HomeBranded ContentSealana: mancano solo 7 giorni al termine della prevendita da oltre $5...

Sealana: mancano solo 7 giorni al termine della prevendita da oltre $5 milioni

SPONSORED POST*

La prevendita della meme coin di Solana, Sealana, è arrivata al termine: mancano infatti solo 7 giorni al listing di SEAL, ovvero dopo il prossimo 25 giugno alle ore 18:00 UTC. Partita come semplice meme coin di Solana, è poi diventata multi-chain, consentendo il suo acquisto anche su Ethereum e la BNB Chain.

Il grande successo del progetto lo ha portato a superare quota $5 milioni in prevendita, grazie alla forza del divertimento, che sta alla base dei meme: qui la mascotte è una foca cicciotta, che richiama nello stile “Gamer Guy” di World of Warcraft, un personaggio di South Park, il celeberrimo cartone.

Subito dopo la conclusione della prevendita, c’è grande attesa per l’evento di airdrop che distribuirà, senza che si debbano pagare le gas fee, i token acquistati: ecco in cosa consiste il progetto e come acquistare prima del termine.

Manca solo una settimana al termine della prevendita di SEAL

Il token SEAL è in questo momento il protagonista di una prevendita che sta riscuotendo grande successo per essere quella di una semplice meme coin, tanto da rientrare tra le migliori del momento. 

Si è superata infatti la soglia dei $5 milioni, con i token che hanno mantenuto un costo fisso di $0,022, di modo da aumentare le probabilità di crescita del progetto e di consentirgli di esplodere con il listing. 

Sealana punta tutto sul divertimento, come ogni meme coin che si rispetti: un aspetto evidente grazie alla sua mascotte, una foca simpatica e paffuta, che richiama nello stile Gamer Guy di South Park, alias Fat Computer Nerd, il personaggio che simboleggia, per antonomasia, chi passa molto tempo al computer e che si nutre di cibo spazzatura.

Il token, originariamente basato solo su Solana, si è espanso fino a diventare multi-chain, offrendo una versione sulla BNB Chain di $SEAL oltre a consentire acquisti anche su Ethereum.

In questo modo, tutti hanno accesso alla prevendita e possono inserire SEAL nel proprio wallet, diversificandolo con progetti che, secondo gli analisti, hanno buone possibilità di esplodere con il listing.

Sealana: in arrivo l’airdrop subito dopo la prevendita

Il team del progetto ha annunciato ufficialmente la fine della prevendita tramite il post su X qui sotto, ovvero il prossimo 25 giugno alle ore 18:00 UTC:

Una volta conclusa la prevendita, i token $SEAL verranno consegnati ai partecipanti tramite airdrop, indipendentemente dal fatto che abbiano utilizzato SOL, ETH o BNB per l’acquisto, eliminando così la necessità di fare una richiesta specifica da parte degli investitori e azzerando le gas fee.

L’airdrop, a quanto dichiarato dal team, avverrà alcuni giorni dopo la prevendita: le premesse per il listing sembrano essere molto interessanti, infatti il futuro di $SEAL, come uno dei protagonisti tra le meme coin di Solana, sembra essere promettente.

Secondo gli esperti, infatti, il token potrebbe fare più di 10x con il listing e inoltre seguire le orme di un altro progetto di grande successo, ovvero SLOTH.

Ultimi giorni per partecipare alla prevendita di Sealana 

Mancano solo 7 giorni al termine della prevendita: per partecipare all’acquisto di SEAL è possibile collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale del progetto e scambiare SOL, BNB, ETH, USDT o usare una carta di credito/debito bancaria.

La strategia di prevendita dei token del progetto adotta infatti un approccio “send to wallet“, consentendo agli acquirenti di acquisire $SEAL con uno di questi metodi: all’inizio era possibile solo con Solana, poi il token ha esteso la possibilità di acquisto anche su altre blockchain.

Per restare aggiornati sugli sviluppi del progetto e la sua crescita anche dopo la fine della prevendita, è possibile seguire Sealana tramite gli account ufficiali su X e Telegram.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick