Ultime e importanti crypto news da parte di Elrond, con MultiversX che guida la campagna per un Web3 più verde, compensando il 25% in più di CO2 rispetto alla sua rete emissioni.
Vediamo di cosa si tratta e tutti i dettagli di seguito.
Summary
Il contributo ecologico di MultiversX: le ultime crypto news di Elrond
Come anticipato, MultiversX, leader nell’ambito delle infrastrutture blockchain con un’architettura altamente performante ed efficiente dal punto di vista energetico, ha recentemente annunciato un significativo incremento dei suoi sforzi per promuovere una blockchain più ecologica.
Nello specifico, l’azienda ha preso l’iniziativa di compensare il 25% in eccesso delle emissioni di CO2 rispetto alle proprie operazioni di rete, aprendo la strada verso un futuro più sostenibile per il Web3.
Questa decisione è stata supportata da un’analisi dell’impronta di carbonio aziendale (CCF) condotta da esperti di Offsetra.
L’analisi ha rivelato che per raggiungere l’obiettivo di neutralità del carbonio, MultiversX avrebbe dovuto compensare un totale di 5.253 tonnellate di emissioni di CO2 derivanti dalla sua rete blockchain e dalle operazioni correlate.
Tuttavia, l’azienda ha scelto di andare oltre, impegnandosi a compensare il 25% aggiuntivo di CO2, portando il totale a 6.569 tonnellate. Questo equivale a 16.422.500 miglia di guida in auto o 16.422 transazioni Bitcoin.
Per concretizzare questo impegno, MultiversX investirà in progetti verificati di Offsetra, concentrati sulla preservazione della biodiversità e sul sostegno alle comunità locali.
Questo passo dimostra il forte impegno di MultiversX per ridurre l’impatto ambientale della tecnologia blockchain e contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile per il settore delle criptovalute e il Web3.
Le iniziative tecniche di MultiversX per operare in modo sostenibile
Nel processo di valutazione, sono stati inclusi tutti gli aspetti delle operazioni blockchain, dai nodi alle attività d’ufficio e ai viaggi con relativi alloggi.
In un panorama in cui molte implementazioni blockchain richiedono quantità eccessive di energia per funzionare, il progetto si distingue grazie al suo efficiente algoritmo di consenso Proof of Stake, alimentato da 3.200 nodi di validazione, con un occhio attento alle operazioni energetiche.
Un rapporto recentemente pubblicato dall’Ufficio per la Scienza e la Tecnologia della Casa Bianca (OSTP) ha stimato che il consumo totale di elettricità globale per le crypto-attività rientra in un ampio intervallo tra 120 e 240 kWh all’anno.
Questo equivale allo 0,4% – 0,9% del consumo totale di elettricità globale annuale, superando così il consumo totale di molti paesi come l‘Argentina o l’Australia.
Fin dall’inizio, MultiversX è stato concepito con l’obiettivo di operare in modo sostenibile. Grazie a innovazioni tecniche come l’Adaptive State Sharding, la rete, composta da oltre 10.000 server, può elaborare fino a 30.000 transazioni al secondo a costi minimi.
Questo uso efficiente delle risorse si traduce in significative economie di scala, consentendo al protocollo MultiversX di adattarsi alla domanda aggiungendo più frammenti alla rete. Questi risultati eccezionali sono accompagnati da emissioni di carbonio ridotte al minimo, garantendo un equilibrio armonioso tra efficienza e responsabilità ambientale.
Mincu: “spostare la bilancia verso un pianeta più sano”
Oltre alla sua notevole efficienza energetica, MultiversX mantiene un impegno costante non solo per raggiungere la neutralità del carbonio, ma anche per contribuire a un futuro più sostenibile.
Per il terzo anno consecutivo, infatti, la rete di MultiversX continua a supportare milioni di transazioni DeFi e NFT, compensando il 25% in più delle emissioni di CO2 rispetto a quelle generate dalla rete stessa.
Il CEO di MultiversX, Beniamin Mincu, ha dichiarato in merito quanto segue:
“Nella nostra ricerca del progresso, dobbiamo intrecciare l’innovazione con la responsabilità ambientale. Da parte nostra, non solo abbiamo neutralizzato le operazioni blockchain, le attività dei dipendenti e l’impatto dei viaggi, ma abbiamo anche aumentato la compensazione delle emissioni di carbonio del 25%.
Il nostro impegno per un futuro climatico più luminoso è costante, puntando non solo all’equilibrio, ma anche a spostare la bilancia verso un pianeta più sano.”
MultiversX si dedica a soluzioni pionieristiche che affrontano complesse questioni globali e hanno un impatto positivo e duraturo sull’ambiente. Impostando uno standard esemplare per la sostenibilità nel settore blockchain, prevede un futuro in cui la tecnologia e la gestione responsabile dell’ambiente lavorano in sinergia.