Upexi, società quotata al NASDAQ e specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione di prodotti di consumo, conferma la Solana treasury come una strategia vincente, con risultati finanziari record.
Summary
Upexi: risultati finanziari dell’anno fiscale 2025
Nel corso dell’anno fiscale terminato il 30 giugno 2025, Upexi ha registrato ricavi pari a 15,8 milioni di dollari. Il margine lordo si attesta a circa 10,7 milioni di dollari, corrispondente a una marginalità lorda del 67%. Tuttavia, il bilancio annuale evidenzia una perdita netta di circa 13,7 milioni di dollari.
Al 10 settembre 2025, le azioni ordinarie in circolazione risultano essere 58.893.261. Questo dato rappresenta la base azionaria su cui si distribuisce il valore della treasury in criptovalute, in particolare Solana.
Upexi: l’espansione della Solana treasury
Dalla chiusura dell’anno fiscale, Upexi ha visto una crescita straordinaria della propria Solana treasury. Al 30 giugno 2025, la società deteneva 735.692 SOL. Al momento dell’ultimo aggiornamento, le riserve sono salite a 2.018.419 SOL, segnando un incremento del 174%.
Il Net Asset Value (NAV) della treasury ha raggiunto 433 milioni di dollari, calcolato su un prezzo di 214,76 dollari per SOL. Questo rappresenta un aumento del 281% rispetto ai 114 milioni di dollari registrati a fine giugno, quando il prezzo di SOL era 154,74 dollari.
Guadagni non realizzati e rendimento per azione
Il costo totale sostenuto da Upexi per l’acquisto di SOL è stato di 306 milioni di dollari, con un prezzo medio di 151,44 dollari per SOL. Il guadagno non realizzato – che tiene conto sia dell’apprezzamento del prezzo sia dello sconto su SOL bloccati – si attesta a 128 milioni di dollari. Questo dato segna una crescita di circa 1.300% rispetto ai 9 milioni di dollari di guadagno non realizzato al 30 giugno 2025.
L’adjusted SOL per share è ora pari a 0,0197 (equivalente a 4,23 dollari per azione), in crescita rispettivamente del 45% e del 101% rispetto ai dati di fine giugno.
Staking e rendimenti
Quasi la totalità dei SOL detenuti da Upexi è attualmente in staking, generando un rendimento annuo dell’8%. Il rendimento giornaliero derivante dallo staking si aggira intorno ai 100.000 dollari al giorno, rappresentando una fonte di reddito significativa e ricorrente per la società.
Le dichiarazioni del management
Allan Marshall, CEO di Upexi, ha sottolineato come la crescita della treasury rappresenti la forza dell’asset su cui l’azienda sta costruendo il proprio futuro:
“Siamo estremamente orgogliosi di essere leader nella gestione di una Solana treasury e restiamo focalizzati sulla creazione di valore per gli azionisti”.
Upexi: strategia e visione nel settore crypto
L’ingresso di Upexi nel settore delle criptovalute si inserisce in una strategia di diversificazione e gestione attiva degli asset. La società, già affermata nello sviluppo e distribuzione di prodotti di consumo, ha saputo cogliere le opportunità offerte dal mercato crypto, puntando su Solana come asset strategico.
Upexi mantiene un alto livello di trasparenza verso gli azionisti, pubblicando regolarmente aggiornamenti sulla propria treasury e sulle performance finanziarie. Gli investitori possono consultare il report annuale sia sul sito della SEC che sul portale IR di Upexi.
Prospettive future e avvertenze
La società ricorda che le dichiarazioni contenute nei comunicati stampa, se non di natura storica, sono da considerarsi forward-looking statements. I risultati effettivi potrebbero differire a causa di vari fattori, tra cui l’evoluzione della strategia aziendale, eventuali acquisizioni, sviluppo di nuovi prodotti e integrazione di personale. Upexi non assume alcun obbligo di aggiornare tali dichiarazioni previsionali.
Upexi si conferma protagonista nel panorama delle società che integrano la gestione di asset digitali con il business tradizionale, puntando su Solana come leva di crescita e creazione di valore per gli azionisti. I risultati finanziari e la crescita della treasury testimoniano la solidità della strategia adottata e la capacità di innovare in un mercato in continua evoluzione.