HomeCriptovaluteEthereumICBC: la più grande banca del mondo scommette sulla crypto Ethereum (ETH)

ICBC: la più grande banca del mondo scommette sulla crypto Ethereum (ETH)

ICBC, la banca più grande del mondo, sostieneche la crypto Ethereum rappresenta la forza tecnica trainante del futuro digitale, definendolo un “petrolio digitale”. Al contempo, descrive Bitcoin come “oro digitale”. 

Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

Secondo la banca ICBC, la crypto Ethereum è ‘il petrolio digitale del XXI secolo’

Come anticipato, la più grande banca del mondo, la Industrial and Commercial Bank of China (ICBC), sta definendo Bitcoin (BTC) come “oro digitale” ed Ethereum (ETH) come “petrolio digitale”.

In un nuovo rapporto condiviso da Matthew Siegel, responsabile degli asset digitali di VanEck, l’ICBC elogia le due principali criptovalute per capitalizzazione di mercato. 

Il rapporto indica che la domanda di mercato per gli asset digitali è robusta, spingendo l’innovazione nel settore.

“La domanda del mercato guida la continua evoluzione delle valute digitali.” 

Il rapporto paragona Bitcoin all’oro, evidenziando che la criptovaluta ha ulteriori vantaggi: 

“Bitcoin mantiene la scarsità simile all’oro attraverso il consenso matematico, risolvendo al contempo i problemi legati alla sua divisibilità, autenticità e trasportabilità. I suoi attributi monetari si stanno indebolendo, mentre quelli patrimoniali si stanno rafforzando.” 

Definendo Ethereum “petrolio digitale”, il rapporto loda le diverse caratteristiche dell’ecosistema della principale piattaforma di smart contract. Anche se ICBC sottolinea alcune carenze della rete, ritiene che i progressi tecnologici le risolveranno nel tempo.

“Ethereum ha costantemente migliorato la sua tecnologia in termini di sicurezza, scalabilità e sostenibilità, fornendo una base tecnica per il futuro digitale.”

Sostenibilità, sicurezza ed efficienza

Inoltre, nel rapporto viene ribadito come Ethereum introduce la completezza di Turing con il suo linguaggio di programmazione unico (Solidity) e la macchina virtuale (EVM). 

Permettendo dunque agli sviluppatori di creare una vasta gamma di smart contract e applicazioni complesse, fornendo un forte supporto alla tecnologia blockchain. 

Non a caso, dice il rapporto, la sua flessibilità è ampiamente riconosciuta nei settori della finanza decentralizzata (DeFi) e dei token non fungibili (NFT), e si sta espandendo anche alle reti di infrastruttura fisica (DePin).

“In sostanza, la completezza di Turing di Ethereum gli consente di eseguire qualsiasi istruzione di programmazione con le risorse necessarie e le istruzioni corrette, ma pone anche diverse sfide pratiche. Guardando al futuro, gli sviluppatori di Ethereum continueranno a lavorare per bilanciare sostenibilità, sicurezza ed efficienza.”

Ethereum sotto pressione: previsioni ribassiste dominano il mercato

Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, sta attraversando un periodo difficile. 

Il suo prezzo non è infatti riuscito a superare la soglia dei 4.000 dollari, generando preoccupazione tra trader e investitori. 

Per comprendere meglio le attuali dinamiche di mercato, è utile osservare il comportamento dei partecipanti al mercato dei futures, secondo CryptoQuant.

Un indicatore importante è il rapporto Taker Buy Sell, che misura l’aggressività relativa degli acquirenti rispetto ai venditori. 

Un rapporto superiore a uno indica che gli acquirenti sono più aggressivi, mentre un rapporto inferiore a uno mostra una maggiore aggressività da parte dei venditori.

Esaminando il grafico della media mobile a 7 giorni del Taker Buy Sell Ratio per Ethereum, si nota che il rapporto, che non ha mai superato uno, è crollato negli ultimi giorni. 

Ciò indica che i venditori sono stati più attivi nel mercato dei futures, continuando a vendere allo scoperto o a incassare i profitti dai guadagni di inizio anno.

Un calo così marcato del Taker Buy Sell Ratio non è generalmente un segno positivo per Ethereum. Infatti, indica che la maggior parte dei trader di futures è ribassista su Ethereum e prevede un ulteriore calo del prezzo della criptovaluta.

Nel contesto macroeconomico, diversi fattori potrebbero invertire questa tendenza. Buone notizie, come nuove partnership, scoperte tecnologiche o approvazioni normative, potrebbero ridare fiducia agli investitori e far risalire il prezzo di Ether.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick