Importanti news nel comparto blockchain: l’universo crypto continua a espandersi con oltre 1.000 nuovi asset digitali che sono emersi sul mercato in soli cinque mesi.
Inoltre, quest’anno, le criptovalute hanno segnato un ritorno significativo, con la maggior parte delle principali monete digitali che hanno registrato una crescita dei prezzi a doppia cifra. Vediamo di seguito tutti i dettagli.
Summary
Nuove opportunità e news nel mondo delle crypto per gli investitori
Come anticipato, il 2023 ha visto un notevole ritorno delle criptovalute, con la maggior parte delle principali monete digitali che hanno registrato una crescita dei prezzi a doppia cifra.
Come prevedibile, questa solida performance ha suscitato un nuovo ottimismo tra gli investitori e ha dato impulso a un aumento massiccio del numero di nuove criptovalute disponibili.
Nello specifico, secondo i dati forniti da AltIndex.com, negli ultimi cinque mesi sono state lanciate sul mercato più di 1.000 nuove criptovalute, portando il totale a 9.708 a luglio.
Inoltre, prima del periodo ribassista delle criptovalute nel 2022, il numero di criptovalute era in costante crescita. Secondo i dati di Statista e Investing.com, infatti, il numero totale di criptovalute è aumentato di 75 volte tra il 2013 e il 2021, passando da poco più di 60 a oltre 4.500.
Non solo, dopo il boom delle criptovalute nel 2021, il numero di criptovalute è più che raddoppiato, con il mercato che aggiungeva circa 1.000 nuove criptovalute al mese. Nel febbraio 2022, il numero ha raggiunto un picco storico di quasi 10.400, anche se da allora è diminuito.
Il periodo ribassista delle criptovalute ha portato alla rimozione di più di 1.700 monete digitali dagli exchange tra febbraio 2022 e febbraio 2023, portando il totale a 8.685.
Tuttavia, nonostante le incertezze normative e le fluttuazioni nel settore delle criptovalute, il numero di criptovalute è aumentato significativamente negli ultimi cinque mesi.
Con l’aggiunta di 1.023 nuove criptovalute elencate sul mercato, il totale ora raggiunge 9.708.
Quali sono le crypto che rappresentano l’80% del valore di mercato totale?
Nonostante il significativo aumento del numero di monete digitali disponibili negli ultimi cinque mesi, vediamo che solo alcune criptovalute costituiscono ancora la maggior parte del valore di mercato.
I dati di CoinMarketCap infatti, mostrano che le cinque principali criptovalute al mondo rappresentano ora l’80,9% della capitalizzazione di mercato complessiva delle criptovalute, con un valore combinato di 981 miliardi di dollari.
La criptovaluta più grande e costosa del mondo, Bitcoin, rappresenta il 48,6% della capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute, in aumento rispetto al 41,6% di cinque mesi fa.
Ethereum, invece, rappresenta un ulteriore 19,1% della capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute, quasi lo stesso valore di febbraio.
Le tre criptovalute successive per capitalizzazione di mercato, Tether, XRP e BNB, insieme rappresentano il 13,1% del valore di mercato globale delle criptovalute, con una capitalizzazione di mercato combinata di 160,6 miliardi di dollari.
Inoltre, le statistiche mostrano che Cardano, Dogecoin e Polygon hanno tutte visto un significativo calo della loro quota di mercato dal febbraio, con le tre criptovalute che rappresentano ora solo il 2,2% della capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute.
Legislazione crypto: Brian Armstrong incontrerà i democratici della Camera
Il CEO di Coinbase, Brian Armstrong, si riunirà in privato con i Democratici della Camera dei Rappresentanti al Congresso mercoledì mattina, mentre l’exchange di criptovalute è coinvolto in una battaglia legale con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.
Secondo quanto riportato da Bloomberg lunedì, citando assistenti democratici a conoscenza degli incontri, l’incontro si terrà con i membri della New Democrat Coalition, un gruppo di oltre 100 democratici impegnati nella crescita economica, nell’innovazione e in politiche fiscali responsabili.
L’incontro coprirà una serie di argomenti, tra cui la legislazione sulle risorse digitali e questioni correlate come tasse, sicurezza nazionale, privacy e clima.
Recentemente, i legislatori della Camera e del Senato hanno presentato progetti di legge separati per fornire chiarezza sulla regolamentazione delle criptovalute, sebbene l’attuale divisione nel Congresso renda incerto il risultato di tali sforzi.
Il 6 giugno, come sappiamo, la SEC ha accusato Coinbase di violazione delle leggi federali sui titoli. Coinbase ha risposto sostenendo che l’azione della SEC viola il principio del giusto processo e costituisce un abuso di discrezione.
Inoltre, le azioni di Coinbase hanno registrato un aumento superiore al 24% giovedì dopo che un tribunale ha concesso a Ripple e, implicitamente, all’intera industria delle criptovalute, una vittoria parziale in un caso contro la SEC, stabilendo che il token XRP di Ripple non è considerato un titolo.