HomeCriptovaluteEthereumTrezor: il crypto hardware wallet aggiunge lo staking di Ethereum su Trezor...

Trezor: il crypto hardware wallet aggiunge lo staking di Ethereum su Trezor Suite

Trezor, il crypto-wallet hardware, ha annunciato di aver aggiunto lo staking di Ethereum alla sua Trezor Suite. La nuova funzione consente ai possessori di 0,1 ETH di guadagnare ricompense passive. 

Trezor: il crypto-wallet hardware e la nuova funzione di staking di Ethereum

Il celebre crypto-wallet hardware, Trezor, ha annunciato di aver aggiunto lo staking di Ethereum alla sua applicazione di gestione Trezor Suite.

Siamo entusiasti di annunciare il supporto per lo staking di #Ethereum in Trezor Suite! Mettete in staking anche solo 0,1 $ETH in pochi clic. È sicuro e semplice! Inizia a guadagnare ricompense con il servizio di staking di primo livello di @everstake_pool

In pratica, la nuova funzione consente ai possessori di Ethereum (ETH) di impegnarsi in modo sicuro nello staking, guadagnando continuamente ricompense in ETH con una partecipazione minima di 0,1 ETH nel proprio portafoglio Trezor.

Nello specifico, lo staking di Ethereum su Trezor è stato reso possibile grazie all’integrazione della piattaforma staking-as-a-service, Everstake, costruita su smart contract. 

Effettuando l’aggiornamento della Trezor Suite, gli utenti potranno selezionare l’opzione di staking nel loro conto ETH e scegliere quanto impegnare nello staking. 

Trezor aggiunge lo staking di Ethereum per contribuire alla funzionalità della blockchain 

La nuova funzione fa sì che Trezor contribuisce alla funzionalità e sicurezza della blockchain Ethereum, consentendo ai suoi utenti di guadagnare le ricompense. 

Di fatto, lo staking di Ethereum consiste nel detenere una certa quantità di ETH e bloccarla per supportare le operazioni di rete, come convalidare le transazioni e creare nuovi blocchi sulla blockchain di Ethereum.  

Nello specifico, quando l’utente sceglie l’opzione di staking di Trezor, gli ETH impegnati saranno bloccati e non potranno essere scambiati. Qualora si volesse smettere con lo staking, gli utenti dopo pochi giorni, potranno richiedere i loro ETH. 

In generale, i premi accumulati sono autocomposti, in modo che l’ETH guadagnato venga automaticamente utilizzato per ulteriori puntate, accelerando i guadagni nel tempo. 

A tal proposito, Matej Zak, CEO di Trezor, ha dichiarato: 

“La missione di Trezor è quella di fornire un servizio semplice da usare e con la sicurezza che è alla base dell’auto-sovranità finanziaria. Integrando lo staking nella Trezor Suite, la nostra forte comunità di utenti di ETH può ora guadagnare facilmente e passivamente ricompense in ETH all’interno dell’ambiente Trezor, mantenendo al contempo il pieno controllo sui propri asset crittografici.”  

Una società sempre più internazionale

Due mesi fa, Trezor ha aggiornato la sua versione del wallet, aggiungendo 3 nuove lingue al proprio dispositivo di firma elettronico, ampliando le connessioni col mondo esterno. 

Di fatto, grazie all’aggiornamento del firmware, si potrà scegliere di utilizzare Trezor in francese, tedesco e spagnolo. 

La società diventa così sempre più internazionale, aprendosi a nuovi orizzonti sul mercato europeo. 

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick