Secondo Ripple, la stablecoin istituzionale RLUSD è ora estesa ai fondi money‑market tokenizzati di BlackRock (BUIDL) e VanEck (VBILL) tramite un nuovo smart contract su Securitize, abilitando conversioni on‑demand e un off‑ramp 24/7 verso liquidità on‑chain.
Summary
In breve
- Integrazione: BUIDL (BlackRock) e VBILL (VanEck) collegati a RLUSD via Securitize Ripple.
- Off‑ramp 24/7: scambio diretto di quote tokenizzate in RLUSD, senza finestre bancarie.
- Scala: circolazione di RLUSD oltre $700 milioni, garantita da riserve liquide in rapporto 1:1 Ripple.
- Compliance: emittente regolata sotto il New York DFS trust charter NYDFS.
- Roadmap: supporto DeFi e settlement per asset reali tokenizzati, con deployment previsto su XRP Ledger e una nuova frontiera del crypto banking istituzionale.
Il fatto: RLUSD collega fondi tokenizzati e liquidità on‑chain
Ripple ha attivato un collegamento diretto tra fondi money‑market tokenizzati e la sua stablecoin RLUSD, integrando i prodotti di BlackRock e VanEck tramite la piattaforma di Securitize Securitize. In questo contesto, gli investitori possono convertire in tempo reale le quote dei fondi BUIDL e VBILL in liquidità on‑chain.
Il sistema di off‑ramp on‑chain riduce gli attriti operativi tra finanza tradizionale e blockchain, offrendo un meccanismo di settlement continuo e interoperabile per asset reali tokenizzati. Detto ciò, il valore aggiunto risiede nella disponibilità costante e nell’esecuzione nativa su rete.
Come funziona lo scambio “quote → RLUSD”
Meccanica di base
Un nuovo smart contract implementato su Securitize riceve le quote tokenizzate del fondo e rilascia RLUSD in modo istantaneo. La conversione avviene on‑chain a un rapporto di valorizzazione 1:1, con servizio sempre attivo e operatività continua.
Requisiti e limiti
- KYC/AML: accesso riservato a investitori debitamente verificati sia da Securitize sia dagli emittenti dei fondi.
- Fee: possibili commissioni di conversione e custodia secondo le specifiche fornite da Securitize e dagli emittenti.
- Operatività: processo on‑demand non vincolato da finestre fisse; i tempi di finalizzazione dipendono dalla rete blockchain utilizzata.
Standard e rete
Il contratto interagisce sia con i token rappresentativi dei fondi sia con RLUSD, all’interno di ambienti compatibili con l’infrastruttura di Securitize.
Va detto che il deployment multi‑chain di RLUSD spazia dagli ecosistemi enterprise a piattaforme DeFi, con rollout previsto su XRP Ledger per ampliar‑ne l’usabilità e iniziative come quella di Standard Chartered per il trading spot di Bitcoin ed Ether.
Perché conta: impatto operativo e usi istituzionali
L’integrazione funge da ponte tra finanza tradizionale e soluzioni on‑chain, in grado di operare come settlement layer per asset reali tokenizzati, facilitare pagamenti cross‑border e supportare le tesorerie corporate. In effetti, la disponibilità di liquidità stabile nativa può incidere sui processi di treasury e di trading.
- Liquidità immediata per fondi tokenizzati e desk di trading.
- Riduzione del rischio di controparte nel regolamento degli asset reali.
- Maggiore interoperabilità tra sistemi di custodia tradizionali e smart contract, come dimostrano iniziative di Ripple Custody.
Resta, tuttavia, un punto critico la dipendenza da gatekeeper per il KYC e dall’unica infrastruttura di tokenizzazione, elementi che possono impattare su resilienza e portabilità del capitale.
Regolamentazione e modello di garanzia
RLUSD è emessa da un’entità regolata sotto il New York DFS trust charter NYDFS e garantita da riserve liquide in rapporto 1:1, una configurazione che coniuga conformità normativa e usabilità on‑chain in contesti enterprise.
Il quadro normativo relativo a stablecoin e asset reali tokenizzati, negli USA come nell’UE, è in evoluzione: lascia quindi spazio a sviluppi sul trattamento giuridico dei token e delle loro conversioni on‑chain. Per aggiornamenti normativi si rimanda alle pagine ufficiali del NYDFS e ai documenti di policy pubblicati dalle authority competenti.
Dati e contesto di mercato
- Circolazione RLUSD: oltre $700 milioni, come dichiarato dall’emittente Ripple.
- Uso: pagamenti istituzionali, pool DeFi selezionati e tesorerie aziendali.
- Asset reali: i fondi tokenizzati, rappresentanti esposizioni a T‑bill e money‑market, crescono come fonte di yield regolamentato on‑chain, supportato da piattaforme come Ondo Finance.
Secondo i dati raccolti dalle dashboard on‑chain pubbliche (ad es. Etherscan e XRPSCAN), la nostra analisi preliminare indica movimenti significativi verso RLUSD: nel periodo 1–23 settembre 2025 si sono registrate conversioni on‑chain nell’ordine di grandezza delle centinaia di milioni di dollari, confermando l’interesse crescente per off‑ramp istantanei.
Gli analisti di settore che abbiamo consultato osservano inoltre come la disponibilità 24/7 e la compatibilità multi‑venue possano influenzare i processi di market‑making e le strategie di cash management istituzionale.
Gli osservatori di mercato evidenziano che l’accesso diretto a una liquidità stabile potrebbe accelerare l’adozione degli asset reali tokenizzati; eppure, concentrazione degli emittenti e rischi regolatori restano aspetti da monitorare attentamente.
Citazioni e posizioni
Jack McDonald, SVP of Stablecoins di Ripple, ha definito l’integrazione “un passaggio naturale” per colmare il divario tra il sistema finanziario tradizionale e il mondo crypto, sottolineando come RLUSD si configuri come uno strumento regolamentato e adatto alle esigenze enterprise.
Tuttavia, analisti indipendenti suggeriscono di integrare ulteriori metriche su volumi di conversione, tempi medi di regolamento e interoperabilità multi‑venue.
FAQ rapide
Quali prodotti sono coinvolti?
I token relativi ai fondi BUIDL (BlackRock) e VBILL (VanEck) rappresentano esposizioni a money‑market e T‑bill in forma tokenizzata. Per dettagli operativi si veda la documentazione tecnica degli emittenti e di Securitize.
RLUSD arriva su XRP Ledger?
Sì, è previsto il deployment su XRP Ledger, estendendo l’uso della stablecoin anche a ambienti DeFi oltre ai canali istituzionali.
Ci sono slippage o restrizioni?
La conversione avviene a valore nominale 1:1; tuttavia, potrebbero essere applicati limiti di idoneità, cap operativi e fee, come specificato nella documentazione rilasciata dagli emittenti.
Numeri chiave
- Garanzia: rapporto 1:1 con riserve liquide.
- Regime: trust regolamentato dal New York DFS (NYDFS).
- Circolazione RLUSD: oltre $700M.
- Funzionalità: off‑ramp 24/7 verso liquidità on‑chain.
- Piattaforme: smart contract su Securitize; deployment previsto su XRP Ledger.
Aggiornamento in corso: seguire i canali ufficiali degli emittenti per eventuali modifiche su fee, limiti e supporto multi‑chain.
Per approfondimenti tecnici e normativi, consultare anche le nostre analisi su Stablecoin, Tokenizzazione dei fondi e la rivoluzione della tokenizzazione con Ripple e Securitize.