HomeCriptovaluteBitcoinCathie Wood raddoppia su Bitcoin: 3 ragioni della sua leadership

Cathie Wood raddoppia su Bitcoin: 3 ragioni della sua leadership

Nell’ultima apparizione al podcast Master Investor condotto da Wilfred Frost, Cathie Wood, CEO di ARK Invest, ribadisce che Bitcoin resta l’asset guida del mercato crypto.

Il tono è perentorio: 

“Bitcoin domina il settore delle criptovalute quando si tratta di crypto pure. Bitcoin è la criptovaluta per eccellenza.”

Detto ciò, per ARK l’esposizione a Ethereum rimane, ma l’asse strategico punta sulla leadership di Bitcoin.

Secondo i dati raccolti dal nostro team editoriale e dalle metriche on‑chain aggiornate al 28 settembre 2025, risultano in circolazione oltre 19 milioni di BTC, pari a circa ≈90,5% dell’offerta massima fissata dal protocollo. Gli analisti di settore osservano che l’ultimo halving, avvenuto ad aprile 2024, ha ridotto il flusso di nuovi BTC e rafforzato le dinamiche di offerta previste dal protocollo. 

Bitcoin: le tre ragioni secondo Cathie Wood

1) Scarsità programmata e disciplina dell’offerta

Il protocollo limita l’offerta a 21 milioni di BTC. In questo quadro, il meccanismo degli halving riduce periodicamente la nuova emissione, rendendo la dinamica dell’offerta non discrezionale e più resistente a pressioni politiche. Per Wood, questa scarsità verificabile resta il cardine della narrativa di Bitcoin come bene digitale simile all’oro, con proprietà di trasferimento nativamente digitali, come sottolineato anche nella recente analisi su Bitcoin e oro.

2) Sicurezza e trasparenza del layer-one

Bitcoin privilegia un design semplice e robusto a livello di layer-one, così da massimizzare sicurezza e verificabilità. Va detto che la sua rete punta alla stabilità più che alla funzionalità general-purpose, demandando l’innovazione a livelli superiori o laterali. Per Wood, questa architettura riduce i trade-off e rende Bitcoin un’infrastruttura monetaria affidabile sul lungo termine. Recenti dati confermano il raggiungimento di un nuovo all time high per l’hashrate di Bitcoin, segno della crescente sicurezza della rete Bitcoin.

3) Primato di mercato e ruolo istituzionale

Bitcoin mantiene da anni la prima posizione per capitalizzazione e riconoscibilità. In parallelo, l’attenzione di investitori istituzionali e l’adozione di strumenti regolamentati – come gli ETF spot su Bitcoin, oggetto di dibattito e implementazione in varie giurisdizioni – hanno rafforzato la sua percezione come asset monetario di riferimento. Secondo Wood, questo vantaggio di network è difficile da erodere, con BlackRock che considera Bitcoin una copertura contro il disordine globale.

Stablecoin e DeFi: il quadro operativo

Wood riconosce la funzione chiave delle stablecoin (es. USDT, USDC) come mezzi di scambio digitali, sostenuti da Tether Transparency e Circle Transparency prevalentemente in titoli di Stato a breve termine. In questo senso, la loro crescita ha ampliato l’accesso a servizi finanziari e aumentato la trasparenza dell’operatività on-chain.

Nel lending e nel market making on-chain, alcuni protocolli offrono rendimenti superiori a quelli dei conti tradizionali, con commissioni che in determinate condizioni scendono anche sotto l’1%. Detto ciò, la DeFi riduce gli intermediari e massimizza l’auditabilità delle operazioni.

Bitcoin vs Ethereum: la posizione di Wood e il contraltare

Per Wood, Ethereum resta centrale per smart contract e applicazioni DeFi, anche se la proliferazione di soluzioni layer-two potrebbe introdurre frammentazione e complessità. In quest’ottica, ritiene improbabile un sorpasso di lungo periodo rispetto a Bitcoin.

D’altra parte, alcuni osservatori sottolineano la crescita dell’attività on-chain su Ethereum, l’espansione dell’ecosistema L2 e il ruolo di ETH come collateral e gas asset. Eppure, il confronto tra le due criptovalute rimane aperto e dipende dall’evoluzione di scalabilità, regolamentazione e adozione.

Dati chiave a colpo d’occhio

  • Offerta massima Bitcoin: 21 milioni (protocollo fissato)
  • Bitcoin in circolazione: oltre 19 milioni (stima aggiornata al 28 settembre 2025, ≈90,5% dell’offerta totale)
  • Commissioni DeFi: in alcuni protocolli possono scendere sotto l’1%
  • Focus Bitcoin: sicurezza L1, prevedibilità dell’emissione
  • Focus Ethereum: smart contract, DeFi e scalabilità via L2

Implicazioni per utenti e mercato

  • Affidabilità monetaria: la scarsità di Bitcoin rafforza la narrativa di riserva di valore digitale.
  • Operatività on-chain: stablecoin e protocolli DeFi ampliano l’accesso a credito e pagamenti.
  • Costi e trasparenza: minori intermediazioni e maggiore auditabilità rispetto ai circuiti tradizionali.
  • Rischi: volatilità, complessità tecnica e dipendenza da regolamentazione restano variabili cruciali.

Citazioni e confronto con altre view

Wood sintetizza: “Bitcoin is the cryptocurrency.” In effetti, la sua prospettiva si discosta da quella di alcuni analisti che ipotizzano un possibile flippening di Ethereum. ARK mantiene esposizione a entrambi gli asset, anche se il baricentro della sua tesi resta su Bitcoin. 

Cronologia e contesto

L’intervista è stata trasmessa nel 2025. Nel complesso, il dibattito riflette i trend attuali: espansione di DeFi e stablecoin, crescente attenzione istituzionale e consolidamento di Bitcoin come asset digitale a offerta limitata. 

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

maxc

LATEST