Ieri Tor ha iniziato una campagna di crowdfunding accettando donazioni in bitcoin (BTC) grazie ad una collaborazione con BTCPay.
Read this article in the English version here.
L’obiettivo della raccolta era di 10mila dollari e attualmente si trova a oltre il 100%, avendo raccolto già 10714 dollari da 358 contributor.
We're proud to announce that #BitcoinForTor @torproject is now 100% funded.
The community managed to raise 10k, 25 hours after the launch.
Take a moment to celebrate, but if you can, keep sending sats as this is just a softcap goal.
💚💚💚 https://t.co/gRAj2E8BZt pic.twitter.com/lxqtAh6ZAq
— BTCPay Server (@BtcpayServer) July 16, 2019
Una buona parte delle transazioni, il 36% stando ai dati condivisi da BTCPay, sono stati inviati tramite Lightning Network.
36% of donation amount via lightning network.
Quake sounds played in the crowdfunding is making 10 donations of 5 USD via lightning way more satisfying than making 1 donation of 50 USD. Only possible via lightning! 🙂
— BTCPay Server (@BtcpayServer) July 16, 2019
Tor è un progetto indipendente che lavora ad un browser anonimo che sia contro la censura del normale Internet. Tor si basa sul cosiddetto meccanismo onion routing, che prevede che i dati condivisi vengano crittografati su vari livelli. I dati passano attraverso una serie di nodi, proprio come succede sulla blockchain, cioè una serie di computer sparsi in tutto il mondo.
Il fatto che le donazioni bitcoin siano arrivate al 65% in un giorno e al 107% in altre poche ore dimostra che i pagamenti in BTC non sono un’utopia e che la gente è sempre più interessata alla propria privacy, tale da finanziare proprio in bitcoin un browser anonimo.
Tor era diventato piuttosto famoso soprattutto perché su di esso era basato Silk Road, ma in realtà va ben oltre il mercato nero e illegale, poiché permette soprattutto che non vi sia censura sulle informazioni. Di recente, infatti, ricordiamo il caso della Cina che ha oscurato Wikipedia a un mese dall’anniversario dei fatti di Tian’anmen, ma utilizzando Tor era comunque possibile accedere all’enciclopedia online.