Grazie al wallet LKSCOIN Core è possibile ricevere, conservare ed inviare i token LKSCOIN (LKS): si tratta di un software molto facile da scaricare ed installare, ma che consente anche di attivare il relativo Masternode.
A differenza del semplice wallet, il Masternode consente anche di dare il proprio contributo attivo alla rete LKS, in cambio di bonus, visto che la sicurezza della blockchain di LKSCOIN è garantita proprio dai Masternode, che hanno il compito di certificare le transazioni ed i blocchi e di convalidare le transazioni istantanee.
Ogni 3 circa (sarebbero 2.5 minuti, quindi è fondamentale sottolineare CIRCA quando si parla di blocchi e tempi) minuti viene chiuso un blocco della blockchain di LKS – ovvero circa 480 blocchi al giorno – ed ogni singola chiusura genera 500 nuovi LKSCOIN.
Solitamente (se c’è un miner SOLO si porta a casa tutto il blocco) Il 20% di questi token vengono distribuiti ai miner, mentre il restante 80% va proprio ai possessori dei Masternode. In totale pertanto ogni giorno e ad ogni blocco vengono distribuiti 400 LKS tra i vari Masternode.
Inoltre, ogni circa 4.700 blocchi certificati, ovvero ogni circa 8/9 giorni, verrà scelto automaticamente un Masternode a cui verrà assegnato un premio aggiuntivo di una cifra casuale compresa tra 80.000 e 800.000 LKS, mentre i rimanenti 20mila e 200mila andranno al miner (se non ha minato solo).
A differenza del wallet, però, il Masternode deve girare su un server con IP pubblico, visto che deve essere raggiungibile da tutta la rete, e deve contenere 100.000 token LKS bloccati al suo interno per funzionare correttamente.
Il motivo è lo stesso che sta alla base della Proof of Stake, ovvero dimostrare l’affidabilità del nodo e ad ogni utente.
L’apertura e la gestione di un Masternode tuttavia non sono così semplici come l’installazione o l’utilizzo del wallet, e vanno eseguite da persone competenti, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza, dato che il server deve essere pubblico ed aperto.
A tal proposito sulla stessa pagina web da cui si può scaricare il software, si possono scaricare anche i manuali di installazione e configurazione dei Masternode di LKSCOIN.
La LKS Foundation ha anche reso pubblico un software per server Linux che permette di autoconfigurare mantenere e interagire con i masternode.
Il token LKS è stato creato per fronteggiare alcuni problemi specifici, tra cui il diritto di proprietà dei contenuti e la giusta ricompensa nel mondo dei social media.
Infatti, fin dal principio è stato incorporato all’interno della piattaforma Cam.TV.
Cos’è Cam TV?
LKSCOIN è utilizzato sia dagli utenti finali che dai creatori di contenuti, ad esempio per il pagamento di contenuti, corsi e servizi, o per le donazioni, per la funzione “Sostieni” di Cam.tv, simile al “Like” di Facebook, per il pagamento di servizi attraverso software dedicati o PoS, e per pagare direttamente eventuali specifici contenuti, o la pubblicità all’interno del social network.
I token LKS sono acquistabili sul sito Cam.tv.
Il progetto sarà presto in IEO su Eidoo, basterà scaricare il wallet ed effettuare la procedura di KYC per partecipare.