HomeDeFiSG‑FORGE lancia EURCV e USDCV nella DeFi: prestiti e swap live

SG‑FORGE lancia EURCV e USDCV nella DeFi: prestiti e swap live

SG‑FORGE, la divisione digitale di Société Générale, porta le sue stablecoin regolamentate EURCV e USDCV all’interno dei protocolli DeFi su Ethereum. Le monete sono ora disponibili su Morpho per prestiti e borrowing, e su Uniswap per lo scambio spot, con smart contract che assicurano operatività continua. In questo contesto, l’iniziativa punta a connettere la finanza regolamentata e l’infrastruttura on‑chain, offrendo maggiore trasparenza e tracciabilità. Le informazioni sul lancio sono dettagliate nella newsroom ufficiale di SG‑FORGE e sono state oggetto di copertura dalla stampa specializzata newsroom SG‑FORGE e dalla testata CoinDesk che ha documentato l’annuncio del lancio del dollaro CoinVertible a giugno 2025.

Secondo i dati raccolti dal nostro team editoriale, confermati dalle comunicazioni ufficiali dell’emittente, i deployment su Ethereum sono proseguiti tra giugno e settembre 2025 e hanno ricevuto prime integrazioni operative su market maker e protocolli di lending. Gli analisti di settore con cui abbiamo parlato osservano che l’integrazione diretta su Morpho e Uniswap riduce gli on‑ramp operativi per controparti istituzionali mantenendo al contempo controlli di conformità più stringenti.

Cosa ha annunciato SG‑FORGE

La società ha comunicato la disponibilità di EURCV (euro) e USDCV (dollaro) su protocolli DeFi basati su Ethereum, ampliando la distribuzione dei propri asset oltre gli exchange e i broker tradizionali. La novità consente operazioni di lending, borrowing e trading spot on‑chain. 

Prestiti DeFi con EURCV su Morpho

Su Morpho gli utenti possono ora utilizzare EURCV per prestare o prendere in prestito, impiegando come collaterale criptovalute come BTC ed ETH. Sono supportati anche strumenti tokenizzati, come i fondi monetari USTBL ed EUTBL – che investono in T‑Bills USA ed Eurozona – regolamentati dall’AMF francese.

L’integrazione su Morpho riduce l’attrito operativo e introduce una gestione del rischio guidata da parametri on‑chain, mantenendo un profilo di garanzie vicino alla finanza tradizionale. Va detto che ciò favorisce un controllo più granulare delle posizioni e una migliore componibilità con altri protocolli.

Swap spot con USDCV su Uniswap

Su Uniswap sono attive coppie di scambio che includono USDCV, creando un mercato spot permissionless pur rimanendo sotto il presidio di un emittente regolamentato. Il market maker Flowdesk fornisce liquidità per facilitare gli swap, contribuendo a ridurre lo slippage nelle principali pool.

L’obiettivo è offrire prezzi più stabili e una profondità di mercato adeguata, senza dipendere dalle infrastrutture bancarie tradizionali. In effetti, l’esecuzione automatizzata favorisce un’esperienza coerente anche nei momenti di maggiore attività.

Come funziona: operatività e governance

  • Lending/Borrowing (Morpho): gestione affidata a smart contract, con parametri relativi a collateral, LTV e liquidazioni automatiche.
  • Market making (Uniswap): pool con USDCV e allocazioni dinamiche di liquidità curate da Flowdesk.
  • Gestione del rischio: MEV Capital opera come gestore di vault, definendo criteri di eleggibilità per il collaterale e attivando misure in caso di default; sono previste aperture a nuovi asset come garanzia.
  • Disponibilità 24/7: esecuzione automatica on‑chain, con regolamento immediato e maggiore trasparenza.

Numeri chiave

  • Capitalizzazione EURCV: 66 milioni di dollari (CoinMarketCap, snapshot 24 settembre 2025).
  • Capitalizzazione USDCV: 32,2 milioni di dollari (CoinMarketCap, snapshot 24 settembre 2025).
  • Confronto: EURC (Circle) ~260 milioni; USDT (Tether) ~174,8 miliardi (CoinMarketCap, snapshot 24 settembre 2025).
  • TVL/Liquidità DeFi: per valori aggiornati consultare le dashboard ufficiali di Morpho e delle pool su Uniswap analytics (snapshot 24 settembre 2025).

Impatto sul mercato e contesto

EURCV e USDCV, pur rappresentando asset più piccoli rispetto ai leader di mercato, ampliano l’accessibilità e la componibilità dei protocolli DeFi. L’adozione di collaterali tokenizzati potrebbe attirare gestori istituzionali con requisiti di conformità più stringenti.

Rimane aperto il tema delle liste consentite e dei controlli AML/KYC tipici degli emittenti regolamentati: maggiore tracciabilità e controllo, con il rischio di una censura selettiva in caso di violazioni. Detto ciò, è un equilibrio che il mercato continua a monitorare con attenzione.

Dettagli tecnici e garanzie

  • Vault e policy: MEV Capital definisce i criteri di ammissibilità dei collaterali, le soglie di liquidazione e gli interventi su posizioni a rischio.
  • Fondi monetari tokenizzati: USTBL ed EUTBL offrono esposizioni a T‑Bills USA ed Eurozona, garantendo un collaterale più stabile e vicino ai tradizionali asset risk‑free.
  • Contratti on‑chain: gli indirizzi ufficiali e le pagine Etherscan sono consultabili attraverso i siti ufficiali di SG‑FORGE, Morpho e Uniswap per verifiche indipendenti.

FAQ rapide

Disponibilità di EURCV e USDCV su DeFi

Le stablecoin sono attive su Morpho (per lending/borrowing) e su Uniswap (per swap spot) con operatività continua.

Come viene fornita la liquidità su Uniswap

Flowdesk agisce come market maker, allocando capitale nelle pool con USDCV; gli utenti possono scambiare o utilizzare queste monete come collaterale quando previsto.

Quali sono i principali benefici

Le operazioni on‑chain garantiscono disponibilità 24/7, regolamento immediato, auditabilità delle transazioni e una minore dipendenza dagli intermediari tradizionali.

Quali sono i rischi principali

Tra i rischi da considerare vi sono il rischio smart contract, la gestione del collaterale, possibili restrizioni legate alle liste consentite dell’emittente e la volatilità delle fee di rete.

Conclusione

L’introduzione di EURCV e USDCV su Morpho e Uniswap riafferma l’incontro fra stablecoin regolamentate e infrastrutture DeFi. Ne osserveremo l’evoluzione in termini di TVL, liquidità e parametri di rischio, per valutare quanto rapidamente questi asset possano competere, in modo sostenibile, con gli standard di mercato.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

maxc

LATEST