia di investimento in Bitcoin, Strategy ha ufficializzato un nuovo acquisto per un valore di circa 18 milioni di dollari, pari a 155 BTC. 

Questo passo rafforza ulteriormente la posizione dell’azienda come capofila tra le società quotate che adottano la criptovaluta come riserva di valore principale, confermando così una tendenza che si sta affermando nella finanza corporate.

Perché Michael Saylor continua a puntare tutto su Bitcoin?

Al centro della strategia di acquisto Bitcoin di Strategy c’è la convinzione – che Saylor ha espresso sin dai primi movimenti nel 2020 – che BTC rappresenti un bene rifugio superiore rispetto ai tradizionali investimenti aziendali. 

Secondo i dati raccolti dalla società, a partire dal primo storico investimento, realizzato l’11 agosto 2020 con 21.454 BTC del valore di 250 milioni di dollari, l’azienda ha mantenuto una politica di accumulo costante, basandosi su analisi a lungo termine e cercando di proteggersi dall’inflazione crescente che erode i valori delle riserve liquide classiche.

Chi è Michael Saylor? l’uomo che ha cambiato le regole degli investimenti aziendali

Visionario e spesso controverso, Michael Saylor, co-fondatore e presidente esecutivo di Strategy (ex MicroStrategy), si è affermato come una figura di rilievo nella “Bitcoin mania” in ambito corporate. 

Il suo impegno pubblico e l’audacia nelle allocazioni su BTC hanno modificato il modo in cui molte aziende affrontano la gestione della tesoreria, spingendo un’ondata di imitatori tra le società quotate a livello globale. Analisti di settore osservano che il suo approccio ha influenzato strategie finanziarie di numerosi istituti.

Come è cresciuto il bottino Bitcoin di Strategy in cinque anni?

In questo quinquennio, Strategy si è distinta per un approccio paziente e graduale nell’accumulare Bitcoin:

  • Agosto 2020: ingresso iniziale con 21.454 BTC per 250 milioni di dollari
  • Oltre 170 acquisizioni nel tempo, di varia entità
  • Patrimonio attuale: 628.946 BTC, per un investimento totale vicino ai 20 miliardi di dollari (dati aggiornati a maggio 2025)

Il prezzo medio di ingresso si aggira intorno ai 31.000 dollari per BTC, a testimonianza di una strategia costante e disciplinata.

bitcoin reserve strategy
Dall’inizio della strategia d’acquisto, Strategy guidata da Michael Saylor è riuscita ad accumulare 628.946 BTC. Fonte: SaylorTracker

L’acquisto per l’anniversario: gesto simbolico o nuova “Call to Action” per il mercato?

Il recente acquisto di 155 BTC non è solo una questione numerica: rappresenta una conferma di continuità nella visione aziendale, nonostante si tratti di uno degli acquisti più contenuti nella storia del gruppo. 

Sebbene in passato siano state compiute operazioni più consistenti – come l’acquisto di 21.550 BTC a dicembre 2024 – oggi si preferisce la costanza: questo acquisto, pur limitato in termini quantitativi, assume un valore simbolico in un mercato crypto ancora segnato da incertezze.

Nel 2025 Strategy resta il gigante: nessuno detiene più bitcoin aziendali

Con questo nuovo passo, Strategy consolida il proprio primato tra i grandi detentori pubblici di Bitcoin. La distanza rispetto ai concorrenti rimane ampia: nessuna altra azienda quotata può vantare riserve così significative, rendendo di fatto il modello di Saylor un punto di riferimento studiato e spesso seguito da operatori del settore finanziario digitale. Ricerche di mercato confermano che Strategy detiene oltre il 60% delle riserve aziendali di BTC complessive note a livello pubblico.

Monitorando l’andamento: quanto ha guadagnato Strategy da Bitcoin?

Dal primo acquisto del 2020, il valore di Bitcoin è aumentato di circa il 160%, passando da circa 11.600 dollari ad agosto 2020 a circa 30.000 dollari all’inizio del 2025, seppur con una volatilità ancora da monitorare da vicino. Il dato del 960% menzionato in alcuni resoconti non risulta corretto.

Va però sottolineato che il prezzo di Bitcoin ha raggiunto picchi superiori a 68.000 dollari nel 2021. Ipotesi su rialzi fino a 120.000 dollari restano invece speculative e non confermate.

Questo trend ha comunque posizionato Strategy tra le realtà con i migliori ritorni sul capitale investito nel comparto tecnologico e finanziario. Strategy e i dati di mercato aggiornati a fine 2024 confermano una crescita significativa del valore netto degli asset in Bitcoin.

La costanza conta più dei maxi-investimenti? il mercato si divide

Gli investitori hanno notato la relativa modestia dell’ultimo acquisto (155 BTC), tuttavia coerente con la strategia di acquisti regolari. Nell’ultimo anno, le operazioni hanno oscillato tra 130 e 155 BTC per volta, con valori investiti che variano da circa 4 a 18 milioni di dollari, in base al prezzo di mercato. 

Tra gli analisti prevale la convinzione che la disciplina costante risulti più efficace rispetto ai grandi scommessi sporadici, in particolare in un contesto di mercati instabili tra rally e correzioni.

  • Ultimo acquisto: circa 155 BTC per 18 milioni di dollari
  • Record minimo in volumi: circa 130 BTC (valore intorno ai 5-6 milioni di dollari)
  • Record minimo in valore: circa 5 milioni di dollari per un’acquisizione di circa 130 BTC

La strategia di Saylor proseguirà? Ecco le dichiarazioni ufficiali

Il percorso è delineato con chiarezza: Michael Saylor ha più volte confermato che l’accumulo di riserve in Bitcoin continuerà indipendentemente dall’andamento del prezzo. La fiducia nel potenziale di crescita a lungo termine resta il vero faro che guida le decisioni aziendali. Secondo le ultime interviste riportate da fonti di settore, Saylor ritiene il BTC un asset di riferimento per la finanza globale futura.

Prospettive future: Bitcoin come pilastro per la crescita aziendale?

Nel 2025, Saylor ha ribadito la propria intenzione di proseguire sulla via degli acquisti. Le sue affermazioni rispecchiano una convinzione crescente secondo cui, nel lungo termine – su un orizzonte ventennale – il prezzo di Bitcoin potrebbe raggiungere livelli molto elevati, sebbene rimanga oggetto di un acceso dibattito e di scetticismo tra numerosi investitori istituzionali. In questo contesto, la continuità nell’esposizione appare come il tratto distintivo della strategia di Strategy.

Perché altre aziende guardano a Strategy come modello?

La gestione della tesoreria in Bitcoin presenta alcune potenziali opportunità per società che desiderano innovare:

  • Diversificazione rispetto agli investimenti tradizionali
  • Protezione dall’erosione del potere d’acquisto generata dall’inflazione
  • Possibilità di ritorni significativamente più elevati nel medio-lungo termine

Va detto che questo interesse crescente ha spinto molte altre realtà a osservare attentamente i risultati conseguiti da Saylor e dal suo team negli ultimi anni.

Il caso Strategy: un nuovo standard nella corporate finance?

La leadership di Strategy nell’accumulare riserve in Bitcoin mette in evidenza un modello che appare destinato a influenzare il mercato. I numeri record e la visibilità internazionale incitano altre aziende a rivedere il loro approccio agli asset digitali. La strategia d’investimento Bitcoin di Saylor, nonostante le critiche e le imitazioni, si conferma uno dei temi principali del 2025 per chi studia l’innovazione nel settore finanziario.

Per dati aggiornati e dettagli sulle operazioni di Strategy, è possibile consultare i comunicati ufficiali, le pubblicazioni di Michael Saylor e i canali social dei principali dirigenti.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST