HomeBranded ContentLa presale della meme coin P2E PlayDoge sfonda $5 milioni

La presale della meme coin P2E PlayDoge sfonda $5 milioni

*SPONSORED POST

PlayDoge è un nuovo gioco P2E che vuole distinguersi dalla concorrenza tramite un gameplay ispirato ai simulatori di vita come il famoso Tamagotchi, così come ai generi più famosi del retrogaming.

Il progetto ha raccolto 5 milioni di dollari durante la sua presale ancora in corso, con il token nativo PLAY venduto a 0,00511 dollari.

Il valore del token salirà nel corso della raccolta fondi, quindi i trader interessati dovrebbero investire il prima possibile, in modo da poterne trarre un maggiore profitto dopo il listing su DEX e CEX.

Vediamo quali sono le caratteristiche principali del progetto e in che modo integra le meccaniche P2E all’interno del suo particolare gameplay.

Un life simulator ispirato al Tamagotchi

Secondo il sito ufficiale, i giocatori di PlayDoge dovranno aiutare un cucciolo di Doge virtuale a fuggire da una sorta di mondo ispirato al retrogaming e alle vecchie sale giochi. Allo stesso tempo, sarà necessario tenere il Doge in salute, nutrendolo e badando al suo umore.

Il gioco quindi unisce mini-giochi in stile platform, sparatutto e altri generi classici, con le meccaniche di un life simulator in stile Tamagotchi, un popolare gioco portatile in voga negli anni ’90.

Infatti, l’umore del Doge sarà molto importante, in quanto se troppo basso il cucciolo virtuale potrebbe fuggire o morire, costringendo i giocatori a ricominciare la partita.

Il gioco PlayDoge è in fase di sviluppo e sarà disponibile su dispositivi mobili qualche tempo dopo il lancio del token PLAY sul mercato. Il titolo sarà caratterizzato da una piacevole grafica realizzata in pixel-art che ricorda i titoli per le console a 16-bit.

Il token PLAY

Il token PLAY funge come token nativo e di utilità del progetto. Al momento è possibile comprare il PLAY in presale, collegando un wallet Best Wallet, Wallet Connect, MetaMask o Coinbase Wallet e utilizzando ETH, USDT, carte di credito o BNB.

I token acquistati in presale verranno automaticamente messi in staking. Questo consentirà ai titolari del PLAY di partecipare alla sicurezza della rete Ethereum e ricevere ricompense passive. 

I guadagni verranno distribuiti al ritmo di 17,88 token PLAY per blocco Ethereum nell’arco di 3 anni. L’APY per le ricompense al momento è al 141%

Per ulteriori informazioni su come comprare PlayDoge, suggeriamo di leggere il nostro articolo.

Le meccaniche P2E

In PlayDoge sarà possibile guadagnare dei token PLAY tenendo il proprio Doge in salute. Più alta sarà la felicità del Doge e maggiori saranno le ricompense ricevute. Pertanto, sarà fondamentale l’abilità dei giocatori nei mini-giochi.

Le ricompense in PLAY si potranno riutilizzare in-game per acquistare potenziamenti per il Doge, in modo da superare i livelli più difficili dei vari mini-giochi. In alternativa, i PLAY si potranno tenere nel wallet o scambiare sul mercato.

Inoltre, il team di sviluppo di PlayDoge intende lanciare una classifica che i giocatori potranno scalare ottenendo punteggi più alti nei mini-giochi. Gli utenti ai primi posti della classifica otterranno ulteriori PLAY come ricompensa.

Tokenomics e roadmap

PlayDoge ha una fornitura totale di 9,4 miliardi di token, distribuiti come segue:

  • Presale: 4.700,000,000 token (50%)
  • Liquidità: 1.081,000,000 token (11,5%)
  • Fondi del progetto: 940,000,000 token (10,5%)
  • Ricompense per la community: 611,000,000 token (6,5%)
  • Marketing: 940.000,000 token (10,5%)
  • Staking: 1.128,000,000 token (12%)

Per quanto riguarda la roadmap, questa è stata articolata in quattro fasi principali:

  • Fase 1: completata con il lancio della presale e l’avvio delle attività di marketing.
  • Fase 2: attualmente in corso, include lo sviluppo del gioco, la conclusione della presale e il listing del token PLAY su exchange decentralizzati (DEX).
  • Fase 3: comprenderà il testing dell’app PlayDoge per dispositivi mobili e il lancio delle versioni beta dei mini-giochi. Durante questa fase, il team si impegnerà anche a ottenere il listing del token PLAY su exchange centralizzati (CEX).
  • Fase 4: Prevede il lancio completo del gioco PlayDoge con tutti i mini-giochi e un airdrop per la community, i cui dettagli saranno comunicati in seguito. Tra gli obiettivi di questa fase vi è il listing su CEX di primaria importanza, una mossa che potrebbe incrementare la visibilità del token PLAY.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick