HomeCriptovaluteBitcoinRiciclaggio di denaro con Bitcoin, condannato al carcere

Riciclaggio di denaro con Bitcoin, condannato al carcere

neo pepe presale

Un’attività di riciclaggio di denaro convertito in Bitcoin, per 25 milioni di dollari, è costata al suo ideatore due anni di carcere. Nei giorni scorsi infatti un uomo di Orange County (California), è stato condannato a 24 mesi di prigione per aver operato illegalmente con degli ATM Bitcoin.

L’uomo, Kais Mohammad, noto anche come “Superman29”, 37 anni, è un ex impiegato bancario.

Come spiegato dal dipartimento di giustizia USA, si è dichiarato colpevole nel settembre 2020. I suoi capi di accusa sono relativi all’aver operato business finanziari senza licenza e aver riciclato denaro. Per questo ha restituito allo Stato 17 ATM Bitcoin, 22.820 dollari in contanti, 18,4 Bitcoin (al valore attuale, corrispondono a circa 662.000 dollari) e 222,5 Ethereum (pari oggi a 556.000 dollari circa). 

Herocoin, così avveniva il riciclaggio di denaro con Bitcoin

Il business di “Superman29” prendeva il nome di Herocoin, ed era una compravendita di Bitcoin che è stata condotta fino ad agosto 2019. Aveva allestito sia dei chioschi dove comprare e vendere Bitcoin tramite ATM, con operazioni fino a 25.000 dollari. Ma soprattutto  incontrava i suoi clienti di persona, e gli trasferiva Bitcoin dietro pagamento in contanti, con commissioni pari al 25% del prezzo, un tasso che, dice il dipartimento di giustizia, era ben superiore alla media delle commissioni di mercato.

Ciò che le autorità hanno contestato al 37enne è il fatto di non aver mai condotto procedure anti riciclaggio e in almeno un caso era a conoscenza che i soldi tradati provenivano da attività illecite sul dark web. 

I suoi ATM invece pur permettendo operazioni fino a 25.000 dollari non richiedevano agli utenti di adempiere a procedure AML o KYC. Di fatto, le transazioni erano anonime. 

Secondo le autorità, fino al momento della chiusura delle attività, Herocoin ha scambiato Bitcoin per un valore compreso tra 15 e 25 milioni di dollari, sia negli scambi interpersonali, sia tramite ATM. 

Purtroppo per il suo fondatore, nell’agosto 2019 ha condotto uno scambio di Bitcoin con un agente sotto copertura, e questa è stata probabilmente la sua ultima transazione.

Kais Mohammad era stato addirittura contattato dalla FinCEN per regolarizzare la sua attività, e sebbene l’avesse registrata, aveva continuato a non far rispettare le procedure antiriciclaggio. 

I pubblici ministeri hanno scritto nel loro memorandum di condanna:

“Piuttosto che usare la sua conoscenza per creare un robusto programma di conformità, ne ha evitato uno del tutto e ha approfittato rendendo il suo business un condotto efficiente, non controllato e quasi anonimo per il riciclaggio di denaro e altri crimini”.

Questa sentenza conferma come le autorità siano molto attente a Bitcoin in particolare per i rischi di riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. E conferma anche che è difficile farla franca e che le pene possono essere anche molto severe. 

Eleonora Spagnolo
Eleonora Spagnolo
Giornalista con la passione per il web e il mondo digitale. È laureata con lode in Editoria multimediale all’Università La Sapienza di Roma e ha frequentato un master in Web e Social Media Marketing.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST