Dopo Reddit anche Instagram ha deciso di utilizzare la blockchain di Polygon per i suoi NFT, ed è forse anche per questo motivo che la crypto MATIC è aumentata di valore segnando un +13% da ieri.
🌐 NFT Updates 🌐
You will soon be able to create, buy and sell digital collectibles directly on Instagram, starting with @0xPolygon.
Plus, new integrations with @opensea, @solana and Phantom Wallet. pic.twitter.com/waJK1WJXZB
— Instagram (@instagram) November 3, 2022
Instagram ieri ha, infatti, annunciato di voler iniziare a vendere Non-Fungible Token usando Polygon. In particolare, saranno 100 i Paesi dove Instagram inizierà a vendere NFT direttamente tramite la propria piattaforma.
O meglio, Instagram incasserà sicuramente delle fee, ma saranno i creatori che potranno decidere di mettere in vendita i propri NFT direttamente sul social network.
Stephane Kasriel l’Head of Commerce e Fintech di Meta, ha dichiarato:
“Un piccolo gruppo di creatori saranno presto capaci di creare collectible digitali (NFT) e di venderli direttamente su Instagram”.
Tra questi, sappiamo per ora che ci saranno il fotografo DrifterShoots, l’artista Ilse Valfré e Amber Vittoria.
Ancora purtroppo non si sa la data di uscita di questo marketplace, ma visto che a breve lo farà anche Twitter si pensa che non manchi molto.

Il CEO di Polygon Studios, Ryan Wyatt, ha rivelato alla rivista Decrypt:
“I creatori su Instagram che hanno l’opportunità di coinvolgere i fan e monetizzare attraverso i collezionabili digitali di Polygon rappresentano un momento di svolta sia per la creator economy che per Web3. L’accessibilità è ancora uno dei maggiori ostacoli all’ingresso di nuovi utenti in Web3 e rendere questo processo più facile, veloce, economico e accessibile avrà un impatto immenso”.
Le ultime news su Meta e Instagram
Già a maggio Meta aveva annunciato che stava implementando una funzione per connettere la piattaforma ad un wallet e mostrare i loro NFT sui rispettivi profili di Instagram e Facebook.
Attualmente Facebook e Instagram supportano la visualizzazione di NFT sulle blockchain di Ethereum, Polygon e Flow, consentendo agli utenti di collegare i propri portafogli ai propri account per visualizzare NFT. Inoltre, si vocifera che il supporto per Solana e Phantom sia in arrivo.
Le ultime news su Polygon
Di recente Nubank, la banca fintech situata in Brasile, ha annunciato la creazione di token Nucoin sulla blockchain Polygon. Nubank afferma che i token saranno disponibili entro la prima metà del 2023 e apriranno la strada ad un programma ricco di premi per i suoi settanta milioni di clienti in tutta l’America Latina.
Inoltre, qualche giorno fa la banca d’affari americana JP Morgan ha eseguito la sua prima transazione crypto nella DeFi in tempo reale, su una blockchain pubblica, utilizzando depositi tokenizzati, con Aave, e credenziali verificabili grazie a Polygon.
La crypto MATIC sale
Come dicevamo, è forse anche per queste ragioni che la crypto MATIC è aumentata di valore segnando un +13% nelle ultime 24 ore.
Sicuramente la crypto sta beneficiando anche del piccolo rally in atto nel settore crypto, dove molte criptovalute stanno riguadagnando terreno rispetto ai forti ribassi del mese scorso.
Si tratta di un token ERC-20 che gira sulla blockchain di Ethereum. I token sono utilizzati per i servizi di pagamento su Polygon e come valuta di governance tra gli utenti che operano all’interno dell’ecosistema Polygon. Anche le commissioni di transazione sulle sidechain di Polygon vengono pagate in token MATIC.