HomeDeFiFordefi: sicurezza assicurata nell'ecosistema crypto grazie a Munich Re

Fordefi: sicurezza assicurata nell’ecosistema crypto grazie a Munich Re

Fordefi, un’azienda specializzata in crypto wallet per la DeFi, ha garantito una copertura assicurativa contro crimini e minacce informatiche grazie a Munich Re, un importante vettore tedesco. 

La polizza, di valore non specificato in dollari, è stata orchestrata con l’assistenza degli esperti in blockchain del team Emerging Asset Protection di Lockton, broker assicurativo. Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

La partnership strategica con Munich Re garantisce la protezione dei crypto wallet digitali di Fordefi

Come anticipato, Fordefi, un wallet crypto progettato per la finanza decentralizzata (DeFi), ha stretto una partnership con il gigante assicurativo tedesco Munich Re. Come annunciato dalle società in un post sul blog.  

La polizza wallet di Fordefi, che copre attacchi informatici, frodi interne e collusione, è stata facilitata dal broker assicurativo Lockton con sede a Kansas City. Ciò a differenza della protezione basata sugli smart contract.

Si sottolinea che l’importo della copertura in dollari non è stato divulgato. 

Tuttavia, oltre alla copertura generale offerta per il portafoglio di Fordefi – che sfrutta funzionalità intelligenti di condivisione delle chiavi come il calcolo multi-party (MPC) – i clienti hanno la possibilità di aumentare la copertura individualmente tramite Munich Re. 

La crescente gamma di piattaforme di trading decentralizzate e on-chain della DeFi è stata descritta come un “campo di gioco per gli hacker.” Rendendola così una sfida anche per gli assicuratori più focalizzati sugli asset digitali.

La protezione delle chiavi private e dei componenti dei wallet 

In merito a ciò, il CEO di Fordefi, Josh Schwartz, ha dichiarato che il nuovo prodotto ha suscitato un interesse naturale da parte di Munich Re nell’esplorare più approfonditamente l’arena DeFi. Inoltre si prevedono ulteriori sviluppi in arrivo. 

Schwartz, precedentemente chief operating officer di Curv, una società di custodia crittografica acquisita da PayPal nel 2021, è stato uno dei primi a collaborare con Munich Re.

Schwartz ha affermato in un’intervista che la polizza copre minacce informatiche esterne e attacchi che potrebbero compromettere la piattaforma, nonché frodi interne o collusione tra dipendenti. 

Munich Re non è coinvolta a livello di smart contract. Tuttavia si sta impegnando con i protagonisti attivi della DeFi, partendo da un framework che considerano sicuro. Ovvero la protezione delle chiavi private e dei componenti del portafoglio.

Sul fronte dei rischi legati agli smart contract, Sarah Downey, responsabile blockchain dell’Emerging Asset Protection (LEAP) di Lockton, ha dichiarato che il settore assicurativo sta progredendo nella giusta direzione. 

In termini di soluzioni disponibili sul mercato, Chainproof offre copertura agli utenti DeFi per guasti tecnici del codice. D’altra parte c’è l’approccio decentralizzato del pool di capitale creato da Nexus Mutual.

Il precedente round di finanziamento da $10 milioni di Fordefi 

Fordefi mira a portare i portafogli web3 nel mainstream finanziario. 

Così, di recente, ha completato con successo un round di finanziamento strategico da 10 milioni di dollari, definito come un’estensione seed dopo il recente round di 18 milioni di dollari. 

Questa volta, Electric Capital ha guidato il round, con Paxos Trust Company e Alchemy tra i nuovi investitori.

Con questa nuova iniezione di capitale, Fordefi punta a sviluppare ulteriormente i suoi servizi di wallet-as-a-service (WaaS). In particolare concentrandosi sulla fornitura di portafogli self-custody per investitori istituzionali direttamente tramite le loro applicazioni. 

L’azienda ha già fatto progressi significativi nel diventare uno dei principali fornitori di wallet MPC per questo segmento di mercato, con clienti di rilievo come Flare Network, DeFiance Capital e Pantera Capital.

I prodotti di Fordefi sono già integrati con gli ecosistemi Ethereum, Cosmos e Solana. Facilitando così la compatibilità multi-chain e registrando un volume di transazioni on-chain di oltre 3 miliardi di dollari fino ad oggi.

Con l’industria web3 e gli asset digitali in piena crescita, Fordefi si prepara ad offrire ulteriori servizi di self-custody wallet sicuri in collaborazione con i partner istituzionali. 

L’azienda mira a espandere il suo portafoglio e l’infrastruttura di sicurezza, consolidando così il suo vantaggio competitivo nel settore.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick