HomeBranded ContentETF spot su ETH: nonostante l’approvazione, Ethereum oggi in calo. Quando arriverà...

ETF spot su ETH: nonostante l’approvazione, Ethereum oggi in calo. Quando arriverà a $4.000? Ecco i token ERC-20 che possono esplodere

SPONSORED POST*

Nonostante l’approvazione degli ETF spot su ETH, Ethereum non decolla, anzi perde il 3,45% nelle 24 ore, calando sotto i $3.700. Tuttavia, su base settimanale, mantiene un guadagno superiore al 20%.

Si prefigura una strada in salita verso i $4.000 e oltre? E quando accadrà? Intanto ci sono tre token di tipo ERC-20, quindi costruiti sulla blockchain di Ethereum, pronti a esplodere con il listing.

Parliamo di Dogeverse, che ha superato $15 milioni in prevendita ed è un probabile 1000x; WienerAI, a $2,7 milioni in presale e pronto per almeno un 100x e infine 99Bitcoins, a $1,5 milioni, che può fare da 10x a 100x secondo gli esperti del settore.

Gli ETF spot su ETH vengono approvati ma Ethereum crolla

Nonostante la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti abbia approvato ben otto ETF spot su ETH, Ethereum è salito a quasi 3.900 dollari, per poi scendere rapidamente a circa 3.720 dollari, fino a questo momento, in cui è poco sopra i $3.670.

Tuttavia, il token mantiene un guadagno settimanale pari a oltre il 20%, facendo ben sperare per il futuro. Secondo l’analista crypto Jason Pizzino: “L’ETF spot su Ethereum è stato approvato. Tuttavia, ciò non è stato sufficiente per far salire il prezzo di ETH oltre i 4.000 dollari. Anche la coppia ETH/BTC ha registrato un rally più debole del previsto”.

La reazione all’interno del più ampio ecosistema Ethereum è stata mista. Pepe, per esempio, ha raggiunto un nuovo massimo storico di 0,00001576 dollari immediatamente dopo l’approvazione dell’ETF, ma poi è sceso di oltre l’8%. Anche Arbitrum (ARB) è sceso di oltre il 3% dopo il suo aumento iniziale. 

Al contrario, Lido DAO (LDO) è in controtendenza, avanzando di oltre il 5% nelle ultime 24 ore.

Quando ETH riuscirà a raggiungere $4.000?

Secondo i dati di CryptoQuant, il rapporto Taker Buy Sell Ratio di Ethereum, osservato utilizzando una media mobile semplice (SMA) a 7 giorni, ha superato la linea centrale di 1, suggerendo un calo degli ordini di vendita nel mercato dei futures perpetui della coin. 

Rapporto acquisto-vendita Ethereum Taker - Tutti gli scambi (SMA 7)Fonte: CryptoQuant

Il Taker Buy Sell Ratio di ETH misura il rapporto tra i volumi di acquisto e di vendita nel suo mercato dei futures. Quando la metrica sale verso 1 o restituisce un valore maggiore di 1, segnala più volume di acquisto nel mercato che volume di vendita. Al contrario, un valore inferiore a 1 indica un volume di vendita maggiore rispetto a quello di acquisto.

L’analista di CryptoQuant ShayanBTC ha osservato che il rapporto Taker Buy Sell di ETH: “È stato costantemente inferiore a 1 negli ultimi mesi, suggerendo che i venditori sono stati più attivi nel mercato dei futures su ETH.”

Secondo l’analista, il rapporto ha cambiato rotta quando è iniziato il recente rally e da allora è aumentato con il prezzo di ETH. “Questa tendenza al rialzo del Taker Buy Sell Ratio indica un potenziale cambiamento nelle dinamiche di mercato. Se il rapporto continua a salire, potrebbe segnalare una riduzione della pressione di vendita aggressiva”.

Uno sguardo più attento al mercato dei futures di ETH ha confermato la possibilità di un continuo rialzo dei prezzi. Secondo i dati di Coinglass, il Futures Open Interest di ETH ha raggiunto un nuovo massimo storico di 16 miliardi di dollari.

Open Interest sui futures di EthereumFonte: Coinglass

Quando questo parametro sale in questo modo, suggerisce che più partecipanti al mercato stanno aprendo nuove posizioni. Inoltre, il tasso di finanziamento è rimasto positivo, cosa che avviene quando c’è una forte domanda per le long position, un segnale rialzista per ETH.Tasso di finanziamento di EthereumFonte: Coinglass

Anche alcuni token in prevendita, costruiti su Ethereum, hanno buone probabilità di esplodere: Dogeverse, 99Bitcoins e WienerAI.         

Questi tre token costruiti su Ethereum e in prevendita possono esplodere con il listing

Ethereum in questo momento può sfruttare l’approvazione degli ETF spot su ETH per dare nuovo slancio al suo ecosistema: nuovi token costruiti sulla sua blockchain hanno quindi maggiori probabilità di esplodere con il listing.

Dogeverse è il primo: si tratta di un nuovo progetto di meme coin a tema cane, il primo con proprietà multi-chain costruito su ben sei reti, ovvero Ethereum, Polygon, BNB Chain, Avalanche, Base e Solana

Questa caratteristica ha portato la prevendita di DOGEVERSE a superare $15 milioni, con un token ora al costo di $0,00031: mancano solo 10 giorni prima del listing, evento che, secondo gli esperti, potrà vedere il token fare 1000x.

Il progetto punta molto sul marketing per far conoscere a quante più persone il progetto, e sullo staking, al momento con un APY del 51%, per fidelizzare gli investitori e incentivare il mantenimento di DOGEVERSE nei wallet.

Per acquistare i token si deve collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale e scambiare ETH, USDT, BNB, MATIC, AVAX o usare una carta di credito/debito bancaria per ottenere il numero di DOGEVERSE desiderati, decidendo anche se metterli subito in stake, meccanismo disponibile sin da subito.

99Bitcoins, invece, nasce nel 2013 con un intento formativo nei confronti degli utenti che vogliono apprendere tutto il possibile sul settore delle criptovalute. Ha lanciato adesso il suo token 99BTC e introdotto la formula del learn-to-earn.

Il progetto quindi permette di guadagnare token 99BTC mentre si apprende tutto sulle criptovalute: la crypto potrebbe esplodere con il listing, anche facendo 100x secondo gli esperti, approfittando anche dell’andamento di Bitcoin.

La presale ha superato $1,5 milioni e vede adesso un 99BTC al costo di 0,00106 dollari, un costo basso che dà ampio margine di crescita al progetto. Il token è costruito su Ethereum, quindi mette a disposizione, sin da subito, lo staking, con al momento un APY del 1072%

Chi vuole partecipare alla prevendita di 99BTC deve collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale di 99Bitcoins e usare ETH, USDT, la BNB chain o una carta di debito/credito bancaria per ottenere il numero di token desiderati.

WienerAI (WAI) è l’ultima meme coin in esame, costruita su Ethereum, forte della sua Sausage Army, una community che sostiene il progetto. WAI, token nativo, del progetto, ha superato finora $2,7 milioni in presale, anche grazie alle pratiche funzionalità di trading offerte tramite l’integrazione dell’intelligenza artificiale.

Un WAI al momento costa $0,00071, per cui questo costo basso gli offre buone probabilità di esplodere con il listing: secondo gli analisti, potrebbe fare anche 100x.

Il progetto permette da subito di fare staking, con un APY attuale del 366%, per far ottenere ulteriori ritorni ai suoi utenti. Per partecipare alla presale è necessario collegare il proprio wallet alla pagina di WienerAI e scambiare ETH, USDT, usare la BNB chain o una carta di credito/debito bancaria per l’acquisto dei token. 

Nel momento dell’acquisto si potrà decidere se cliccare su “Buy Now” oppure su “Buy and Stake for XYZ Rewards“, per approfittare dello staking prima del termine della prevendita.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick