Metabrand.tech ha di recente collaborato con Algorand al fine di certificare il diritto d’autore o copyright delle fotografie tramite NFT sfruttando la tecnologia blockchain in collaborazione con lo studio fotografico BK Studios.
Metabrand.tech è la startup tutta italiana che offre un servizio di consulenza alle aziende per l’ utilizzo degli NFT per aumentare la propria brand equity, per migliorare le esperienze dei clienti e fornire strategie di marketing efficienti e innovative.
BK Studios durante l’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ha realizzato foto a tantissime celebrità tra cui Timothee Chalamet, Sadie Sink, Adam Driver e il cantautore e autore britannico Harry Styles (qui in foto):

BK Studios fa parte di Brad&K Productions, una delle principali agenzie di digital marketing in Italia dedicata al mondo del cinema e dell’intrattenimento audiovisivo e le foto vengono poi utilizzate non soltanto per i film ma anche per la realizzazione di campagne marketing o semplicemente su Instagram.
Il copyright delle foto su NFT
Nello specifico Metabrand.tech ha ideato per BK Studios la piattaforma Photochain in grado di certificare come NFT (non-fungible token) sulla tecnologia blockchain Algorand il copyright di fotografie e video.
La tecnologia di Algorand, è stata ideata nel 2017 da Silvio Micali, un professore italiano di matematica e crittografia al MIT che ha ricevuto il Premio Turing per i contributi che hanno permesso di porre le basi della teoria della complessità nella crittografia. Definita “la blockchain verde”, Algorand è carbon free e ha partnership con organizzazioni incentrate sulla sostenibilità e sulla corporate social responsibility come ClimateTrade. Algorand è la tecnologia blockchain che mira ad essere sicura, scalabile e decentralizzata.
La piattaforma Algorand, inoltre, supporta strumenti per gli smart contract e il suo algoritmo di consenso è basato sulla proof-of-stake e sul protocollo definito byzantine agreement e ALGO è la sua crypto.
Metabrand.tech è, quindi, ufficialmente parte integrante della rete Algorand.
La foto qui di Harry Styles alla recente Mostra del Cinema di Venezia come Photochain Certification collegato ad NFT:

NFT e diritto d’autore
NFT significa Non-Fungible Token: “Token” come contenitore di informazioni digitali; “non-fungible” come “non sostituibile”, cioè un bene unico ed inimitabile, ma soprattutto inviolabile grazie alla blockchain che crea un certificato digitale dell’opera, equivalente a un certificato di autenticità di un artista per le sue opere fisiche.
Photochain, prevede quindi l’uso di token digitali per una finalità legale di copyright: si inseriscono in una dashboard i dati richiesti per certificare il copyright che poi vengono successivamente inseriti nel meccanismo blockchain.
Si ottiene così un certificato digitale dell’opera fotografica che è unico e non è possibile in alcun modo modificare: l’opera viene protetta da ogni tentata violazione e il certificato digitale viene inserito direttamente nel wallet del titolare del diritto d’autore.