HomeCriptovaluteBitcoinIl misuratore della privacy per le transazioni Bitcoin

Il misuratore della privacy per le transazioni Bitcoin

Blockchair ha annunciato il rilascio di un nuovo misuratore di privacy delle transazioni Bitcoin.

Si tratta della funzionalità Privacy-o-meter integrata nel suo block explorer e nelle sue API, e consente di misurare il livello di privacy di una transazione. 

Per elaborare il livello di privacy della transazione Privacy-o-meter utilizza 50 euristiche, svelando quante informazioni in merito all’identità dei soggetti coinvolti vengono rese pubbliche dalla transazione stessa. 

Infatti la blockchain di Bitcoin, come è noto, è pubblica, aperta, ed in chiaro, quindi analizzabile da chiunque. 

Esistono inoltre numerosi strumenti di analisi della blockchain per il tracciamento delle transazioni, come Chainalysis, Ellittica, CipherTrace e Crystal, ma sono strumenti a pagamento, accessibili di fatto solo a pochi. 

Pertanto gli utenti comuni di Bitcoin raramente sono in grado di percepire quale sia il livello di privacy delle loro transazioni, anche perchè spesso questo non è particolarmente elevato.  

Privacy-o-meter è stata lanciata proprio per aiutare chiunque a verificare il livello di privacy di una transazione di BTC. 

In particolare utilizza alcuni indicatori tra cui la quantità di transazioni registrate sugli indirizzi pubblici coinvolti, il numero di indirizzi coinvolti, gli arrotondamenti, l’eventuale presenza di multi-sig, ed altri parametri. 

In genere anche i produttori di wallet, oltre agli utenti comuni, non fanno molta attenzione ad elevare il livello di privacy delle transazioni, tanto che molti non espongono nemmeno avvisi quando l’utente invia una transazione impostata per avere un basso o bassissimo livello di privacy. 

Questo fa sì che, a confronto ad esempio con protocolli come Zcash, Monero e Dash, nella rete Bitcoin la maggior parte delle transazioni sono facili da esaminare. 

Bitcoin non possiede funzionalità native di offuscamento delle transazioni, che comunque possono mettere a rischio la scalabilità, ed i mixer sono spesso costosi e non facili da usare.

Per questi motivi, a dispetto di quanto molti credano, il livello di privacy medio delle transazioni in BTC è piuttosto basso. 

Il nuovo strumento di Blockchair se non altro aiuta gli utenti a verificare, dopo che la transazione è stata registrata, quanto siano state efficaci le misure adottate per salvaguardare la propria privacy.

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick