HomeNFTDolce & Gabbana sotto accusa: perdite del 97% sui loro NFT del...

Dolce & Gabbana sotto accusa: perdite del 97% sui loro NFT del metaverso

Dolce & Gabbana è stata citata in giudizio da un cliente insoddisfatto, che accusa la celebre casa di moda italiana di aver mal gestito la consegna dei suoi NFT di abiti nel Metaverso, portando ad una perdita del 97% del valore degli asset digitali.

L’accusa contro gli NFT di Dolce & Gabbana

La denuncia, presentata giovedì, sostiene che gli NFT acquistati non hanno rispettato le promesse iniziali dell’azienda. Dolce & Gabbana infatti aveva venduto gli NFT sulla blockchain di Ethereum, garantendo ai clienti una serie di benefici digitali, fisici ed esperienziali. 

Tuttavia, secondo il querelante, Luke Brown, tali benefici sono stati consegnati con un ritardo significativo e in modo incompleto. 

Gli abiti digitali sono stati resi disponibili 20 giorni dopo la data prevista e potevano essere utilizzati solo su una piattaforma con pochissimi utenti. Ma non è finita qui, anche dopo la consegna, i possessori degli NFT hanno dovuto aspettare ulteriori 11 giorni prima di poterli utilizzare, a causa della mancata approvazione da parte della piattaforma stessa.

Dettagli sulla piattaforma NFT UNXD

La causa legale coinvolge anche il marketplace NFT UNXD, rendendolo parte integrante della disputa. UNXD è una piattaforma rinomata nel mondo degli NFT di lusso, quest’ultima infatti ha collaborato con vari brand di alta moda per portare le loro collezioni nel mondo digitale. 

Essa si distingue per l’attenzione ai dettagli e per l’offerta di esperienze esclusive dedicate ai propri utenti, rendendo la situazione attuale ancora più sorprendente.

La storia delle collezioni NFT di Dolce & Gabbana

Dolce & Gabbana non è nuova nel mondo degli NFT. 

La loro prima collezione, chiamata “Collezione Genesi,” è stata lanciata nel 2021 su UNXD, per l’appunto, e ha segnato un momento storico per la moda digitale.

Questa collezione esclusiva comprendeva nove pezzi unici, sia fisici che digitali, che combinavano l’alta sartoria italiana con l’innovazione tecnologica. I pezzi includevano abiti fisici accompagnati da versioni digitali, gioielli e altri articoli di lusso. 

I dati confermano che la “Collezione Genesi” è stata venduta per circa 1.885 ETH, equivalenti a quasi 6 milioni di dollari all’epoca, consolidando la posizione di Dolce & Gabbana come pionieri nella fusione tra moda e tecnologia blockchain.

Il mercato NFT

Il mercato degli NFT ha visto una crescita significativa nel 2024, con un aumento del 41% del valore del mercato rispetto al 2023. Tuttavia, questa crescita rappresenta ancora un rallentamento rispetto agli anni precedenti, anni in cui il mercato ha sperimentato una vera e propria esplosione. Ricordiamo infatti alcune vendite di alto profilo, come CryptoPunk 3100 che ha raggiunto i 16 milioni di dollari, dato che ci ricorda come gli NFT possono raggiungere, nei giusti momenti di mercato, cifre astronomiche. 

Conclusioni

La causa contro Dolce & Gabbana solleva questioni importanti sulla responsabilità e l’affidabilità delle aziende “tradizionali” nel mondo degli NFT.

Se, da una parte, la tecnologia blockchain offre nuove opportunità per l’industria della moda e non solo, d’altra è essenziale che i grandi marchi mantengano le loro promesse e garantiscano che i prodotti digitali siano consegnati in modo puntuale. 

Sicuramente tale vicenda servirà da monito per il futuro, soprattutto per le grandi case di alta moda che stanno pensando di lanciare prodotti digitali nel Metaverso e si spera che non influenzi troppo negativamente la fiducia dei consumatori che stanno cercando di investire in questo settore emergente.

Resteremo a vedere come si evolverà la situazione legale e quale impatto avrà sulla reputazione di Dolce & Gabbana e sulla piattaforma UNXD. 

Martina Canzani
Martina Canzani
Laureata in Legge all'Università degli Studi di Milano. Concluso il percorso accademico ha iniziato ad interessarsi al mondo della blockchain, trovando in quest'ultimo un potente strumento di riscatto. La passione si è poi trasformata in lavoro, ora infatti investe in progetti early-stage di finanza decentralizzata e DAO e scrive articoli raccontando tutte le news riguardanti il mondo crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick