HomeBlockchainRipple: una collaborazione per la tokenizzazione degli RWA

Ripple: una collaborazione per la tokenizzazione degli RWA

Oggi Ripple ha annunciato l’estensione della sua collaborazione con Archax per favorire la tokenizzazione dei Real World Asset (RWA). 

L’obiettivo di questa estensione è quello di portare centinaia di milioni di dollari di asset RWA tokenizzati su XRP Ledger nel corso del prossimo anno.

Ripple: La tokenizzazione e gli RWA

Da tempo in molti credono che la tokenizzazione e gli RWA diventeranno un elemento chiave della crescita dei mercati crypto. 

L’idea di base è quella di utilizzare i token che possono essere creati e scambiati su blockchain per rappresentare on-chain asset del mondo reale, sia fisici che immateriali. 

La creazione di token ormai è diventata cosa molto semplice, ma il problema in questo caso sta nel collegamento con gli asset reali, che di per sè non sono intrinsecamente tokenizzabili. 

Una volta risolto il problema del collegamento diretto tra i token e gli asset reali, questi ultimi si possono dire effettivamente tokenizzati con successo, ed i token così creati vengono detti RWA (Real World Asset)

La collaborazione di Ripple per la tokenizzazione degli RWA

L’idea di Ripple è quella di rendere XRPL (XRP Ledger) una delle principali blockchain per la tokenizzazione dei Real World Asset. 

Per ottenere ciò hanno deciso di estendere la propria collaborazione con Archax, che a sua volta collabora con le principali istituzioni finanziarie per consentire loro di tokenizzare i propri RWA finanziari. 

L’obiettivo di questa estensione è quello di portare le istituzioni finanziarie ad utilizzare XRPL per tokenizzare i propri RWA.

La collaborazione tra Ripple e Archax è stata lanciata nel 2022, quando Archax decise di collaborare con Metaco per offrire servizi di custodia di asset digitali ai propri clienti. Metaco a sua volta è stata acquisita da Ripple a metà dell’anno scorso. 

Ripple e Archax oltretutto condividono tra di loro un approccio incentrato sulla conformità. Infatti entrambe le società lavorano insieme a regolatori e politici per cercare di portare i vantaggi della tecnologia blockchain all’interno dell’infrastruttura finanziaria tradizionale. 

Archax oltretutto è l’unico custode, intermediario e mercato di security digitali regolamentato dalla FCA britannica. 

La stablecoin

Oggi Ripple ha anche annunciato il lancio di una sua stablecoin

Si chiamerà RLUSD (Ripple USD), e sarà collateralizzata in dollari americani (USD) e convertibile alla pari. 

Sarà emessa sia su XRPL che su Ethereum, e dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. 

Va ricordato che con l’entrata in vigore del MiCA nella UE le stablecoin ormai nel vecchio continente sono di fatto regolamentate, quindi per un’azienda come Ripple diventa più semplice emetterne una a norma di legge. 

La crypto XRP

XRP Ledger (XRPL) è la blockchain creata di Ripple e che ha XRP come criptovaluta nativa. 

XRPL, grazie a questo accordo, diventerà una base anche per la tokenizzazione di RWA, e per DeFi di livello istituzionale. 

XRP, in quanto criptovaluta nativa di questa blockchain, verrà utilizzata per pagare le fee. 

Da notare però che per ora le notizie positive riguardanti gli sviluppi di Ripple non hanno avuto impatto positivo sul valore di mercato di XRP. 

Sebbene il prezzo attuale sia dell’1% superiore a quello di 24 ore fa, è ancora del 7% inferiore a quello di sette giorni fa, e del 20% inferiore a quello di inizio anno. 

In altri termini il 2024 di XRP non è stato performante come quello di altre criptovalute, come ad esempio Ethereum. Da notare che Ethereum è destinata probabilmente a diventare la blockchain di riferimento per quanto riguarda il settore dei token RWA. 

A dire il vero il prezzo di XRP ormai oscilla attorno agli 0,5$ da settembre 2022, sebbene con alcuni picchi temporanei a quasi 0,8$, come a luglio dell’anno scorso. Quest’anno ad esempio il suo prezzo non è mai riuscito a salire sopra gli 0,7$. 

Il prezzo attuale è addirittura in linea con quello che raggiunse ad aprile del 2018 dopo lo scoppio della grande bolla del 2017/2018, anche se in seguito durante la seconda fase di calo scese ancora. 

I commenti 

L’SVP di RippleX, Markus Infanger, ha dichiarato: 

“Il nostro settore è all’inizio della prossima importante fase di adozione in cui la tecnologia blockchain fornirà una reale utilità nei mercati finanziari su larga scala. Ripple è entusiasta di vedere prendere vita la visione di Archax di guidare l’adozione della tecnologia blockchain e deghli asset digitali tra le istituzioni finanziarie, sottolineando ulteriormente le credenziali di XRPL come una delle principali blockchain per la tokenizzazione RWA.”

Il CEO di Archax, Graham Rodford, ha aggiunto:

“Abbiamo raggiunto il punto di svolta per l’adozione mainstream degli asset digitali per casi d’uso nel mondo reale. Esiste una chiara utilità nel mondo reale in casi d’uso come la tokenizzazione RWA per l’efficienza operativa, l’accesso ai mercati liquidi e la trasparenza inerente alle criptovalute, e Archax ha già tokenizzato asset come azioni, strumenti di debito e fondi del mercato monetario. Le istituzioni finanziarie ora lo stanno capendo e siamo entusiasti di fare la nostra parte per aiutarle ad abbracciare la tecnologia portando le loro risorse sull’XRPL.”

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick