Microsoft con aggiornamenti su servizi Teams e console di gioco Xbox e Call of Duty con i suoi nuovi NFT su Blockchain di Flow entrano nel metaverso, per regalare nuove esperienze ai loro utenti.
Microsoft e Call of Duty nel metaverso
Il gigante tecnologico statunitense Microsoft e il Andbox, proprietario del team di Call of Duty Esports, hanno annunciato un nuovo tuffo nel metaverso, anche se in modo differente.
Microsoft ha in piano di aggiornare Microsoft Teams, cambiandogli il nome in “Mesh”, così che dal 2022 gli utenti avranno la possibilità di avere a disposizione degli avatar digitali personalizzati e spazi immersivi per incontrarsi nel metaverso. L’accesso al servizio sarà possibile con qualsiasi dispositivo, senza bisogno di attrezzature speciali.
Già da dicembre 2021, invece, sarà disponibile l’anteprima di anche un nuovo prodotto di Microsoft, il Dynamics 365 Connected Spaces. Più dedicato alle imprese, questo prodotto combina metaverso e AI o intelligenza artificiale in modo da sfruttare i dati di osservazione da, ad esempio, le telecamere del negozio.
A tal proposito, Vishal Sood, direttore generale di Connected Spaces ha descritto:
“Con la potenza delle vostre telecamere esistenti, sfruttate la computer vision e i dati di osservazione per aiutare a completare il quadro, dando una nuova prospettiva su persone, luoghi e cose. Dopo l’implementazione, è sufficiente attivare i modelli alimentati dall’AI, noti come competenze, per aiutare a comprendere scenari specifici come il comportamento dei clienti presso un display promozionale, i modelli di traffico e le intuizioni uniche per il tuo spazio”.
In merito alla console di gioco Xbox, Satya Nadella, CEO di Microsoft non ha rivelato nessun dettaglio durante l’intervista con Bloomberg TV, ma ha lasciato intendere che Xbox lavorerà “assolutamente” per integrare il metaverso nelle sue linee di gioco.

Call of Duty sceglie il Metaverso NFT
Con l’obiettivo di creare esperienze speciali di metaverso per i loro fan, Andbox, proprietario del team di Call of Duty, lancerà i suoi primi NFT sulla blockchain Flow.
In sostanza, Andbox, ha annunciato una partnership con Moonwalk, una startup blockchain che crea utilità intorno a oggetti da collezione NFT, e che consentirà loro di essere utilizzati per ricompense come l’accesso speciale dei fan, biglietteria, e altri usi potenziali.
Quindi, scegliendo Flow per la creazione degli NFT, Moonwalk interverrà subito dopo per fornire le funzionalità aggiunte. L’obiettivo è quello di aumentare l’impegno dei fan e costruire una comunità intorno alla proprietà di NFT.
A tal proposito, il CEO di Moonwalk, Shiv Madan ha commentato:
“Chiunque abbia acquistato [NFTs] all’interno di quella comunità potrebbe sbloccare cose diverse. [..] Alla fine, avremo più cose che si possono fare nel tempo, dalla vita reale al metaverso online”.
I colossi e le considerazioni sulle esperienze aumentate
Era il 28 ottobre 2021, quando Mark Zuckerberg ha svelato il nuovo nome del colosso Facebook, soprannominata “Meta”, proprio in onore del metaverso.
A seguire, altri colossi tecnologici mondiali come ora anche Microsoft, stanno salendo a bordo. A tal proposito, Satya Nadella, CEO di Microsoft ha condiviso la sua idea sul suo profilo Twitter:
The metaverse is here, and it’s not only transforming how we see the world but how we participate in it – from the factory floor to the meeting room. Take a look. pic.twitter.com/h5tsdYMXRD
— Satya Nadella (@satyanadella) November 2, 2021
“Il metaverso è qui, e non solo sta trasformando il modo in cui vediamo il mondo, ma anche il modo in cui vi partecipiamo, dalla fabbrica alla sala riunioni. Date un’occhiata.”
Nel video, Nadella afferma:
“Il Metaverso ci permette di incorporare l’informatica nel mondo reale e di incorporare il mondo reale nell’informatica. Portando la presenza reale in qualsiasi spazio digitale. La cosa più importante è che siamo in grado di portare la nostra umanità con noi, e scegliere come vogliamo sperimentare questo mondo”