HomeCriptovaluteBitget Wallet introduce il nuovo token BWB sul launchpad per innovare il...

Bitget Wallet introduce il nuovo token BWB sul launchpad per innovare il mercato crypto 

Bitget, leader mondiale nel settore degli exchange crypto e web3, ha di recente annunciato il lancio del token BWB di Bitget Wallet sul proprio Launchpad. Quali cambiamenti e innovazioni comporterà? Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

Bitget Wallet lancia il token BWB: tutti i dettagli 

Come anticipato, Bitget ha annunciato il lancio del token BWB di Bitget Wallet sul suo Launchpad. La vendita del token BWB si terrà dal 1° al 6 giugno, con la quotazione nel mercato spot di Bitget prevista per le 20:00 (GMT+8) del 6 giugno 2024.

Bitget Launchpad, una piattaforma leader per il lancio di token, permette agli utenti di partecipare alla raccolta fondi per progetti promettenti, offrendo in cambio token. 

Bitget Wallet, più di un semplice portafoglio, è un ecosistema decentralizzato completo che funge da porta d’accesso al web3 per gli utenti. 

Secondo la roadmap del 2024, Bitget Wallet ha lanciato il Bitget Onchain Layer, un progetto visionario che rappresenta il futuro decentralizzato dell’ecosistema Bitget.

Il token BWB, oltre a essere il token nativo ufficiale di Bitget Wallet, svolge un ruolo cruciale nel Bitget Onchain Layer, supportato da un BWB Ecosystem Fund da 10 milioni di dollari. 

Questo fondo mira a incubare e far crescere i progetti partner basati sul Bitget Onchain Layer. 

L’integrazione delle risorse on-chain e off-chain è fondamentale per lo sviluppo del Bitget Onchain Layer, sfruttando le DApp Modular-feature (MFD) per facilitare l’accesso ai servizi finanziari Web3 tramite l’applicazione Bitget Wallet.

Il token BWB offre molteplici utilità all’interno dell’ecosistema Bitget, potenziando gli utenti con diverse funzionalità. Consente la governance della comunità, permettendo ai possessori di token di partecipare ai processi decisionali. 

Gli utenti possono puntare i token BWB per guadagnare ricompense, migliorando ulteriormente il loro rendimento complessivo. 

Inoltre, il token sarà utilizzato per il pagamento delle tariffe del gas su più catene con il successivo rilascio del portafoglio Account Abstraction (AA). 

I possessori di BWB avranno accesso agli eventi Launchpad, Launchpool e Airdrop di Bitget Wallet, e saranno qualificati per gli airdrop dei progetti basati sul Bitget Onchain Layer, fornendo valore e benefici continui ai possessori del token.

Il futuro decentralizzato di Bitget

Durante il periodo di impegno del BWB lanciato su Bitget Launchpad, gli utenti possono impegnare il token nativo di Bitget, BGB, per partecipare alla vendita. Il prezzo di scambio di BGB sarà annunciato al termine del periodo di calcolo dell’impegno. 

Alla chiusura della finestra di impegno, i token BWB saranno assegnati a ciascun utente in base al proprio BGB impegnato. Alvin Kan, COO di Bitget Wallet, ha dichiarato: 

“Valutare il valore di Bitget Wallet e del token BWB richiede una prospettiva più ampia di quella di un semplice portafoglio Web3. Il futuro decentralizzato del gruppo Bitget si trova all’interno del Bitget Onchain Layer, un ecosistema aperto e costruito in modo collaborativo che funge da livello intermedio per l’interazione degli utenti all’interno di Web3. All’interno di questo quadro, il token BWB servirà non solo come token ufficiale dell’ecosistema di Bitget Wallet, ma anche come cuore del Bitget Onchain Layer.”

Man mano che l’ecosistema continuerà a svilupparsi, dunque, il token BWB svolgerà un ruolo sempre più significativo nel potenziamento e nell’applicazione all’interno del Bitget Onchain Layer. 

Ampliando così la scoperta e il riconoscimento del suo valore con il progredire della costruzione dell’ecosistema. 

Nel marzo 2023, Bitget ha investito altri 30 milioni di dollari in Bitget Wallet (precedentemente noto come BitKeep), assicurandosi così una partecipazione di controllo e catalizzando un aggiornamento completo del marchio. 

Recentemente, Bitget Wallet ha svelato la sua roadmap dettagliata per il 2024, che include lo sviluppo del Bitget Onchain Layer. Questa iniziativa è destinata a rafforzare il ruolo della piattaforma come estensione decentralizzata e futuro nucleo dell’intero ecosistema Bitget.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick