Blockchain: il cinese CCID premia EOS nella classifica di dicembre
Blockchain: il cinese CCID premia EOS nella classifica di dicembre
Blockchain

Blockchain: il cinese CCID premia EOS nella classifica di dicembre

By Fabio Lugano - 24 Dic 2018

Chevron down

Il CCID, l’ente pubblico cinese per lo studio delle tecnologie informatiche, ha pubblicato la propria classifica delle blockchain per il mese di dicembre 2018.

Read this article in the English version here.

L’indice è basato sulla valutazioni di tre indici: la qualità della tecnologia di base, l’applicabilità pratica e l’innovatività del progetto.

L’insieme di questi indicatori, diversamente pesato, ha generato una classifica generale che vede al primo posto EOS con 156 punti, al secondo posto Ethereum con 136.4, al terzo GXchain con 117.5 ed al quarto Komodo con 112.6.

Bitcoin in questo mese di dicembre si piazza soltanto in diciottesima posizione con 96 punti ed altre note blockchain come Cardano solo in diciassettesima posizione della classifica blockchain.

Rispetto alla classifica di novembre, a dicembre il CCID arretra Bitcoin, che passa dalla tredicesima alla diciannovesima posizione, dovuto più che altro ad un miglioramento delle votazioni degli altri progetti.

Forte discesa anche per BitShares, che passa dalla terza all’ottava posizione e per Steem, che scende dalla quarta alla decima.

Se consideriamo le sottoclassifiche, EOS guida davanti a GXchain e a Bitshares.

Per quanto riguarda, invece, l’applicabilità a guidare la classifica è Ethereum, seguito da NEO e da Ontology.  

Se consideriamo invece l’innovatività dei progetti abbiamo in testa bitcoin, seguito da EOS e da Ethereum, per l’innesco di nuove soluzioni basate sulla blockchain più antica.

EOS risulta essere una conferma basata soprattutto sulla qualità e robustezza strutturale della sua blockchain, giustificandone il successo anche pratico, mentre Ethereum conferma la sua elevata applicabilità nei progetti.

Anche in coda vengono confermate le stesse posizioni rispetto a novembre, con gli ultimi tre posti assegnati, in ordine ascendente, a Decred, NEM, Litecoin e Bytecoin.

Il CCID, l’ente che predispone questa ricerca sulla base di un comitato scientifico che raduna alcuni fra i migliori esperti universitari cinesi ed internazionali, è un’emanazione del Ministero cinese per l’industria e la tecnologia che svolge un’attività di consulenza sia per il settore pubblico che per quello privato.

Fabio Lugano

Laureato con lode all'Università Commerciale Bocconi, Fabio è consulente aziendale e degli azionisti danneggiati delle Banche Venete. E' anche autore di Scenari Economici, e conferenziere ed analista di criptovalute dal 2016.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.