HomeBranded ContentLa prevendita della nuova meme coin WienerAI raggiunge il traguardo di $4...

La prevendita della nuova meme coin WienerAI raggiunge il traguardo di $4 milioni

SPONSORED POST*

Il settore dell’intelligenza artificiale è in continua e costante crescita, quindi mette le basi per un futuro radioso: anche il mercato delle crypto se ne interessa e infatti ci sono vari progetti che integrano proprio l’AI, allo scopo di creare, tra l’altro, anche bot di trading.

WienerAI è proprio uno di questi, infatti sulla sua pagina ufficiale si può leggere che si tratta di un progetto che è “in parte cane, in parte salsiccia, in parte bot di trading”. La sua prevendita sta suscitando l’interesse di molti, infatti il token WAI, nativo del progetto, ha da poco superato ben $4 milioni.

Questo avviene anche grazie alla nicchia dei meme, che suscita grande interesse se pensiamo che, soprattutto ultimamente, la mania delle meme coin è tornata a mostrare la sua forza. Inoltre il progetto offre anche lo staking, un meccanismo che, in questo momento, prevede un APY annuale del 261%.

Ecco quali sono i punti cardine del progetto e come partecipare alla presale di WAI, che in questo momento ha un costo di $0,000713.

WienerAI: dalla forza dei meme alla potenza dell’IA

WienerAI è un progetto che nasce come la classica meme coin, infatti, come si può leggere sul sito ufficiale, nasce nel 2132 grazie all’Architetto, uno scienziato pazzo che ha mescolato il DNA di un hot dog con una creazione di IA canina: ecco che arriva WienerAI, ovvero l’intelligenza artificiale “più potente dell’universo”.

Si comprende subito quanto sia forte il racconto per suscitare l’interesse degli amanti delle meme coin: la narrazione di tipo umoristico ha come scopo quello di rendere subito riconoscibile il cane salsiccia.

L’effetto ottenuto è quello giusto: la prevendita di WAI, costruito su Ethereum, ha infatti superato un traguardo molto importante, quello dei $4 milioni, svelando quali siano le possibilità future di un progetto che offre anche l’utilità dello staking.

WienerAI: roadmap e tokenomica

Il token WAI è costruito sulla blockchain più forte di sempre, quella di Ethereum, che garantisce fattori come la sicurezza, la velocità e l’efficienza. Oltre all’affidabilità di questa rete, gli utenti possono anche contare sulla verifica dello smart contract del progetto, effettuata da Coinsult, azienda preposta a queste operazioni.

Di solito, se si vuole capire se un progetto andrà lontano, basta esaminare due elementi fondamentali: la tokenomica e la roadmap. Per quanto riguarda WienerAI, la fornitura totale di WAI ammonta a 69 miliardi di token, dei quali il 30% è destinato alla prevendita in corso.

Un altro 20% è invece destinato alle ricompense per lo staking, il 20% per i premi per la community, il 10% ai listing DEX e CEX e infine l’ultimo 20% al marketing: si evince bene come il progetto sia concentrato appunto sulla comunità e sul rendere virale WAI attraverso la collaborazione con influencer del settore.

La roadmap invece è suddivisa in 3 fasi, che vanno dal lancio della presale e delle manovre di marketing, a quello della piattaforma e infine ai listing, che permetteranno a una maggiore fetta di pubblico di accedere al token WAI.

Non in ultimo, grande importanza ha anche il fatto che il token non sia una semplice meme coin, ma che possa contare sul meccanismo dello staking per fornire utilità ai possessori di WAI: in questo momento l’APY è del 261%.

In più, chi partecipa alla prevendita può da subito mettere in blocco i token, con il vantaggio di sfruttare subito un guadagno passivo, un’idea che convince tanto che, fino a questo momento, i token in staking sono oltre 3 miliardi. 

Come partecipare alla prevendita di WAI

Chi vuole partecipare alla prevendita di WAI per tempo, visto l’aumento di prezzo del token che ora è a $0,000713, può seguire alcuni passaggi molto semplici.

Per prima cosa bisogna avere a disposizione un crypto wallet compatibile con la prevendita, quindi uno come MetaMask, Wallet Connect, Coinbase Wallet o Best Wallet, sul quale dovranno essere presenti ETH o USDT, ovvero i token da scambiare con il numero di WAI desiderati. 

Chi lo preferisce, può invece usare la BNB chain o il denaro fiat, tramite una carta di credito/debito bancaria, per l’acquisto dei token. Una volta collegato il proprio wallet al sito ufficiale della presale di WienerAI, selezionando l’opzione “Connect wallet”, si potrà selezionare anche il metodo di acquisto preferito. 

Successivamente si dovrà anche inserire l’importo da spendere e selezionare “Buy Now” per confermare la transazione oppure scegliere l’opzione “Buy and Stake for XYZ Rewards“, al posto della precedente, per lo staking immediato dei token.

WAI ha da poco superato $4 milioni in prevendita, per cui ha buone possibilità di esplodere con il listing e di fare anche 100x: per rimanere aggiornati sulle novità del progetto, è possibile seguire i canali X e Telegram ufficiali di WienerAI.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick