HomeBranded ContentBen the Dog fa +215% in 7 giorni: dove può arrivare BENDOG?

Ben the Dog fa +215% in 7 giorni: dove può arrivare BENDOG?

SPONSORED POST*

Il prezzo di Ben The Dog ha assistito a una forte pressione di acquisto per una settimana e ha raggiunto il suo massimo storico, guadagnando prima il 500% e ora mantenendo il 215% in più in 7 giorni. Anche il suo volume di scambi è salito e ora si attesta attorno al +85%.

Il prezzo di BENDOG è rimasto ribassista per tutta metà marzo e aprile, mentre il 1° maggio 2024 è stato registrato un minimo storico. Dalla prima settimana di maggio in poi, il prezzo è aumentato del 1500%, manifestando una prevalenza dei rialzisti.

Che cosa accadrà adesso al token? Quali sono le sue prospettive future? Intanto arriva la nuova prevendita di una meme coin a tema doge, PlayDoge, che supera $3,5 milioni in breve tempo grazie a un play-to-earn coinvolgente in stile Tamagotchi.

Ben the Dog cresce in maniera esponenziale

Le meme coin continuano a far parlare di sé: di recente GME è esploso, ma anche gli altri token non stanno facendo di meno. In questo momento il faro è puntato su Ben the Dog, che nelle ultime 24 ore ha registrato un incremento di oltre il 22%, raggiungendo il prezzo di $0,05082, dopo aver toccato gli $0,070 qualche giorno fa.

Il progetto ha quindi attirato l’attenzione degli investitori, che si chiedono se si tratti del prossimo token pronto a esplodere. Ben The Dog è una meme coin costruita su Solana, blockchain che, negli ultimi tempi, ha fatto tanto parlare di sé grazie ai progetti di successo costruiti sulla sua rete.

Lo scopo di Ben The Dog è quello di offrire un approccio divertente ma funzionale alle criptovalute, attraverso una comunità coinvolgente. La storia che è alla base di BENDOG vuole che Anatoly Yakovenko, creatore di Solana, abbia chiesto aiuto a Ben mentre si preparava a sviluppare Solana, che avrebbe risposto con “Yeahppps“.

Per questo Yakovenko avrebbe proseguito con il suo progetto, che si è rivelato poi un successo. L’ecosistema di Ben the Dog si basa su un mondo immaginario definito Benhalla, del quale fa parte “Hopping Ben“, un gioco disponibile su Google Play Store e Apple App Store, che permette ai giocatori di divertirsi facendo muovere Ben tra una serie di ostacoli.

Con il gioco si possono raccogliere delle coin allo scopo di sbloccare nuovi oggetti. Il progetto prevede anche il meccanismo di staking, con un APY del 20%, mentre la tokenomica, che prevede in tutto 1 miliardo di token BENDOG, include il meccanismo di burning, allo scopo di ridurre la volatilità dei prezzi.

In sostanza, un progetto che parte da una buona base e che potrebbe fare grandi cose in futuro: che prospettive ha?

Ben The Dog: previsioni future

Anche il volume di scambi di BENDOG mantiene un rialzo dell’85%: da aprile, è rimasto al di sotto dei 5 milioni di dollari, mentre ora supera i $53 milioni. Stando all’account X ufficiale del progetto “qualcosa bolle in pentola per il futuro”.

Il prezzo della criptovaluta BENDOG ha seguito una forte tendenza rialzista e ha raggiunto il massimo storico il 6 giugno 2024. Da maggio, il prezzo dell’asset digitale ha mostrato un enorme cambiamento positivo del 1500% fino a questo momento.

Il prezzo ha successivamente subito una fase di correzione e poi è tornato a mostrare uno slancio rialzista, esattamente come prevedevano i grafici qualche giorno fa. Si pensa che il prezzo di Ben The Dog troverà supporto sui livelli di $ 0,040 e $ 0,0150 ma potrebbe anche incontrare resistenza dai livelli di $ 0,0800 e $ 0,1000.

Nel frattempo, una valida alternativa in prevendita è PlayDoge, un’altra meme coin a tema cane, che ha superato $3,5 milioni grazie all’introduzione di un gioco 8-bit in stile Tamagotchi secondo la formula del play-to-earn.

PlayDoge, il nuovo progetto play-to-earn supera $3,5 milioni in presale

PlayDoge è una nuova criptovaluta che sfrutta tutto il divertimento di una meme coin grazie anche al gioco P2E che ha in progetto di realizzare, in stile vintage, che richiama in tutto e per tutto i Tamagotchi degli anni ‘90.

Questo gameplay 8-bit permette di guadagnare in cambio i token PLAY, nativi del progetto, costruiti sulla Binance Smart Chain, che assicura transazioni rapide ed efficienti. Facendo mangiare, giocare e dormire il proprio Doge, che qui funge da animale domestico, ogni utente può quindi ottenere ricompense in token, con un reale guadagno.

I token, inoltre, hanno una reale utilità, perché possono essere scambiati o usati per partecipare anche a dei minigiochi. In questo momento i token PLAY sono in prevendita al costo di $0,00505 e ben il 30% dell’offerta totale è destinata proprio a questa fase del progetto. 

Per partecipare alla prevendita di PLAY basta collegare il proprio wallet alla pagina ufficiale di PlayDoge, sul quale dovranno esserci ETH, USDT o BNB, e poi scegliere la quantità di token da comprare, per i quali potrà essere usata anche una carta bancaria. 

Infine, si potrà decidere se procedere direttamente all’acquisto oppure se mettere in staking i token comprati: in questo momento ce ne sono oltre 46 milioni, con un APY del 404%.

Per restare aggiornati sulle novità del progetto, è possibile unirsi alla community di Playdoge su X e Telegram.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick