Litecoin (LTC): cosa sono, come funzionano e come comprarli
Litecoin (LTC): cosa sono, come funzionano e come comprarli
Altcoin

Litecoin (LTC): cosa sono, come funzionano e come comprarli

By Stefano Cavalli - 3 Ago 2019

Chevron down

In questo momento, litecoin (LTC) occupa la quarta posizione nella classifica di CoinMarketCap, grazie ad una capitalizzazione di mercato che si avvicina ai 6 miliardi di dollari. Cosa sono i litecoin e come comprarli è una tra le domande più frequenti in ambito crypto, anche il mining, per questa criptovaluta, è molto in voga. Ecco tutto quello che c’è da sapere su LTC.

Read this article in the English version here.

La storia di Litecoin (LTC)

Fu annunciato inizialmente nel 2011, il suo obiettivo era quello di diventare l’argento digitale in un mercato in cui bitcoin (BTC) rappresenta l’oro. Nasce grazie all’idea di un ex di Google laureato al MIT, Charlie Lee, il quale ha sin da subito confessato di essersi ispirato proprio a Bitcoin definendolo “un’invenzione geniale.”

Cosa sono i litecoin (LTC)?

LTC è una criptovaluta P2P (peer-to-peer) che si basa su un sistema open source completamente scorrelato dal controllo di qualsiasi autorità centrale. Si tratta di una caratteristica di forte indipendenza che accomuna, ormai, la maggioranza delle criptovalute in circolazione.

La tecnologia alla base di Litecoin e il suo codice sorgente sono stati presi in considerazione per la creazione di altre crypto tra cui, ad esempio, Dogecoin e Feathercoin.

Il mining di Litecoin (LTC)

Dopo aver spiegato cosa sono i litecoin (LTC), l’altro aspetto importante da tenere in considerazione è proprio quello del mining.

Il cosiddetto reward per il mining è fissa a 25 LTC per ogni blocco confermato, un evento che si verifica ogni 2.5 minuti. Tuttavia, nei prossimi giorni, grazie al processo chiamato halving, questa ricompensa verrà dimezzata. Si passerà quindi da 25 a 12.5 LTC e l’halving avviene ogni 850,000 blocchi minati.

Ad ogni modo, il numero di litecoin in circolazione è già stato stabilito al momento della creazione: il limite che si raggiungerà sarà di 84 milioni di LTC.

Per gli appassionati di mining, questa criptovaluta differisce da bitcoin (BTC) principalmente per l’algoritmo di hash: SHA-256 è quello di BTC mentre LTC usa il cosiddetto scrypt algorithm, il quale favorisce i sistemi che sfruttano un’elevata RAM (random access memory) piuttosto che la sola potenza di elaborazione. L’algoritmo di scrypt è noto anche come memory hard problem.

Dove comprare litecoin (LTC)

I litecoin (LTC) si possono acquistare su diversi exchange, alcuni tra i più famosi sono certamente Eidoo, Coinbase, Binance e Kraken. Dal momento che si tratta di una delle più famose criptovalute presenti sul mercato, non è comunque complicato trovarla anche su piattaforme differenti e meno conosciute.

La lista di tutti gli exchange che operano con litecoin è presente su CoinMarketCap.

Stefano Cavalli

Nato a Parma, classe '92. Laureato in Ingegneria Informatica Elettronica e delle Telecomunicazioni all'Università degli Studi di Parma. Appassionato da anni in tecnologia Blockchain, economia decentralizzata e criptovalute. Esperto in Web-Development & Software-Development.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.