La maggior parte delle criptovalute oscilla in territorio positivo, ma i rialzi sono poco sopra la soglia della parità. Buone news però per Ethereum Classic (ETC) e Maker (MKR) che oggi salgono del 4%.
Read this article in the English version here.
Ethereum Classic sembra così essersi lasciato alle spalle il momento critico dell’attacco del 51% della scorsa settimana che aveva influenzato il mercato. Come ricordiamo, infatti, Ethereum Classic era stata al centro delle news qualche giorno fa per un reorg che aveva visto la perdita di oltre $500’000 in ETC.
Tra le top 20 si fanno anche notare soprattutto EOS, IOTA e NEM, che salgono poco sotto il punto percentuale dai livelli di ieri pomeriggio.
Nella top 100 vediamo ottime performance anche di Vechain, che sale del 10%, e Augur (REP) che sale quasi del 20% dai livelli di ieri pomeriggio.
Per quanto riguarda il market cap, questo tiene a fatica oltre i 120 miliardi di dollari con bitcoin (BTC) che mantiene la sua dominance oltre il 52% e Ripple (XRP) che approfitta del momento critico di ETH per consolidare la sua dominance dell’11% e la seconda posizione come capitalizzazione di mercato.
I volumi comunque rimangono nella media degli scambi giornalieri dell’ultimo mese e, nelle ultime 24 ore, si registrano oltre 16 miliardi passati di mano.

Bitcoin (BTC), le news sull’analisi tecnica
Bitcoin non riesce a recuperare la soglia dei 3700 dollari, oscillando a ridosso dei 3500 dollari. Il delicato momento consiglia particolare prudenza. E’ importante la tenuta dei 3600, o meglio ancora dei 3500 dollari, per non assistere a pericolosi affondi sotto a questi due livelli di supporto.

Ethereum (ETH): il valore fa fatica a salire
A parte le news di oggi su Ethereum Classic (ETC), Ethereum (ETH) continua a dare segnali non confortanti in ottica di breve periodo, oscillando sotto i 120 dollari senza conferme del rialzo che si è sviluppato tra domenica e martedì.
Il mancato superamento dei 135 dollari indica attualmente una mancanza di acquisti. Gli investitori, considerate le problematiche che hanno spinto a posticipare il fork Constantinople, rimangono in attesa di avere maggiori chiarimenti e supporti a livello tecnico fondamentale.