Ieri Lightning Labs ha annunciato ufficialmente il lancio della nuova versione 0.15 di LND, supportando così Taproot su LN.
Announcing lnd 0.15 beta: To Taproot and Beyond! ♾️
Featuring:
🥕Taproot + Musig2 support for better privacy + efficiency, Taro soon™
📉 ~95% database space reduction for new data
🎛️ New pathfinding tool to choose speed vs. cost of paymentsRead more: https://t.co/5pavMcpxBg
— Lightning Labs⚡️🍠 (@lightning) June 28, 2022
Summary
Lightning Network implementa l’aggiornamento Taproot
LND (Lightning Network Daemon) è il software di Lightning Labs che consente di installare e gestire in autonomia un nodo LN (Lightning Network).
La principale novità sta nell’integrazione di Taproot e MuSig2 per poter ottenere un livello di privacy più elevato e una maggiore efficienza.
Inoltre, lo spazio occupato nel database dai nuovi dati è stato ridotto del 95%, ed è stato introdotto un nuovo tool per decidere se privilegiare la velocità o il risparmio sui pagamenti.
L’annuncio rivela anche che presto saranno aggiunte funzionalità Taro.
Questa nuova versione offre il supporto completo Taproot per il wallet interno, rendendolo uno dei più avanzati wallet Taproot in circolazione al momento. Infatti, ora LND può generare indirizzi P2TR per la ricezione e l’invio tramite bech32m. e consente l’utilizzo delle nuove estensioni PSBT.
La nuova versione 0.15 aggiunge anche il supporto per un’API Musig2 sperimentale, conforme all’ultima bozza BIP. Si tratta di una funzionalità sperimentale perché qualcosa da questo punto di vista potrebbe in teoria ancora cambiare. L’integrazione nei vari sistemi di LND dell’accesso multiparte basato su Musig2 è appena iniziata, quindi potrebbero arrivarne altre in futuro.
Per rispondere ad una comune richiesta degli utilizzatori, i dati ridondanti sono stati rimossi dal bucket del registro per ridurre le dimensioni del database e migliorare le prestazioni del nodo. I test iniziali mostrano che gli utilizzatori possono aspettarsi una riduzione di circa il 95% dello spazio su disco consumato dagli aggiornamenti dei nuovi canali.
I miglioramenti introdotti in questa nuova versione v0.15-beta offrono a sviluppatori ed utenti l’accesso agli ultimi miglioramenti del protocollo Bitcoin, come Taproot e Musig2, con enormi progressi rispetto alla precedente versione 0.14.

Le recenti attività su Lightning Network di Bitcoin
Da notare che il numero di nodi LN attivi nel mondo è iniziato a scendere a partire da fine marzo, dopo aver toccato il record storico ad oltre 20.700. Il calo più drastico si è verificato dopo la metà di aprile, quando sono scesi sotto i 16.500, ma da allora è tornato lievemente a salire. Il livello attuale è simile a quello di ottobre 2021.
Un trend simile lo ha seguito anche il numero dei canali, che, però, è sceso di meno. Il picco massimo si è verificato sempre a metà marzo vicino a quota 88.000, mentre ora sono scesi a poco più di 83.000.
Il fatto è che comunque mantenere un nodo su Lightning Network genera dei costi, seppur minimi, e visto che gli incassi si ricevono in BTC se il suo valore di mercato scende può diventare non più conveniente far girare il nodo.
Invece, i canali sono quelli che vengono usati per le transazioni di BTC su LN a bassissimo costo, quindi il loro numero dipende molto meno dal prezzo di mercato di Bitcoin.