HomeSponsoredLe crypto AI oggi sono in rosso mentre la prevendita del nuovo...

Le crypto AI oggi sono in rosso mentre la prevendita del nuovo token WienerAI va verso i $2 milioni

SPONSORED POST*

Nell’ultimo mese, ciascuno dei primi dieci asset crypto AI ha registrato sostanziali diminuzioni in termini di valore: tra i cali più importanti, Bittensor (TAO) ne ha registrato uno significativo, perdendo il 22,42% negli ultimi 7 giorni, The Graph (GRT) del 5,41% nello stesso periodo e Theta (THETA) del 13,56%, mentre Fetch (FET) dell’11,44% nell’ultima settimana.

Anche se Render è un caso a parte, visto il suo netto recupero del 12,75% nell’ultima settimana, il calo appare interessare tutto il settore. Nonostante questo, recenti report sostengono che l’IA sia sempre più integrata nel lavoro, per cui il suo uso nel mondo delle criptovalute potrebbe avere buoni frutti.

Ne è un esempio il nuovo progetto WienerAI, che ha superato $1,6 milioni in prevendita e che quindi è sempre più vicino al traguardo di $2 milioni, grazie al mix di meme e intelligenza artificiale.

Le crypto AI sono in rosso

Prosegue l’andamento al ribasso che ultimamente ha interessato anche le crypto AI: tra i cali più importanti ci sono Bittensor (TAO) con il 22,42% in meno negli ultimi 7 giorni, The Graph (GRT) con -5,41% nello stesso periodo e Theta (THETA) con -13,56%, mentre Fetch (FET) cala dell’11,44% nell’ultima settimana.

Anche AGIX, WLD e OCEAN hanno registrato cali nell’arco di 30 giorni: oltre a quello di TAO, un altro calo importante è quello di PRIME, con un -24,81% nell’ultima settimana. Inoltre il market cap del settore è in calo dell’1,48% e supera oggi di poco i $37 miliardi.

A differenza degli altri asset, Render sembra invece andare bene, con un +12,75% nell’ultima settimana. Questa fluttuazione nel mercato delle criptovalute AI sottolinea la volatilità intrinseca di questo settore nascente, nonostante i suoi significativi guadagni da inizio anno. 

In definitiva, quindi, il futuro delle criptovalute basate sull’intelligenza artificiale dipenderà in larga misura dalle dinamiche più ampie del mercato delle criptovalute e dai progressi tecnologici nell’intelligenza artificiale, che sembrano essere sempre maggiori.

L’IA viene sempre più usata nel lavoro: questo influirà anche sulle crypto AI?

Stando a un recente rapporto di Microsoft e LinkedIn, l’uso dell’intelligenza artificiale è quasi raddoppiato in sei mesi, con il 75% dei lavoratori che ora utilizzano strumenti di intelligenza artificiale al lavoro.

Il rapporto sottolinea la crescente dipendenza dagli strumenti personali di intelligenza artificiale tra i dipendenti che si occupano soprattutto di carichi di lavoro pesanti. Secondo il sondaggio, il 90% degli utenti ha rilevato un buon risparmio di tempo grazie all’IA, l’85% una maggiore libertà nel potersi concentrare su compiti importanti e l’83% ha potuto apprezzare meglio il proprio lavoro dopo l’utilizzo dell’IA.

In conclusione, mentre molti lavoratori beneficiano degli strumenti di intelligenza artificiale, alcuni leader non sono sicuri dei suoi benefici immediati, anche se la maggior parte concorda sulla sua importanza per la competitività.

Potrà questo fattore influire anche sull’andamento delle crypto AI? In gran parte sì, visto che l’integrazione nel settore ha riscosso grande successo grazie anche a progetti nuovi come WienerAI, che sta dimostrando tutte le sue potenzialità con una prevendita che va dritta verso $2 milioni. 

WienerAI a un passo dai $2 milioni in prevendita 

La volatilità che interessa al momento il settore delle crypto IA non tocca invece la nuova prevendita di WienerAI, una nuova meme coin “parte cane, parte AI e parte salsiccia”, come si legge sul sito web ufficiale, che ha superato $1,6 milioni in prevendita.

Il token nativo del progetto è WAI, di tipo ERC-20 e costruito sulla blockchain di Ethereum, che ha un costo di $0,000706 al momento, ma la prevendita ha adottato la strategia di prezzo crescente per cui, chi è interessato, dovrebbe acquistare finché la cifra è bassa.

WienerAI inoltre è stato verificato da Coinsult, per cui gli investitori possono essere certi dell’attendibilità della prevendita. La tokenomica del progetto prevede una fornitura totale di 69 miliardi di WAI, dei quali il 30% è destinato alla prevendita, Il 20% alle ricompense per lo staking, il 20% a quelle per la  community e il 10% per i listing DEX e CEX.

Il restante 20% è pensato per invece per finanziare il marketing, elemento indispensabile per rendere virale una meme coin.Pepe Is 20% up Today: How Does Wienerai Stack up Against Pepe in the Meme  Coin Market? | NewsBTC

Il progetto prevede quindi il meccanismo di staking, con un APY attuale del 577%: finora sono stati messi in stake oltre 1,7 milioni di token, in quanto è possibile scegliere, in prevendita, se bloccare subito i WAI acquistati.

Per partecipare alla prevendita di WAI è necessario avere a disposizione un crypto wallet compatibile con Ethereum, ovvero blockchain sulla quale è costruito il progetto, quindi uno come MetaMask, Wallet Connect e Coinbase Wallet. Sarà poi possibile scambiare ETH, USDT, usare la BNB chain o una carta di credito/debito bancaria per l’acquisto dei token. 

A questo punto si potrà scegliere se selezionare il pulsante “Buy Now” oppure “Buy and Stake for XYZ Rewards“, per mettere in stake immediato i token. 

Il progetto ha buone probabilità di fare almeno 10x con il listing, secondo gli esperti del settore (ecco le previsioni in merito): chi vuole pensarci su e valutare se aggiungere WAI al proprio wallet, può seguire tutte le novità su X e Telegram.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick