HomeSponsoredRobinhood lancia il suo primo prodotto di staking crypto sul mercato europeo

Robinhood lancia il suo primo prodotto di staking crypto sul mercato europeo

SPONSORED POST*

Robinhood ha introdotto il suo primo prodotto di staking crypto, che sarà disponibile per i clienti europei. Ma l’azienda ha anche lanciato diverse altre nuove funzionalità sempre in esclusiva per gli utenti europei. 

“I clienti di Robinhood Crypto possono ora mettere in staking le loro partecipazioni in Solana (SOL) direttamente tramite l’app, per guadagnare premi con in più la flessibilità di annullare lo staking in qualsiasi momento”, ha affermato la società.

Lo staking è un modo interessante, offerto dal settore, per monetizzare introiti passivi: alcuni progetti in prevendita mettono a disposizione questo meccanismo. Tra i più promettenti ci sono 99Bitcoins, Dogeverse e WienerAI.

Robinhood presenta il suo primo prodotto di crypto-staking

Robinhood ha svelato una suite di nuove funzionalità per i suoi clienti europei, che include lo  staking, app localizzate, premi crypto per i nuovi utenti e moduli aggiornati “Learn&Earn”. Con Robinhood Crypto, gli utenti possono fare trading con oltre 30 criptovalute, monitorare i prezzi in tempo reale e accedere ai grafici per perfezionare le proprie strategie di trading.

L’azienda ha affermato che: “A partire da oggi, presentiamo il nostro primo prodotto di crypto-staking, che sarà disponibile esclusivamente per i nostri clienti in Europa. I clienti di Robinhood Crypto possono ora mettere in staking le loro partecipazioni in Solana (SOL) direttamente tramite l’app, guadagnando così premi con in più la flessibilità di annullare lo staking in qualsiasi momento”.

Inoltre, a partire da mercoledì, i nuovi clienti potranno ricevere un bonus del 10%, pagato in USDC, sui loro acquisti netti, entro i primi 30 giorni di attività sulla piattaforma. Questa iniziativa mira ad attirare nuovi utenti e migliorare la loro esperienza di investimento in criptovalute. 

La piattaforma lancerà anche versioni in lingua locale dell’app Robinhood Crypto, a partire dagli utenti in Italia, Polonia e Lituania. Johann Kerbrat, vicepresidente e direttore generale di Robinhood Crypto, ha commentato: “Fin dal lancio alla fine dello scorso anno, i nostri clienti in Europa hanno reso palese il desiderio di avere un’app che supporti le lingue locali e offra prodotti per guadagnare un reddito passivo.”

Lo staking delle criptovalute è attualmente sotto esame negli Stati Uniti: la Securities and Exchange Commission (SEC) ha infatti intrapreso un’azione legale contro diversi exchange di criptovalute che offrono servizi di staking, sostenendo che questi costituiscono offerte di titoli non registrate. 

Sempre la SEC ha fatto causa all’exchange di criptovalute Kraken nel febbraio 2023, che ha portato a un accordo di 30 milioni di dollari e alla cessazione dei servizi di staking di Kraken negli Stati Uniti. 

Per la stessa ragione ha anche inviato a Robinhood Markets un “avviso Wells” in merito alle sue operazioni crypto, ma la società vuole affrontare una causa in merito se necessario. Intanto sempre più nuovi progetti crypto mettono a disposizione proprio lo staking: alcuni degli ultimi più validi sono 99BTC, DOGEVERSE e WAI.

99Bitcoins: $1,2 milioni in prevendita con in più un APY del 1341% con lo staking

99BTC è il token nativo del progetto 99Bitcoins, che sta riscuotendo grande successo in prevendita, visto che ha superato $1,2 milioni, grazie anche alla nuova formula del learn-to-earn, che vuole incentivare la conoscenza delle criptovalute. 

Visto che si tratta di un token ERC-20, che ha anche fatto il passaggio al BRC-20, gli utenti possono sfruttare lo staking su Ethereum, che al momento prevede un APY del 1341%, anche prima del termine della presale, in quanto è possibile mettere in stake i token 99BTC all’acquisto.

Chi vuole acquistare 99BTC, può collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale del progetto e usare ETH, USDT, la BNB chain o una carta di debito/credito bancaria, selezionando il numero di token da acquistare.

Chi vuole restare aggiornato su questo progetto che, secondo gli esperti, può fare anche 100x, può seguire i canali social ufficiali su X, Telegram e Discord.

Dogeverse: la presale da oltre $13 milioni sta per concludersi, con lo staking al 55% di APY

Dogeverse, attualmente protagonista di una prevendita da oltre $15 milioni, è un nuovo token multi-chain, lanciato sulle sei blockchain più utilizzate, escluso Bitcoin, ovvero Ethereum, Polygon, la BNB Chain, Avalanche, Base e Solana.

Oltre a garantire ai suoi investitori di poter scegliere la migliore blockchain per le loro necessità, il progetto mette a disposizione il meccanismo di staking, al momento con un APY del 55%, la cui distribuzione delle ricompense avverrà al ritmo di 6088 DOGEVERSE per blocco Ethereum e nell’arco di 2 anni.

Per partecipare alla prevendita di DOGEVERSE, che sta per terminare, si dovrà collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale del progetto e scambiare ETH, USDT, BNB, MATIC, AVAX o usare una carta di credito/debito bancaria per ottenere il numero di token desiderati, scegliendo anche se metterli in staking immediato.

Il token che, secondo gli esperti, può fare da 10x a 1000x permette di restare aggiornati sulle sue novità iscrivendosi al canale Telegram o seguendo la pagina di Dogeverse su X.

WienerAI: la prevendita di WAI è a un passo dai $2 milioni e lo staking offre oggi un APY del 507%

WienerAI (WAI) è una meme coin che ha alla base la Sausage Army, una community che sostiene il progetto, e offre una serie di pratiche funzionalità di trading tramite l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Il progetto ha già raccolto oltre 1,9 milioni di dollari in prevendita.

WienerAI Could Revolutionize Trading with AI and Predictive Tech, Here is  How - Disrupt Africa

Il 20% dell’offerta totale di token WAI è stato assegnato ai premi di staking, con un APY attuale del 507%, un meccanismo del quale gli investitori potranno usufruire subito, quando acquistando i token in presale.

Per partecipare alla prevendita di WAI è necessario avere a disposizione un crypto wallet compatibile con Ethereum, da collegare al sito. Si potranno poi scambiare ETH, USDT, usare la BNB chain o una carta di credito/debito bancaria per l’acquisto dei token. 

Chi vuole restare aggiornato sulle novità del progetto, tra i migliori token AI su cui investire, può seguire i canali social su X e Telegram.

Gli utenti possono anche accumulare introiti passivi con lo staking su Ethereum, che al momento prevede un APY del 1343%, sin da subito, visto che è possibile scegliere se mettere in blocco i token al momento dell’acquisto in prevendita.

Il progetto ha anche in corso un airdrop con in palio 99.000 dollari in BTC, da distribuire tra circa 99 utenti, che avranno completato tutti gli 11 passaggi presenti nell’hub Gleam del progetto. Il team di 99Bitcoins ha inoltre in programma il lancio di un giveaway, che prevede invece tre vincitori.

Chi vuole acquistare 99BTC, potrà collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale del progetto e usare ETH, USDT, la BNB chain o una carta di debito/credito bancaria, selezionando il numero di token e se procedere solo all’acquisto oppure utilizzare subito il meccanismo di staking.

Chi vuole tenere d’occhio il progetto, può seguire i canali social ufficiali su X, Telegram e Discord.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick