Il mercato di Bitcoin osservato dagli investitori istituzionali
Il mercato di Bitcoin osservato dagli investitori istituzionali
Bitcoin

Il mercato di Bitcoin osservato dagli investitori istituzionali

By Marco Cavicchioli - 14 Gen 2021

Chevron down

Ormai il mercato di Bitcoin sarebbe osservato attentamente da un crescente pubblico di investitori istituzionali.

È quello che sostiene il CTO di Bitfinex Paolo Ardoino, secondo cui ci sono ancora molti investitori istituzionali che non sono ancora entrati in questo mercato, e che lo stanno osservando proprio per decidere come muoversi.

Ardoino ha dichiarato: 

“I turbolenti mercati delle criptovalute hanno lasciato i trader a indovinare quale sarà la prossima mossa di prezzo. Ogni mossa di Bitcoin viene ora osservata attentamente da un pubblico crescente di investitori istituzionali che stanno ancora cercando di cimentarsi con le possibilità offerte da un asset che solo un decennio fa era appannaggio di una piccola banda di tecnologi. Mentre Bitcoin affascina, il futuro diventa ancora più luminoso per tutti coloro che detengono il nuovo oro digitale”.

Questo scenario di fatto ipotizza una domanda crescente di BTC da parte del mercato, mentre ve n’è un altro che mostra una riduzione dell’offerta. 

L’80% del Bitcoin fuori dal mercato

Infatti Melis rivela su Twitter che in questo momento quasi l’80% di tutti i BTC esistenti sarebbe fuori dal mercato. 

Il grafico che confronta i volumi di BTC liquidi con quelli illiquidi, ovvero quelli che vengono detenuti in portafoglio senza essere usati, rivela che solamente circa 3 milioni di BTC oltre 18,5 milioni sono altamente liquidi, ovvero scambiati regolarmente sugli exchange, con circa 1 milione di BTC liquidi, ed i restanti 14,5 milioni illiquidi. 

Inoltre fino ad inizio 2020 il volume dei BTC liquidi era in aumento, ma nel corso dell’anno scorso il trend si è invertito, ed ora sono in diminuzione. 

Basti pensare che un anno fa i bitcoin altamente liquidi erano circa 3,5 milioni, con quasi 1,5 milioni di BTC liquidi, e solamente poco più di 13 milioni di BTC illiquidi. In altre parole i bitcoin illiquidi negli ultimi dodici mesi sono aumentati più del 10%. 

Se questo trend dovesse proseguire, ci si aspetta un ulteriore incremento di prezzo. 

Ad esempio secondo Pantera Capital il prezzo di bitcoin potrebbe aumentare di oltre il 200% nei prossimi otto mesi, e raggiungere i 115.000$ entro agosto 2021. Tuttavia sostiene anche che il rally del 2021 potrebbe essere differente rispetto a quello del 2017. 

Il fondatore e CEO di Pantera, Dan Morehead, ha dichiarato: 

“L’immagine delle criptovalute è forte in questo momento. Circa sei mesi fa la capitalizzazione di mercato di Bitcoin era la stessa di L’Oreal Cosmetics, ora è passato a quella di Facebook, e questa è un’enorme differenza nel modo in cui il mercato percepisce Bitcoin”. 

Il co-CIO di Pantera, Joey Krug, ha aggiunto. 

“È abbastanza diverso rispetto al 2017. I fondamentali di alto livello per il 2017 erano che non c’erano davvero molti fondamentali, la maggior parte dei progetti era solo un’idea su un pezzo di carta, la maggior parte delle cose non erano state lanciate, la maggior parte delle cose non aveva prodotti live”. 

Lo scenario pertanto è molto cambiato rispetto a quattro anni fa, sia all’interno del settore crypto che in generale sul panorama finanziario globale. Tuttavia la dinamica di fondo che spinge il prezzo di bitcoin a crescere, in caso di aumento della domanda e dato che la sua offerta è inelastica al mercato, rimane, e rimarrà per sempre.

Marco Cavicchioli

"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.